A giugno il Museo Civico di Zoologia va sul campo per accompagnarvi nelle suggestive esplorazioni di AreAvventura!
AREAVVENTURA
A giugno il Museo Civico di Zoologia va sul campo per accompagnarvi nelle suggestive esplorazioni di AreAvventura! Potrete partecipare, insieme ai ricercatori che collaborano con il Museo, al momento entusiasmante della raccolta dati, del riconoscimento e della catalogazione degli esemplari. Un'esperienza unica in cui l'ambiente naturale si trasformerà in un vero a proprio "laboratorio a cielo aperto", grazie all'uso di strumentazioni scientifiche specifiche ("caccia al lume", bat-detector, microscopi e stereomicroscopi, ecc.) per farvi vivere un'avventura speciale a contatto con gli ambienti naturali caratteristici della nostra regione.
GLI APPUNTAMENTI DI GIUGNO 2016:
SABATO 18 GIUGNO
"ANIMAL NIGHT" - Gli animali della notte di Villa Borghese
Alla scoperta degli animali della notte nel centro della Città Eterna. La fauna urbana,
contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è particolarmente ricca e merita una raccolta dati e uno studio al pari di quella delle aree più selvagge del nostro paese. Proviamo dunque, insieme ad un esperto ricercatore, a individuare e riconoscere tracce, segnali e suoni delle diverse specie presenti in una delle ville storiche della nostra Capitale. Grazie a tecniche specifiche (la "caccia al lume") si potranno in particolare richiamare lepidotteri ed altri insetti notturni. Grandi e piccoli potranno così cimentarsi nella delicata fase del riconoscimento specifico e della registrazione delle immagini tramite fotocamera digitale.
Appuntamento: ore 20.30 - Piazzale del Giardino Zoologico
Durata escursione: 2h e 30' circa
Prezzo: 10 € a partecipante
Note: sono consigliate scarpe comode "da camminata" e torcia elettrica; l'escursione è idonea per qualsiasi età (adulti e bambini).
DOMENICA 26 GIUGNO
NATURA IN CITTÀ… LA RISERVA DELL'INSUGHERATA
Un viaggio alla scoperta di un "corridoio naturalistico" tra i confini urbanizzati a nord della città, fra fitti boschi di sughere, lecci e aceri, fino alle sponde dei corsi d'acqua, a cui fanno ombra salici e pioppi, in una delle aree naturali più affascinanti di Roma. Un'area naturale urbana ancora integra con la sua ricca fauna tra cui spiccano l'istrice, la testuggine d'acqua, il rospo smeraldino e la rarissima Salamandrina dagli occhiali. Potrete andare a caccia di tracce e
COOP. MYOSOTIS c/o Museo Civico di Zoologia via U. Aldrovandi 18 - Roma
INFO E PRENOTAZIONI: lunedì e sabato 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-18.00
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200
myosotisambiente.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Archeologi per gioco nei sotterranei di San Martino ai Monti
Visita giocata per bambini e ragazzi con apertura "speciale"
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti


Affido Culturale
Un grande gioco per attraversare, vivere e scoprire con nuovi occhi tutta la città
Fondazione con Il Sud

A spasso nel tempo con l'imperatore Augusto
Visita guidata per bambini e ragazzi alla scoperta della Roma Augustea e non solo!
Teatro di Marcello

Ispirare i giovani all'azione
Le Sfide Globali sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la Migrazione e i Diritti Umani
Museo dei Bambini di Roma Explora

Technotown: ripartono le nuove le attività digitali
Al via le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Technotown

Doposcuola alla Casina di Raffaello
Dal 29 settembre ogni martedì e giovedì è attivo il servizio di doposcuola per alunni della scuola dell'infanzia e della primaria
Casina di Raffaello

Come funzionavano gli Acquedotti Romani?
Visita guidata per bambini e ragazzi al Parco degli Acquedotti
Chiesa di San Policarpo