Si parte proprio l'11 ottobre con Backpack Slapstick Comedy di e con Eugenio Di Vito e Leonardo Varriale. Un artista di circo, poliedrico e brillante, sale in scena: è pronto a portare il suo spettacolo di acrobatica, equilibrismo e giocoleria. Tutto sembra procedere per il meglio. Ma il destino è in agguato e qualcosa lo catapulterà in un mondo di scivoloni, equivoci ed errori. Un ospite indesiderato, una sedia rotta, una scopa difettosa, e tanti altri problemi animano questo spettacolo esplosivo, fatto di cadute, svenimenti, combattimenti improvvisati, disastri e ogni genere di imprevisto. Il 18 ottobre è la volta de Il paese delle farfalle di e con Elisa Mascia e Ennio D'Alessandro che accompagna l'attrice con la bellissima musica del suo clarinetto. Una fiaba ispirata ai testi scientifici di Maria Sibylla Merian, naturalista e pittrice tedesca del XVII sec. La piccola Marisilla, amante dei bruchi e degli insetti, si ritrova sola quando il padre parte per la guerra. Il dispiacere le impedisce di crescere e tutto diventa grigio e insopportabile. La fata Coccinella però l'aiuterà a ritrovare il sorriso e i colori e grazie alle farfalle e alla loro regina che le regalerà lo scrigno delle Metamorfosi. Il 25 ottobre Emanuela Belmonte porta in scena Le quattro sfide. Un oggetto non identificato, probabilmente di origine aliena, è caduto nottetempo dal cielo. Una scienziata americana arriva sul luogo per esaminarlo con sofisticatissime apparecchiature della NASA e decifrare un possibile messaggio di popolazioni extraterrestri, cosa vorranno dire all'umanità?
Nel giorno dedicato ad Halloween il teatro sarà invaso da Streghe volanti, maghi sbadati, zucchero filato e mille altre sorprese.
Ma il Teatro ospiterà tantissimi personaggi come Mino è il nome, Tauro il cognome in scena l'8 novembre e poi ancora il 15 novembre Jamais en retraite o BanDita il 22 novembre. Tutti i giochi e le magie del circo arrivano il 29 Novembre Ghirigoro, il circo più piccolo del mondo. Mentre il 6 dicembre in scena U.F.F.O. Nel mese di Natale sul palco del teatro Tu sei la mia stella, Un'invenzione di Natale e non poteva mancare la festa del 31 dicembre con il Capodanno dei Bambini. Un cartellone, che terminerà a marzo, ricco di emozioni e di insegnamenti per i piccoli spettatori che da anni con entusiasmo assistono agli spettacoli.
"E' emozionante far tornare le famiglie a teatro! Distanti, protetti, igienici, ma comunque a teatro. Le domeniche dei bambini quest'anno è all'insegna del divertimento. Abbiamo bisogno di leggerezza, i bambini soprattutto. E anche noi ne abbiamo bisogno!" spiega Roberta Castelluzzo direttrice artista del Teatro.
LE DOMENICHE DEI BAMBINI
Al Teatro Furio Camillo si riparte dai più piccoli
Riparte dai più piccoli la stagione al Teatro Furio Camillo di Roma con Le domeniche dei bambini, un appuntamento che da tantissimi anni caratterizza il cartellone del Teatro dove ha sede l'Accademia MateriaViva.
Tantissimi appuntamenti che partono domenica 11 ottobre 2020 e terminano il 14 marzo 2021.
Informazioni, orari e prezzi
Tutte le domeniche alle ore 11.00
Biglietti 8€ i bambini e 10€ gli adulti
E' obbligatorio prenotarsi, non più consigliabile, per i problemi sicurezza Covid.
Prenotazione:
info@teatrofuriocamillo.com
oppure telefonando allo 06 97616026
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Affido Culturale
Un grande gioco per attraversare, vivere e scoprire con nuovi occhi tutta la città
Fondazione con Il Sud

Roma sotterranea per bambini
La leggenda di Ercole e Caco narrata dai sotterranei del Foro Boario
Bocca della Verità

Technotown: ripartono le nuove le attività digitali
Al via le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Technotown

Doposcuola alla Casina di Raffaello
Dal 29 settembre ogni martedì e giovedì è attivo il servizio di doposcuola per alunni della scuola dell'infanzia e della primaria
Casina di Raffaello

Ispirare i giovani all'azione
Le Sfide Globali sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la Migrazione e i Diritti Umani
Museo dei Bambini di Roma Explora

Come funzionavano gli Acquedotti Romani?
Visita guidata per bambini e ragazzi al Parco degli Acquedotti
Chiesa di San Policarpo