Fantasmi a Roma: dolcetto o scherzetto?
Visita guidata per bambini in occasione di Halloween.
QUANDO
Sabato 31 ottobre 2020
La visita sarà condotta e curata da: Beatrice Ricci, operatrice didattica specializzata in attività culturali e di svago per bambini.
Durata: 1 ora e 30 minuti circa.
Età consigliata: 4-8 anni.
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Via Giulia (davanti alla Fontana del Mascherone).
Descrizione:
Roma, città millenaria, pullula di fantasmi. Spiritelli dispettosi pronti a farci lo sgambetto, vagano per le vie cittadine. Ogni sera, al calare del sole, queste anime vagabonde tornano a frequentare i luoghi che li videro protagonisti in vita: Beatrice Cenci, Mastro Titta, Orso Orsini, Roberto Altemps, la Pimpaccia, Costanza De Cupis e tanti altri. La nostra missione, simile a quella dei "Ghostbuster americani", sarà di stanarli dai loro nascondigli, vieni a dargli la caccia insieme a noi, e porta con te qualche caramella da donare a questi poveretti, che sicuramente avranno una gran paura di noi!
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 19.00
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Bambini (4-17): €10
Accompagnatori adulti: €3 (fino a un massimo di 2 accompagnatori per bambino)
Nonni accompagnatori: gratis per la promozione "W i Nonni!"
Altri accompagnatori adulti, oltre i primi due: €9
+ auricolare (solo per gli adulti) €2.
*Chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395924941 o 3383435907.
INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
NOTE DA LEGGERE!
*Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
*La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci."
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Roma sotterranea per bambini
La leggenda di Ercole e Caco narrata dai sotterranei del Foro Boario
Bocca della Verità

Come funzionavano gli Acquedotti Romani?
Visita guidata per bambini e ragazzi al Parco degli Acquedotti
Chiesa di San Policarpo

Casina di Raffaello in Villa Borghese
A febbraio i nuovi laboratori per bambini dedicati alla natura e agli amici animali
Casina di Raffaello

Affido Culturale
Un grande gioco per attraversare, vivere e scoprire con nuovi occhi tutta la città
Fondazione con Il Sud

Ispirare i giovani all'azione
Le Sfide Globali sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la Migrazione e i Diritti Umani
Museo dei Bambini di Roma Explora

Technotown: ripartono le nuove le attività digitali
Al via le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Technotown


Doposcuola alla Casina di Raffaello
Dal 29 settembre ogni martedì e giovedì è attivo il servizio di doposcuola per alunni della scuola dell'infanzia e della primaria
Casina di Raffaello
