Il Bioparco di Roma aderisce alla Giornata Internazionale delle Foreste domenica 19 marzo con l'evento "Vita in foresta: adattamenti, curiosità e minacce". Le famiglie avranno la possibilità di partecipare a laboratori interattivi alla scoperta degli ecosistemi più ricchi di biodiversità del mondo.
L'iniziativa vuole sensibilizzare sull'importanza delle foreste, che forniscono ossigeno, medicine, acqua e tanto altro, garantendo la sopravvivenza di molte specie, uomo compreso.
Dalle ore 11.00 alle 16.00 saranno dislocate nel parco cinque postazioni tematiche, la prima 'L'esperto risponde', all'ingresso, dove i partecipanti riceveranno un questionario da completare grazie agli indizi ricevuti in ogni postazione. Nella stazione dedicata a 'Leoni, tigri e leopardi: chi è il Re della foresta?' sarà presente un grande puzzle per apprendere come la colorazione del mantello dei grandi felini li aiuti a mimetizzarsi. Nella postazione dedicata a 'l'elefante asiatico: il gigante della foresta' si svolgerà un laboratorio educativo per scoprire tutti i segreti dei pachidermi. La tappa dedicata all'attività 'Foreste in bilico' ha un forte valore simbolico, si osserverà infatti una torre di mattoncini, che rappresenta l'ecosistema, che man mano verrà privata dei tasselli, per dimostrare che ogni azione provoca una conseguenza, spesso irreversibile. Infine nella stazione 'Le stagioni dell'orso' si capirà, osservando da vicino i materiali didattici, adattamenti, curiosità e minacce del più grande abitante dei nostri boschi.Al termine del percorso, dopo aver toccato tutte le postazioni ed aver risposto ai quiz, un animatore scientifico rivelerà le risposte giuste svelando ancora curiosità sulle specie di foresta e i partecipanti riceveranno un gadget.
L'evento è organizzato in occasione della "Giornata internazionale delle foreste" indetta dall'ONU che si celebra il 21 marzo di ogni anno e fa parte della campagna "Foreste sottosopra", ideata dal gruppo di lavoro EDUZOO, gli educatori della UIZA (Unione italiana Zoo e acquari), realizzata per informare e sensibilizzare il pubblico sul tema delle foreste, sia terrestri sia acquatiche.
Le attività sono comprese nel costo del biglietto e si svolgono su prenotazione da effettuare domenica stessa all'ingresso.
Il 19 marzo è anche la Festa del Papà; per festeggiarla, il Bioparco propone da lunedì 13 a domenica 19 marzo la promozione 'verde papà' che prevede l'ingresso a 10 Euro (anziché 17 Euro) per tutti i papà che si presenteranno in biglietteria con almeno un indumento verde.
CREDIT FOTOGRAFICO: Massimiliano Di Giovanni – archivio Bioparco
Informazioni, orari e prezzi
Maggiori info su www.bioparco.it
ORARIO
lunedì domenica 9.30 – 17.00 (ingresso consentito fino alle ore 16.00)
ELIMINA CODE
biglietti si possono acquistare anche on line sul sito web:
www.bioparco.it
ecommerce.bioparco.it/it/shop/biglietti
Facebook Bioparco di Roma e Instagram: @bioparcoroma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie


Reboot Summit
Eventi su economia circolare e cultura open presso la Casa del Podcast
Technotown

ETRULab
Laboratori didattici al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Arte e Natura: pittura e stampa botanica per piccoli giardinieri
Inizia la stagione delle attività per bambini di giardinaggio all'Hortus Urbis
Hortus Urbis


L'arte di ricreare. L'area sacra di Pyrgi
Per il ciclo ETRU_Lab del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Caccia al Tesoro nei giardini incantati di Villa Sciarra
Visita "giocata" per bambini con caccia al tesoro
Parco di Villa Sciarra

I sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere spiegati ai bambini
Visita guidata per bambini
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

La Violetta di Don Bosco
Un messaggio di solidarietà e di sostegno per i bambini e i ragazzi in difficoltà
In città

Programma famiglie e bambini 2022-2023
Rassegna di spettacoli per bambini e famiglie 2022-23
Teatro San Gaspare