Il segreto dei Cavalieri di Malta, la ricerca del Santo Graal e le meraviglie del Colle Aventino.
Visita guidata per famiglie con bambini e ragazzi.
INFO
-Quando: sabato 16 gennaio 2021
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza dei Cavalieri di Malta.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Durata: circa un'ora e mezza.
-La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
DESCRIZIONE
Il colle dell'Aventino, cela in se mille segreti e a un passato glorioso legato alle vicende dei Cavalieri di Malta, ordine religioso nato per seguire le Crociate organizzando ospedali e fornendo cure mediche ai feriti in battaglia e assistenza ai malati di lebbra. Il loro segreto si lega alla scomparsa dell'ordine dei Templari, sciolto nel 1314, con la condanna al rogo del loro Gran Maestro, il quale prima di morire trasferì tutti i beni materiali e segreti templari proprio a loro. Sbirciando dal buco della serratura del loro misterioso convento, cercheremo di capire se è vero che il Santo Graal, possa trovarsi proprio qui. Ma i misteri dell'Aventino non finiscono qui... per scoprirli dovrai unirti a noi e alla nostra ricerca di prove ed indizi che ci ricondurranno indietro al medioevo.
Dai che aspetti... unisciti a noi!
ATTENZIONE: chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 15.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
Nota Bene:
-La tariffa include l'auricolare (vox).
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-A causa della normativa Covid il gruppo sarà contingentato a un massimo di 12 bambini + i loro accompagnatori.
***Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395924941 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Doposcuola alla Casina di Raffaello
Dal 29 settembre ogni martedì e giovedì è attivo il servizio di doposcuola per alunni della scuola dell'infanzia e della primaria
Casina di Raffaello

La nascita di Roma
Visita guidata per famiglie con bambini e ragazzi
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Come funzionavano gli Acquedotti Romani?
Visita guidata per bambini e ragazzi al Parco degli Acquedotti
Chiesa di San Policarpo
I nuovi laboratori per bambini dedicati al tema del colore
A gennaio ogni martedì e giovedì pomeriggio
Casina di Raffaello

Technotown: ripartono le nuove le attività digitali
Al via le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Technotown

Ispirare i giovani all'azione
Le Sfide Globali sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la Migrazione e i Diritti Umani
Museo dei Bambini di Roma Explora