Domenica 26 febbraio, h 15.30
La leggenda del Carnevale narrata dal Colle del Campidoglio
*Visita guidata in maschera per bambini
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Le origini del Carnevale risalgono a tempi lontani, in cui si faceva uso delle maschere per allontanare spiriti e spiritelli "invernali" con doni, musiche e danze magiche che li convincessero a voler tornare nei caldi inferi. Cortei in maschera, in cui tutti erano autorizzati ad esser pazzi e allegri, nell'accendere fuochi dove far convogliare gli spiritelli freddolosi.
Finché un bel giorno, un papa di origini veneziane (Paolo II) decise di trasformare il "Carnevale Romano" in una festa di popolo a cui tutti erano invitati a mascherarsi nei modi più fantasiosi. Principi, cardinali e servi si davano appuntamento sul colle del Campidoglio per assistere alle corse dei cavalli berberi lanciati al galoppo lungo la Via del Corso, per poi accoglierli al traguardo di Piazza Venezia con l'accensione dei "moccoletti" e lo scoppio dei "mortaretti".
Mascherati anche tu e raggiungici sul colle del Campidoglio per festeggiare il Carnevale, che ancora oggi vuole essere la festa più allegra e spensierata dell'anno!
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza del Campidoglio (davanti alla fontana della Minerva e alla scalea del Palazzo Senatorio, alle spalle della statua di Marco Aurelio)
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
*Consigliamo oltre all'uso della maschera di portare con voi una piccola candela o lanterna che accenderemo tutti assieme al calare della sera.
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: bambini (4-17 anni): €10 nuovi iscritti; €9 soci. Accompagnatori adulti: €2 (fino a un massimo di 2 accompagnatori per bambino). Altri accompagnatori adulti, oltre i primi 2: €8
*Nel caso in cui il numero degli accompagnatori adulti superasse i 15 iscritti sarà nostra cura prenotare per gli adulti l'utilizzo di un auricolare per rendere anche per loro l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è €2. Chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
Sconto: costo ridotto di un euro ai bambini che parteciperanno a 2 o + visite nella stessa settimana. Lo sconto sarà applicato durante la seconda visita, a coloro che hanno effettuato la prenotazione (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul sito: romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com o via sms al coordinatore Simona 333 2456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Informazioni:
338 3435907, 331 5632913, 349 4687967
(la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Archeologi per gioco nei sotterranei di San Martino ai Monti
Visita giocata per bambini e ragazzi con apertura "speciale"
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Il segreto degli Etruschi
Visita "giocata" per bambini e ragazzi al Museo Etrusco di Villa Giulia - Contingentata a numero chiuso (15 pax)
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

A spasso nel tempo con l'imperatore Augusto
Visita guidata per bambini e ragazzi alla scoperta della Roma Augustea e non solo!
Teatro di Marcello


Ispirare i giovani all'azione
Le Sfide Globali sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la Migrazione e i Diritti Umani
Museo dei Bambini di Roma Explora

Come funzionavano gli Acquedotti Romani?
Visita guidata per bambini e ragazzi al Parco degli Acquedotti
Chiesa di San Policarpo

Technotown: ripartono le nuove le attività digitali
Al via le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Technotown

Doposcuola alla Casina di Raffaello
Dal 29 settembre ogni martedì e giovedì è attivo il servizio di doposcuola per alunni della scuola dell'infanzia e della primaria
Casina di Raffaello

Affido Culturale
Un grande gioco per attraversare, vivere e scoprire con nuovi occhi tutta la città
Fondazione con Il Sud