La visita per le strade del Rione Pigna si trasforma in una divertente caccia agli indizi che la dea egizia Iside ha lasciato qua e là per farci ritrovare il suo tempio.
Attraverso prove, giochi e indovinelli, scopriremo insieme come pregavano i romani e incontreremo strani personaggi, oggetti e animali che non vedono l'ora di fornirci gli indizi necessari per arrivare al tesoro!
Allora, dai! Niente pigne in testa!
Vieni a scoprire cosa si nasconde tra le strade di Roma e ti divertirai!
Caccia al tesoro: "Alla ricerca di Iside per le strade di Roma".
Caccia al tesoro con visita guidata per bambini per scoprire chi era la dea egizia Iside (max 15 bambini più i loro accompagnatori).
Età consigliata: 5-11 anni. Sarà compito della guida coinvolgere tutti i bambini incoraggiandoli a partecipare attivamente all'evento e ad interagire fra loro.
La visita con caccia al tesoro sarà condotta da: Ilaria Manzione, archeologa e storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: 1 ora e 30 minuti circa.
Informazioni, orari e prezzi
h 17.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza della Rotonda (presso la fontana del Pantheon).
Contributo associativo per partecipare alle cacce al tesoro per bambini: €10 Bambini 4-17 anni (soci e nuovi iscritti). €2 Accompagnatori adulti (fino a un massimo di 2 accompagnatori per bambino). €8 Altri accompagnatori adulti, oltre i primi due
Nel caso in cui il numero degli accompagnatori adulti superasse i 15 iscritti sarà nostra cura prenotare per gli adulti l'utilizzo di un auricolare per rendere anche per loro l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di €2. Chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento
Sconto: €1 di sconto ai bambini che parteciperanno a 2 o + visite nella stessa settimana. Lo sconto sarà applicato durante la seconda visita, a coloro che hanno effettuato la prenotazione (la settimana va da lunedì a domenica)
Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): romaelazioxte@gmail.com o tramite chiamata o SMS al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Archeologi per gioco nei sotterranei di San Martino ai Monti
Visita giocata per bambini e ragazzi con apertura "speciale"
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Technotown: ripartono le nuove le attività digitali
Al via le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Technotown

Giocare imparando: l'arte del Mosaico e l'agnellino di S. Agnese
Visita guidata per bambini della Chiesa di S. Agnese e del Mausoleo di S. Costanza
Mausoleo di Santa Costanza


Ispirare i giovani all'azione
Le Sfide Globali sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la Migrazione e i Diritti Umani
Museo dei Bambini di Roma Explora
I nuovi laboratori per bambini dedicati al tema del colore
A gennaio ogni martedì e giovedì pomeriggio
Casina di Raffaello

Doposcuola alla Casina di Raffaello
Dal 29 settembre ogni martedì e giovedì è attivo il servizio di doposcuola per alunni della scuola dell'infanzia e della primaria
Casina di Raffaello