Dopo molti anni Dorothy Gale, ormai anziana e smemorata signora della Grande Mela, torna nella sua vecchia casa del Kansas, accompagnata dal fido badante portoricano Pedro: a sua insaputa deve infatti firmare il contratto di vendita della casa. Durante il soggiorno però Dorothy ritrova gli antichi giocattoli di porcellana che le riportano alla mente le passate avventure, mentre nella stessa notte, il Taglialegna di latta torna a farle visita con una notizia allarmante: nel meraviglioso mondo di Oz, alla città di Smeraldo, sta per scoppiare una guerra che solo lei ha la possibilità di scongiurare: una guerra tra lo Spaventapasseri, re dei Munkin e Leone, re degli abitanti della foresta. E' questa per Dorothy l'occasione di un nuovo, fantastico viaggio nel meraviglioso mondo di Oz, cercando di mettere la pace nel conflitto tra i due amici, compagni di quella prima fantastica avventura. La semplice trama, arricchita da diversi riferimenti al modello originale del romanzo di Baum, se da una parte si presenta come un occasione per riflettere su tematiche fondamentali come l'altruismo, la cooperazione e la pace, dall'altra vuole essere un inno alla fantasia che si nutre di racconti e di ricordi, e che ci deve accompagnare in tutte le fasi della vita. Dorothy, alla sua età, non perde la voglia di fantasticare, di raccontare avventure reali o immaginarie che siano, non è dato saperlo, ma che comunque rendono la vita sempre più serena e sorridente. In considerazione dell'agilità della trama e della semplicità del linguaggio, il target di riferimento è quello di bambini dai 4 ai 10 anni.
Ritorno ad Oz
di Pierluigi Palla
con Gigi Palla e Gabriela Praticò
scene: Lina Zirpoli e Giovanni Vargimigli
costumi e pupazzi: Amedeo De Amicis
regia di Gigi Palla
2GIGA
Forti di un'ultraventennale esperienza nell'ambito del teatro per l'infanzia e la gioventù, maturata tra i contesti produttivi più rilevanti della capitale, come il Teatro Eliseo, il Silvano Toti Globe
Theater di Roma, il Teatro Le Maschere, il Teatro di Roma e il Teatro Ghione, abbiamo dato vita
alla nostra autonoma attività di produzione con lo spettacolo "Il giocatore" di Fëdor Dostoevskij,
che ha debuttato nel 2020 al Teatro Eduardo De Filippo / Officina Pasolini di Roma.
Di seguito "Ritorno ad Oz", progetto finalista al concorso Nuovo Teatro 2020 e l'atto unico "L'innesto". "Due ali per Natale", in collaborazione con le compagnie Adynaton e Piccolo Teatro
Blu, e "Giallo papero" in collaborazione con la compagnia Bloom Theatre, sono le produzioni in cantiere per la stagione 2021/2022. Gigi Palla e Gabriela Praticò.
Informazioni, orari e prezzi
ORARIO SPETTACOLI
SABATO ORE 16
DOMENICA ORE 11:00
PREVENDITA ONLINE ATTIVA
PREZZI:
INTERO € 10
Riduzioni per gruppi famiglia (2 bambini e 2 adulti), scuole e soci Cral.
Abbonamento all'intera rassegna : 24 euro
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 068607513
promozioneteatrogreco@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Giochiamo a fare il teatro
Laboratori e workshop di gioco-teatro e arte
Teatro Mongiovino

Caccia al tesoro al Pincio e il trenino di Villa Borghese
Visita "giocata" per bambini a Roma
Villa Borghese

Casina di Raffaello, attività delle feste
Laboratori per bambine e bambini dai 2 agli 11 anni
Casina di Raffaello


Resistenze urbane 2025 - Dalla strada al cielo
Sulla terrazza del Casilino Sky Park
Casilino Sky Park


Frozen con la partecipazione degli Avangers
Spettacolo Teatrale per bambini
Teatro in casa – Interno 13

Caccia al tesoro nei giardini di Villa Borghese
Divertente "visita giocata per bambini" a caccia di indizi per scoprire storia e segreti della Villa
Villa Borghese

Le Terme di Caracalla spiegate ai bambini
Visita "giocata" per bambini con biglietto d'ingresso gratuito il 25 aprile
Terme di Caracalla
