Gli antichi romani sono un po' i nostri nonni. E come tutti i nonni, amano raccontare favole ai loro nipotini. O raccontare di se stessi, di quando erano bambini, e poi giovani, di quanto erano belli quei tempi. Magari ricamandoci un po' su. Tutti noi ci
siamo cresciuti, con quelle favole, con le leggende della Roma antica. E, anche se le abbiamo accantonate in un angolo della nostra memoria, a volte può bastare l'eco di un nome perché tutto quel mondo ci torni alla mente.
La civiltà romana sono le nostre radici. Ritornare a quei racconti è capire da dove veniamo, è tenere viva la memoria, l'identità, la cultura. Non è vecchiume, siamo noi. E questi miti ci si presentano davvero come favole, e come tali, con un linguaggio moderno ma non traditore, ce li presenta Carola Susani. La nostra trasposizione teatrale si avvale proprio di questo linguaggio semplice, immediato e tuttavia penetrante. Si racconta, in questo spettacolo. Si racconta un po' come si faceva un tempo, tutti in cerchio intorno al cantastorie. Ed ecco allora intrecciarsi le incredibili
storie di Giano, di Romolo e Remo, di Muzio Scevola e delle Sabine. E si gioca, oltre che con le parole, anche con gli altri linguaggi che il teatro mette a disposizione per ri-creare, per stimolare la fantasia del bambino. La messa in scena si avvale, oltre che di canti, suoni e rumori dal vivo, anche dell'apporto visuale dell'illustratrice Rita Petruccioli. Lo spettacolo mescola Storia e leggenda, narrazione e divertimento, per trasmettere, con leggerezza, un patrimonio culturale e mitologico importante.
Compagnia Teatro Macondo
di e con Alessandra Chieli e Francesco Petti
Durata 45 minuti
Per bambini dai 3 anni in su
Lo spettacolo è inserito nella rassegna teatrale "Le Domeniche dei Bambini" che si terrà ogni domenica mattina.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 11.00
Biglietto:
€ 8,00 bambini
€10,00 adulti
Info:
0697616026
info@teatrofuriocamillo.it
www.teatrofuriocamillo.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Carta bianca a Fernanda Pessolano
Quattro appuntamenti con l'arte dei teatrini e dei burattini di Fernanda Pessolano
Teatro Villa Pamphilj

Robin Hood. Il Principe della Foresta di Sherwood
Spettacolo Teatrale per bambini
Teatro 7

Scuole Aperte il pomeriggio a.s. 2022-2023
L'Istituto Comprensivo Pablo Neruda ha vinto il bando del Progetto
In città


Modelli in sartoria
Letture e laboratorio in Atelier per famiglie
Palazzo delle Esposizioni

Programma famiglie e bambini 2022-2023
Rassegna di spettacoli per bambini e famiglie 2022-23
Teatro San Gaspare

MÌNTAKA tra sogno e realtà
Rassegna di teatro per bambini e ragazzi
Teatro Greco

Reboot Summit
Eventi su economia circolare e cultura open presso la Casa del Podcast
Technotown

Carnevale e non solo a sorrisopoli. 23/a edizione
Tor Sapienza per un giorno intero si trasformerà nella "Città del Sorriso"
In città

ETRULab
Laboratori didattici al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia