Spesso ci sentiamo in dovere di dimostrare pubblicamente la nostra generosità, ma come la violetta, il nostro aiuto può essere discreto e ancora avere un impatto significativo.
Non è necessario avere grandi risorse per fare la differenza, ma piuttosto l'intenzione e la volontà di fare qualcosa per gli altri.
Il 25 e 26 marzo 2023, saremo presenti in Piazza San Lorenzo in Lucina, a Roma, con le violette di Don Bosco, pronti a diffondere il messaggio di solidarietà e di sostegno per i bambini e i ragazzi in difficoltà.
"Fare il bene senza comparire. La violetta sta nascosta ma si conosce e si trova grazie al suo profumo."
La violetta di Don Bosco rappresenta proprio questo concetto: fare il bene senza cercare l'attenzione o il riconoscimento per le nostre azioni. La violetta è un simbolo di solidarietà e di sostegno per i bambini e i ragazzi delle Case Famiglia e delle Case Don Bosco in tutta Italia. Acquistando una violetta, si può contribuire in modo concreto al progetto "Tu per i bambini" e dare il proprio supporto a chi ne ha bisogno con una donazione regolare mensile. Sarai ogni giorno al fianco di bambini e ragazzi soli: tanti di loro hanno bisogno ora di qualcuno che li prenda per mano e li accompagni verso un futuro migliore.
Non perdere l'occasione di portare a casa la tua violetta e dimostrare il tuo supporto a chi ne ha bisogno. Come la violetta che si fa trovare grazie al suo profumo, il tuo gesto modesto può avere un impatto enorme sulla vita di molte persone.
"La prima felicità di un fanciullo è il sapere di essere amato."
Questo è uno dei messaggi più importanti che Don Bosco ripeteva ed è questa sua straordinaria eredità che cerchiamo di portare ogni giorno, noi di Salesiani per il sociale, nelle nostre case-famiglia e nelle Case Don Bosco: far sentire affetto e amore ad ogni bambino a cui è stata portata via la gioia e la spensieratezza dell'infanzia.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Premio PLAY 2023 - IV edizione
La nuova edizione del più grande evento a Roma dedicato al mondo dei video digitali
Technotown

Caccia al tesoro nei giardini di Villa Borghese
Con visita guidata per bambini
Galleria Borghese

I centri estivi per bambini della Casina di Raffaello
Tante attività ludico-educative all'aperto e negli spazi interni
Casina di Raffaello


Sciroppo di Teatro
Il progetto di welfare culturale per avvicinare bambini e famiglie all'offerta teatrale attraverso la "prescrizione" di spettacoli del teatro di Roma
In città

Chiostro Summer Art
Le settimane del Dipartimento educativo ricche di attività tutte diverse dedicate ai bambini dai 5 ai 10 anni
Chiostro del Bramante

RomArché 12. RomArché dei Bambini.
Parla l'archeologia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia


