Le Terme di Caracalla spiegate ai bambini.
Visita guidata per bambini della serie "A spasso per Roma con i vostri bambini".
INFO
-QUANDO: domenica 9 gennaio 2022
-Durata: circa un'ora e mezza.
-La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Viale delle Terme di Caracalla (presso il cancello d'entrata delle Terme).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Dal Regolamento del Ministero dei Beni Culturali: "I cani, anche di piccola taglia, sono vietati all'interno dei siti e delle aree archeologiche".
ATTENZIONE: chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
Descrizione:
Strizza gli occhi e usa l'immaginazione per scoprire come si rilassavano i Romani durante un pomeriggio alle Terme di Caracalla. Per temprare il corpo e lo spirito faremo un po' d'esercizio nella palestra prima di tuffarci in piscina con la fantasia. Dopo aver giocato con la palla (pila), saltellato con la corda, e sollevato qualche pesetto per tonificare i muscoli siamo pronti ad entrare in sauna (calidarium). Indossati gli zoccoli in legno per non bruciarci i piedi, impareremo ad usare lo strigile e le misture di olio e sabbia utilizzate dai romani per lavare la pelle dall'impurità. E dopo una breve sosta nel tepidarium finalmente ci tufferemo nella grande piscina del frigidarium. Ma come facevano i romani a scaldare l'acqua se non avevano il gas? Sotto al pavimento delle terme c'è un dedalo di gallerie dove lavoravano gli schiavi specializzati a far funzionare i forni necessari per il riscaldamento delle acque.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 11.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla caccia al tesoro:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
+ Biglietto d'ingresso alle Terme:
Adulti €8
18-25 anni €2
0-17 anni gratuito
ATTENZIONE: Diritto di prevendita se acquistati on line € 2.00, per maggiori info: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-terme-di-caracalla/
Nota Bene:
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-A causa della normativa Covid il gruppo sarà contingentato a un massimo di 12 bambini + i loro accompagnatori.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3489034958
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

A Casina di Raffaello è già primavera
I nuovi ed entusiasmanti laboratori per bambini!
Casina di Raffaello

Programma famiglie e bambini 2022-2023
Rassegna di spettacoli per bambini e famiglie 2022-23
Teatro San Gaspare

Arte e Natura: pittura e stampa botanica per piccoli giardinieri
Inizia la stagione delle attività per bambini di giardinaggio all'Hortus Urbis
Hortus Urbis

Scuole Aperte il pomeriggio a.s. 2022-2023
L'Istituto Comprensivo Pablo Neruda ha vinto il bando del Progetto
In città

L'arte di ricreare. L'area sacra di Pyrgi
Per il ciclo ETRU_Lab del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia


Tu si que... Disney - Show
Spettacolo Teatrale per bambini
Spazio Arteatrio - presso Teatro Ygramul

Reboot Summit
Eventi su economia circolare e cultura open presso la Casa del Podcast
Technotown

ETRULab
Laboratori didattici al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Riapre la Casa delle Farfalle
Dal 25 marzo all'11 giugno 2023
La Casa delle Farfalle