A dare inizio allo spettacolo ci sono un'attrice Pulcinella che impugna due Pulcinella burattini, insieme recitano il preambolo dello spettacolo raccontando l'inizio della fiaba.
Alla loro voce si unisce quella di un menestrello che con la musica tesse la storia.
Si vedono poi i burattini di Hänsel, Gretel, la mamma e il papà; la strega invece è interpretata da un'attrice.
Uno spettacolo eterogeneo nella tecnica rappresentativa, dove gli elementi sono legati tra loro dalle musiche e dalle canzoni scritte dal cantastorie Francesco Manfredi appositamente per lo spettacolo.
Queste oltre a dare fluidità allo spettacolo servono ad alleviare i toni cruenti della storia; la presenza di Pulcinella e l'estro artistico dell'attore che interpreta Hansel riescono a rendere divertenti e comici anche i momenti più tristi.
Hänsel e Gretel, figli di un taglialegna così povero che non può più sfamarli, vengono abbandonati per ben due volte nel bosco.
La prima volta Hänsel, il figlio più grande, riesce a trovare il modo per tornare indietro, ma la seconda volta i due fratellini si trovano da soli, sperduti nel bosco.
Dopo aver vagato per molte ore impauriti, scorgono una strana casetta da cui vengono attirati.
La casetta è di marzapane e ricoperta di ogni sorta di dolciumi, costruita così da una strega per adescare e catturare bambini.
Dopo aver pregustato pezzi di casetta, Hänsel e Gretel vengono invitati dalla strega, camuffata sotto gli abiti di una buona vecchina, ad entrare in casa e ospitarli a dormire per fargli passare la notte al sicuro.
La strega svela il suo intento e rinchiude Hänsel in una gabbia costringendolo all'ingrasso per poterlo, in seguito, mangiare; Gretel invece è costretta a farle da servetta.
I due bambini però, dopo giorni di paura, riescono a liberarsi. E' Gretel, la più piccola dei due a riscattare se stessa e il fratello, nonostante sia una bambina e il timore per la strega la sovrasti, diventa l'eroina della storia.
Davanti al forno caldo, incoraggiata dagli spettatori che in lei si identificano Gretel spingerà la strega che a suon di musica esploderà.
Informazioni, orari e prezzi
Per info e prenotazioni:
clicca qui
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Archeologi per gioco nei sotterranei di San Martino ai Monti
Visita giocata per bambini e ragazzi con apertura "speciale"
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti


Doposcuola alla Casina di Raffaello
Dal 29 settembre ogni martedì e giovedì è attivo il servizio di doposcuola per alunni della scuola dell'infanzia e della primaria
Casina di Raffaello
I nuovi laboratori per bambini dedicati al tema del colore
A gennaio ogni martedì e giovedì pomeriggio
Casina di Raffaello

Ispirare i giovani all'azione
Le Sfide Globali sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la Migrazione e i Diritti Umani
Museo dei Bambini di Roma Explora

Technotown: ripartono le nuove le attività digitali
Al via le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Technotown