Dal 22 ottobre e fino al 17 dicembre il Teatro del Lido di Ostia apre ai più piccoli i laboratori gratuiti dello Spazio MIAOHAUS per imparare e per giocare con l'arte, lo storytelling, la letteratura per l'infanzia, per un pubblico dai 4 anni.
Allo spazio MIAOHAUS si arriva salendo sulla terrazza che si affaccia sul mare. Si raggiunge un piccolo scrigno, uno spazio di ricerca in ambito artistico, dedicato ai bambini e alle bambine, un progetto a cura di Magazzino dei Semi. Un luogo dove si realizzano mostre, laboratori ed eventi che ruotano attorno al tema dei processi creativi. Uno spazio in cui bambine e bambini possono entrare in contatto con vari linguaggi artistici e vivere esperienze creative, accompagnati da formatori e artisti che li conducono a scoprire e sperimentare il mondo delle arti visive e della creatività.
Miaohaus è nato inoltre per dare una risposta alla carenza di spazi espositivi e di espressione, dedicati ai giovanissimi, sul territorio di Ostia.
Si parte venerdì 22 ottobre con Mi faccio casa a cura di Cristiana Pezzetta, dell'associazione Semi di Carta, un laboratorio per 10 partecipanti, dagli 8 anni in su, che stimolati dalla lettura di albi illustrati, verranno condotti a trovare immagini e parole che possano costruire la propria 'casa interiore', per poi realizzarla in forma di 'libro-casa', scegliendo le parole che ne costruiscano l'identità.
Il 27 novembre, una giornata dedicata al progetto CartAE, ideato del Collettivo AE, presente al Teatro del Lido anche con la mostra a ingresso gratuito CartAE - cartografia estetica,(dal 5 al 28 novembre).
Due i laboratori per i più piccoli. Alle 11.30 Carta E... a cura di Luisella Zambon, per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni: un laboratorio artistico, uno spazio di gioco e creatività, a partire dagli stimoli prodotti proprio dalla mostra CartAE. «Scegli una carta, mettila dove vuoi ed esplora, attraverso i disegni, tutto il mondo possibile».
Alle 16.30 è la volta di CARTAE per narrare e disegnare rotte, a cura di Giancarlo Chirico, un laboratorio di storytelling, per bambini dagli 8 anni in su, che verranno condotti a immaginare 'nuove rotte' che parlino di loro stessi. «Entra nel cerchio delle storie, pesca una carta: dove ti porterà? Un laboratorio di storytelling per immaginare nuove rotte che parlano di noi».
CartAE è un mazzo di carte illustrato da 40 artisti diversi, un progetto polifonico e relazionale che racconta 40 stili e visioni del mondo. 40 possibilità per il giocatore, chiamato a osservare, interpretare, re-inventare. Un mazzo di carte versatile e stimolante in mano ai genitori, ai librai, ai bibliotecari, agli insegnanti, per inventare storie, rafforzare l'interazione ludica e la co-costruzione narrativa in giochi di ruolo o collettivi, per stimolare la riflessione e il pensiero critico. L'incontro è rivolto ai ragazzi dai 13 anni in su e propone alcune pratiche narrative e di storytelling: a partire dal lavoro sulle immagini, verranno tracciate nuove rotte
semantiche, giocando e immaginando possibilità inedite e sempre diverse, imparando a raccontare se stessi e il mondo intorno.
Infine chiude il primo trimestre di programmazione il 10 e il 17 dicembre, Libro Circense a cura di Fernanda Pessolano per Bianco Teatro e Ti con Zero, un laboratorio di costruzione del libro d'arte, ispirato da "Il leone dalla barba bianca" di Tonino Guerra, riservato a bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni. Un'opportunità per imparare a costruire un libro collettivo, un circo di carta, prendendo le mosse dal racconto di Tonino Guerra.
Storia di un circo, di un sognatore e di un leone. Un finale felliniano tra malinconia e bizzarria, realtà e sogno. Una storia, una opportunità per imparare a costruire un libro collettivo, un circo di carta. Dal cartamodello alla composizione, dalla storia alla drammaturgia, dai personaggi alle marionette di carta, dalla trama al canovaccio.
Si sperimenteranno tecniche di costruzione e semplificazione dei cartamodelli.
Dopo aver sperimentato la tecnica di montaggio e prendendo spunto dai cartamodelli antichi, i bambini progetteranno e costruiranno un libro collettivo dedicato alla favola di Tonino Guerra.
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
22 ottobre, 27 novembre, 10 e 17 dicembre cinque LABORATORI DEDICATI AI PIU' PICCOLI
SPAZIO MIAOHAUS
progetto a cura di Magazzino dei Semi
22 ottobre Mi faccio una casa curato da Cristina Pezzetta/Semi di Carta, da 8 anni 27 novembre Carta…E curato da Luisella Zambon/Collettivo CartAE, da 4 a 8 anni
27 novembre CartAE per narrare e disegnare rotte curato da Giancarlo Chirico/Collettivo CartAE, da 8 anni 10 e 17 dicembre Libro Circense curato da Fernanda Pessolano/Biano Teatro e Ti con Zero, da 8 a 11 anni
Iscrizioni: promozione@teatrodellido.it
Biografie dei curatori
LABORATORIO MI FACCIO CASA
Cristiana Pezzetta nasce a Roma nel 1969. Consegue nell'Università di Roma La Sapienza, Laurea e Dottorato in Archeologia del Vicino Oriente Antico e di seguito Specializzazione in Museologia e Museografia. Dal 1990 al 2003 lavora come archeologa da campo nel sito di Tell Mardikh – Ebla (Siria). Nel 2009 fonda, con l'illustratrice Gioia Marchegiani, l'associazione culturale Semidicarta che realizza laboratori di archeologia, disegno, pittura, scrittura e promozione della lettura, presso scuole, biblioteche e librerie. Si occupa da diversi anni di letteratura per ragazzi. Ha frequentato diversi corsi e seminari: di Arteterapia; sulla funzione della narrazione e della lettura di albi illustrati presso Orecchio Acervo Editore; A scuola di lettura, con Aidan Chambers, incontro realizzato dall'associazione Equilibri. Ha frequentato corsi di scrittura per ragazzi: con Manuela Salvi e presso Dino Audino Editore (giugno 2009, aprile 2013); con Nadia Terranova e Carola Susani presso la Scuola del Libro di Roma (novembre-marzo 2016/17).
Ha pubblicato alcuni dei suoi scritti per la rivista Illustrati. È coautrice di Prossima fermata...Italia, testo di scolastica pubblicato da Onda editore nel 2012; è coautrice di Chiamarlo amore non si può, con il racconto La strada da finire, pubblicato da Mammeonline nel 2013; è coautrice di Sogni al di là del mare, con il racconto L'accumulatore di ricordi, pubblicato nel 2016 da Mammeonline, è coautrice di In volo, con la sequenza di haiku Il leone e la coccinella-sasso pubblicato nel 2016 da Story Selling; è autrice di Sorelle di carta, pubblicato in marzo 2014 da Mammeonline, e ancora dell'albo Etor nel Paese delle Carabattole Salvate, pubblicato da Arianna Edizioni nel 2014. Nel 2013 vince il primo premio e superpremio al Concorso Internazionale per Albo Illustrato Syria Poletti – Sulle ali delle farfalle, con l'albo Nadeema e Shair, illustrato da Gioia Marchegiani, pubblicato nell'ottobre 2015 con Edizioni Anicia, con il nuovo titolo Terra tra le mani. Nel novembre 2013 vince il concorso Raccontami Etor, ideato e promosso dall'associazione il Fazzoletto di Perle, in comunione con Ibby Italia e Nati per Leggere Campania, da cui è stato pubblicato Etor nel Paese delle Carabattole Salvate. Nel mese di dicembre 2016 pubblica un Tifone in arrivo, con Buk Buk edizioni, e ha dato vita al suo blog: http://sulfilodelleparole.blogspot.it. Nel marzo 2017, il suo libro, Sorelle di carta, vince il premio Leggimi Forte, per la sezione Ragazzi. A febbraio 2019 inizia la sua avventura con le ragazze e i ragazzi di Libri come Ali, laboratorio di lettura per adolescenti, presso la biblioteca del Comune di Roma
– Sandro Onofri. Nel mese di dicembre 2019 pubblica Suonando sul filo, con Edizioni Paoline. A maggio 2021 pubblica Come Soli Segreti, illustrato da Anita Barghigiani e pubblicato da Pulci Volanti. Nel maggio del 2021 pubblica Come Soli Segreti, illustrato da Anita Barghigiani e pubblicato da Pulci Volanti.
L'associazione Semidicarta nasce dalle diverse professionalità e dalla passione delle sue fondatrici: Cristiana Pezzetta, archeologa e scrittrice di libri per bambini, Gioia Marchegiani, pittrice e illustratrice di libri per bambini e Francesca Pezzali, psicologa. Le diverse competenze hanno dato origine a numerosi progetti, tutti orientati al mondo dell'infanzia, con l'obiettivo di comunicare valori culturali, civici e sociali, attraverso la lettura e attraverso la sperimentazione artistica.
LABORATORIO CARTA E...
Biografia - Luisella Zambon nasce a Roma nel 1979. Appassionata di disegno fin da bambina, frequenta dopo la maturità scientifica, un primo corso di illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics. Realizza negli anni 2003-2005 scenografie per spettacoli teatrali per bambini tra i quali "Corallina e la paura di crescere". Di ritorno dal progetto Erasmus in Inghilterra (University for the Creative Arts – Maidstone), nel 2010 si diploma in Illustrazione e animazione multimediale presso l'Istituto Europeo di Design. Negli anni passati allo IED partecipa anche a un workshop con Svjetlan Junakovi?. Continua a seguire ancora oggi workshop di illustrazione tenuti da Barbara Brocchi. A fine 2010 nasce il progetto "i 44 gatti di Luì" con cui Luisella dà vita a creazioni sul tema dei gatti; inizialmente disegnati su tela, i successivi lavori danno il via ad un vero e proprio brand, che spazia dai pupazzi alle ceramiche. Nel 2016 "i 44 gatti di Luì" diventa un libro, illustrato da Luisella, scritto da Valentina Rizzi, edito da Bilbiolibròsemantiche, giocando e immaginando possibilità inedite e sempre diverse, imparando a raccontare se stessi e il mondo intorno.
Biografia - Giancarlo Chirico è filosofo per bambini e consulente filosofico, ideatore e responsabile del progetto Fiaba-So-fando – (Premio nazionale di filosofia nel 2019) – che propone la realizzazione di pratiche filosofiche per bambini e ragazzi a partire dalla lettura di fiabe e albi illustrati. Collabora con l'Associazione Ludosofica Italiana ed è responsabile editoriale del Festival Illustramente di Palermo, nonché ideatore e responsabile della Rassegna delle letterature inclusive. Ha approfondito in chiave filosofica il valore delle fiabe e dei racconti ad alta voce, attraverso la scrittura di fiabe filosofiche, l'impegno come formatore per genitori e insegnanti, nonché come autore del saggio "Mi racconti una storia? Perché raccontare fiabe ai bambini" (Meltemi, 2019). Nel 2020 la sua ricerca filosofica lo porta, insieme a Gianluca Marasca e Luisella Zambon, a realizzare il progetto cartAE | cartografia estetica.
LABORATORIO LIBRO CIRCENSE
Biografia - Fernanda Pessolano. Artista, costumista per la danza contemporanea, si occupa di progetti culturali e di promozione della lettura per l'associazione culturale Ti con Zero (www.associazioneticonzero.it). Ha fondato nel 2013, la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza (www.bibliotecadellabicicletta.it) e promuove la cultura della bicicletta.
Da anni conduce una personale ricerca sulla storia dei teatrini di carta e con materiali diversi elabora piccole installazioni e antichi cartamodelli. Svolge continuativamente formazione per operatori e laboratori di promozione della lettura, costruzione del libro, costruzione di teatrini di carta per bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni, nelle biblioteche, musei e festival.
Lavori dedicati ai teatrini e libro installazione:
Non solo per gioco, mostra di teatrini, diorami e piccole installazioni (presso Museo civico di Bracciano 2021, Casa dei Teatri, Villa Pamphili); Giro giro Tondo - 100 edizioni del Giro d'Italia - storie di corse di corridori: mostra di teatrini, installazioni, oggetti e libri dedicati al Giro, assieme a incontri e laboratori per bambini (presso Museo delle Tradizioni Popolari 2018, Festival W la bici viva di Feltre 2018, Istituto Italiano di cultura a Dublino, 2017, Tirano Palazzo Foppoli maggio 2017); VianDante, teatrino in bicicletta dedicato alla Divina Commedia (presso Museo civico di Bracciano 2021, Parco Bracciano-Martignano 2021, Teatro di Villa Pamphilj 2021); I burattini della quarantena: una mostra digitale di 30 burattini, 30 poesie 30 scritti realizzati tra marzo aprile; Il viandante sulle mappe (progetto vincitore di Eureka!Roma 2020); Date una bicicletta a Coppi, piccole installazioni e teatrini dedicati a Fausto Coppi (presso Federazione Ciclistica Italiana, marzo 2020); Yemaya. Regina dei mari, residenza artistica con laboratori e installazione teatro su misura di attore performance (presso Macro Asilo 2019); Attese e separazioni, libro installazione dedicata all'abitare e alle
periferie (presso Teatro del Lido di Ostia, 2019, Museo delle tradizioni Popolari 2018); La bicicletta tattile due ruote per apprendere: illustrazioni tattili con trascrizione in braille, dedicate ai 10 perché della bici (presso Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza a Trevignano Romano 2021, Riccione 2019, Biblioteca Casa del Parco 2016, Biblioteche di tappa Giro d'Italia 2014 - Bari, Gemona, Treviso, Trieste -, Fiera della bicicletta di Roma, Verona, Firenze)
Bianco Teatro è la produzione artistica di Ti con Zero, con cui produce narrazioni sceniche, percorsi di arte e natura, narrazione con teatrini in miniatura. Tra le produzioni, ricordiamo: La rassegne di narrazioni performative con teatrino in miniatura (presso Museo delle tradizioni popolari, Museo di Zoologia, Roma, Biblioteche di Roma); il Festival del calcio e dello sport, Perugia; Alfonsina e il circo, narrazione performativa di e con Tamara Bartolini/Michele Baronio e Fernanda Pessolano (presso Museo delle Tradizioni Popolari di Roma, 2019, Festival delle Letterature off 2018, Auditorium di Roma 2017); Elsa Morante e il corriere dei piccoli: piccole installazioni e giocattoli di carta dedicate alle storie che Elsa Morante scrisse negli anni '30 su Il Corriere dei Piccoli (presso: Biblioteche di Roma, Teatro del Lido di Ostia, Casa delle Memoria; Più libri Più liberi sala espositiva).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie
Archeologi per gioco nei sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere
Visita "giocata" per bambini nei sotterranei di Roma
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Un'emozione per amica
Spettacolo Teatrale per bambini della compagnia teatrale GattaNera
Teatro Tirso De' Molina
Caccia al Tesoro nei Misteriosi Giardini di Villa Sciarra
Visita "giocata" per bambini
Parco di Villa Sciarra
Casina di Raffaello, attività per bambine/i
Laboratori, letture animate e visite esplorative a tema
Casina di Raffaello
ETRULAB: programma gennaio febbraio 2025
Alla scoperta della cultura etrusca e dei popoli del Mediterraneo
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Giochiamo a fare il teatro
Laboratori e workshop di gioco-teatro e arte
Teatro Mongiovino
Caccia al tesoro fra le Piazze di Roma
Divertente visita per bambini con caccia agli indizi per decifrare e risolvere enigmi
Piazza Navona