Caccia al tesoro sull'Appia Antica.
Una mattinata divertente per scoprire ancora una volta la "Regina Viarum"
Visita guidata per famiglie con bambini e ragazzi.
DESCRIZIONE
Partiremo dalla Chiesa di San Sebastiano per poi proseguire alla scoperta del Circo di Massenzio, del Mausoleo di Cecilia Metella, del Mausoleo di Romolo e delle altre sepolture che avremo modo di visitare lungo la Via Appia.
INFO
-La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
-Durata: circa 2 ore.
-QUANDO: sabato 26 settembre 2020
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Via Appia Antica 136 (presso l'ingresso della Basilica minore di San Sebastiano fuori le Mura).
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 10.30
COSTO
-Contributo associativo per partecipare alla caccia al tesoro per bambini:
Bambini (4-17): €11
Accompagnatori adulti: €3 (fino a un massimo di 2 accompagnatori per bambino)
Nonni accompagnatori: gratis per la promozione "W i Nonni!"
Altri accompagnatori adulti, oltre i primi due: €9
+ auricolare (solo per gli adulti) €2.
ATTENZIONE: Chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMAvia mail
a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395924941 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Giocare imparando: l'arte del Mosaico e l'agnellino di S. Agnese
Visita guidata per bambini della Chiesa di S. Agnese e del Mausoleo di S. Costanza
Mausoleo di Santa Costanza
I nuovi laboratori per bambini dedicati al tema del colore
A gennaio ogni martedì e giovedì pomeriggio
Casina di Raffaello

Technotown: ripartono le nuove le attività digitali
Al via le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Technotown

Ispirare i giovani all'azione
Le Sfide Globali sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la Migrazione e i Diritti Umani
Museo dei Bambini di Roma Explora


Doposcuola alla Casina di Raffaello
Dal 29 settembre ogni martedì e giovedì è attivo il servizio di doposcuola per alunni della scuola dell'infanzia e della primaria
Casina di Raffaello

Archeologi per gioco nei sotterranei di San Martino ai Monti
Visita giocata per bambini e ragazzi con apertura "speciale"
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti