Lunedì 23/5 inaugurazione con Barbara Funari, assessore alle Politiche Sociali di Roma
Celebrati Pertini, Falcone e Borsellino, Peppino Impastato, Mandela e Madre Teresa di Calcutta
Nove panchine colorate verranno dedicate ai principali diritti umani nel giardino della scuola "Zaveria Cassia" all'interno del quartiere di San Basilio, dove sono cresciute decine di generazioni di bambini e ragazzi del complesso territorio nella periferia est di Roma. L'Istituto comprensivo, fondato dalle Suore Sacramentine di Bergamo nel 1942 e negli ultimi anni gestito dalla cooperativa Kairos, accoglierà questa originale installazione artistica, che verrà inaugurata lunedì prossimo 23 maggio (via Corridonia 40, ore 11) alla presenza dell'assessore alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma, Barbara Funari. L'evento si inserisce nell'ambito di un progetto educativo e sociale dedicato ai giovani alunni e alle loro famiglie che spesso provengono da situazioni di difficoltà economica, sociale e soprattutto culturale.
Le panchine saranno dedicate al diritto alla cittadinanza (ricordando la figura di Sandro Pertini), al rispetto delle donne e contro ogni violenza (Franca Rame), al diritto all'inclusione (Ezio Bosso), al diritto alla famiglia (Madre Teresa di Calcutta), al diritto alla pace (Nelson Mandela), al diritto al rispetto e alla libertà di pensiero (Peppino Impastato), al diritto all'istruzione (Malala Yousafza), al diritto alla giustizia (alcuni magistrati fra i quali Paolo Borsellino e Giovanni Falcone) e al diritto all'infanzia dedicata a tutti i bambini del mondo. Ogni panchina avrà un QRcode che consentirà di prendere visione dei lavori multimediali dedicati ai vari personaggi realizzati dai ragazzi dell'Istituto comprensivo. Nel pomeriggio, il Caffè Letterario dello "Zaveria Cassia" ospiterà alle ore 15:30 un incontro con Antonia Labonia, presidente nazionale del "Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia"", centro studi sui temi dell'educazione della prima infanzia. Tema dell'incontro, aperto a tutti genitori ed educatori dei bambini di 0-6 anni di età, saranno i diritti fondamentali dell'infanzia.
"L'iniziativa ha un valore educativo speciale", sottolinea il dirigente scolastico Alessandro Capponi "proprio per il contesto che il quartiere di San Basilio propone. La nostra scuola da sempre vuole dare grande importanza alla formazione completa dei propri alunni, non solo scolastica ma anche umana e civile. La scelta di realizzare il Parco dei Diritti mira proprio ad infondere in loro il sentimento del rispetto dei diritti fondamentali e della cultura della legalità".
La cooperativa Kairos è specializzata in servizi per l'infanzia, attività scolastiche ed educative volte al contrasto del disagio e formazione in età adulta. I progetti della Kairos intendono educare le giovani generazioni utilizzando attività e metodologie che contribuiscano alla loro formazione. Attualmente, la cooperativa Kairos gestisce 43 sedi scolastiche in diverse regioni italiane, che ospitano in particolare un centro di formazione professionale, due istituti comprensivi paritari (fino alla scuola secondaria di primo grado), sette scuole dell'infanzia e quaranta asili nido, per un totale di oltre 1.400 iscritti.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Speleologo per un giorno nelle viscere della terra
Esplorazione dei sotterranei di Fontana di Trevi
Fontana di Trevi

Giochiamo a fare il teatro
Laboratori e workshop di gioco-teatro e arte
Teatro Mongiovino

Casina di Raffaello, al via la nuova offerta didattica per bambini
Tante le attività per bambini e famiglie, tra laboratori e letture animate
Casina di Raffaello

Mi porti a giocare papà?
Cellulare off e cuore on. Doppio week end di sport per fare squadra in famiglia
Zoomarine

ETRULab marzo 2025
I laboratori didattici del sabato pomeriggio
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia



Festa di Primavera
Laboratori, musica di qualità, giochi, spettacoli e tanto altro
In città

A spasso con gli Imperatori
Divertente "visita giocata per bambini"
Piazza del Campidoglio

La Casina delle Civette
Inviato speciale alla scoperta degli incantevoli segreti e della magia della luce
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette