Gli Scavi di Ostia Antica spiegati ai bambini.

Divertente visita guidata pensata per i bambini.

INFO

-Quando: mercoledì 5 gennaio 2022
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Viale dei Romagnoli 717 (presso la biglietteria degli Scavi).
-Per accedere al sito è necessario il green pass.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Durata: circa un'ora e mezza.
-La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.

ATTENZIONE: chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.

DESCRIZIONE
Curiosi e vispi andremo alla scoperta di come vivevano gli antichi romani, il nostro viaggio nella vita quotidiana della grande città portuale nata alla foce del Tevere inizierà da Porta Romana, da lì, seguendo il Decumano Massimo, raggiungeremo le Terme di Nettuno dove ci fermeremo per darci una rinfrescata e fare quattro tuffi. Salutati i vigili di sentinella nella loro caserma, proseguiremo in direzione del Teatro dove sosteremo ad ascoltare l'eco di antichi attori latini. Ripreso il nostro cammino, costeggiando caseggiati e domus signorili, giungeremo al Foro seguendo il profumo del pane caldo sfornato dagli antichi forni dei mulini. Comprato il vino al thermopolium, pesce e carne al macellum ci fermeremo per un bel barbecue nel piazzale antistante il Capitolium. E dopo questa mangiata? Beh, toccherà cercare le latrine...

COME RAGGIUNGERE GLI SCAVI DI OSTIA ANTICA
In macchina:
-da qualsiasi autostrada immettersi nel G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) - uscita 28 per poi prendere la Via del Mare o la Via Ostiense (per pullman solo Via Ostiense) fino ad Ostia Antica.
-oppure,dall'uscita 30 del Grande Raccordo Anulare, prendere l'autostrada A91 Roma-Fiumicino. Giunti all'aeroporto di Fiumicino seguire le indicazioni per Ostia, proseguire per Viale dell'Aeroporto di Fiumicino fino ad incrociare la Via del Mare e seguire le indicazioni per Ostia Antica.
Con i mezzi pubblici:
-dalla Stazione della Metro B Piramide - Porta San Paolo, prendere la linea Roma-Lido. Frequenza ogni 15 minuti dal lunedì al venerdì. Ogni 30 minuti al week end. Durata del viaggio 30 minuti. Scendere alla fermata Ostia Antica; attraversato il cavalcavia pedonale, proseguire a piedi per circa 5 minuti fino a raggiungere l'ingresso degli scavi di Ostia Antica, posti alla sinistra del Castello Medievale di Giulio II.
-dalla Stazione Termini - Linea B fino a Piramide - Porta San Paolo, poi linea Roma-Lido, scendere alla fermata Ostia Antica; proseguire a piedi per circa 5 minuti.

Foto tratta in rete (scatto anonimo)

Informazioni, orari e prezzi

h 11.00

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
+ biglietto d'entrata: gratis bambini, €4 (18-24 anni); €12 adulti.
(Il costo del biglietto potrebbe variare in occasione di mostre o altri eventi. Per il costo esatto del biglietto d'ingresso consultare il sito dei Beni Culturali).

Nota Bene:
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-A causa della normativa Covid il gruppo sarà contingentato a un massimo di 12 bambini + i loro accompagnatori.  
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj  
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3489034958.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie