Il Gianicolo di Garibaldi e lo sparo del cannone di mezzogiorno.
Visita per bambini del Parco del Gianicolo e del Museo della Memoria Garibaldina.
QUANDO
Domenica 23 agosto 2020
INFO
-La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
-Durata: circa un'ora e mezza.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Largo di Porta San Pancrazio (presso l'entrata del Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Accompagnati dalle note dell'inno di Goffredo Mameli, incontreremo Garibaldi mentre si prepara alla battaglia con la bella Anita. Faremo conoscenza del piccolo Righetto e della sua cagnolina Sgrullarella e del simpatico e burlone oste "Ciceruacchio" che, con i sui figli Luigi e Lorenzo, portava cibo e provviste ai garibaldini, di cui vedremo le "rosse" uniformi esposte nel Museo della Repubblica Romana. Prima di salutarci ci soffermeremo ad ascoltare lo sparo del cannone dal Gianicolo, che alle dodici in punto da il via a tutte le campane delle chiese di Roma, così che possano suonare all'unisono il mezzogiorno.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 10.30
COSTO
-Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Bambini (4-17): €10
Accompagnatori adulti: €3 (fino a un massimo di 2 accompagnatori per bambino)
Nonni accompagnatori: gratis per la promozione "W i Nonni!"
Altri accompagnatori adulti, oltre i primi due: €9
+ auricolare (solo per gli adulti) €2.
-Biglietto d'entrata al museo: gratuito.
ATTENZIONE: Chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395924941 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie


Archeologi per gioco nei sotterranei di San Martino ai Monti
Visita giocata in maschera per bambini con apertura "speciale"
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Modelli in sartoria
Letture e laboratorio in Atelier per famiglie
Palazzo delle Esposizioni

Carnevale e non solo a sorrisopoli. 23/a edizione
Tor Sapienza per un giorno intero si trasformerà nella "Città del Sorriso"
In città

Reboot Summit
Eventi su economia circolare e cultura open presso la Casa del Podcast
Technotown

Carta bianca a Fernanda Pessolano
Quattro appuntamenti con l'arte dei teatrini e dei burattini di Fernanda Pessolano
Teatro Villa Pamphilj

ETRULab
Laboratori didattici al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Tu sì que... Disney - Show
Spettacolo Teatrale per bambini
Teatro Pegaso - Sala Massimo Troisi

MÌNTAKA tra sogno e realtà
Rassegna di teatro per bambini e ragazzi
Teatro Greco

Le Oche del Campidoglio e gli Dei dell'Olimpo
Visita "giocata" in maschera per bambini per conoscere Roma e la sua storia millenaria
Piazza del Campidoglio