Il "Sabato al Museo" 2017 giunge al termine, con la giornata dedicata all'elemento della Terra. Nella quarta giornata il Polo Museale Sapienza ospita il "Gruppo Mineralogico Romano", che permetterà a grandi e piccoli di osservare da vicino i minerali e gli elementi del vulcanesimo del territorio laziale. Anche in questa ultima occasione, oltre ai Musei Sapienza aperti per accogliere il loro pubblico, per i bambini tornano i tantissimi laboratori didattici. Dalle 10.30 alle 18.30 si susseguiranno le attività, destinate ai piccoli dai 3 ai 12 anni. L'obiettivo è ancora una volta quello di permettere a tutti di entrare in contatto con la scienza, l'arte e la storia, in maniera semplice e divertente.
Tra le novità della settimana troviamo "Caccia all'intruso": nella preistoria c'erano le forchette? E le scarpe? Durante questa attività il tuo bambino potrà scoprire gli oggetti tipici di questo antico momento della storia dell'uomo, semplicemente giocando!
Chi abitava il nostro territorio tantissimi anni fa? Nel laboratorio "Tigri e Mammuth: l'era glaciale in Italia" sarà possibile toccare con mano i grandi predatori del passato, e le loro prede, andando a ricostruire momenti della loro quotidianità, scoprendo un altro lato della storia della nostra penisola.
Gioca e divertiti come i bambini del passato: nel laboratorio "I giochi dei bambini nell'antichità" sarà possibile passare un momento ludico e inedito, divertendoti con noci e conchiglie, e scoprendo che ci si può divertire con le piccole cose!
Per vivere un'esperienza totalmente inedita, spia i micromondi che convivono con l'uomo da migliaia di anni. Un viaggio unico alla scoperta di affascinanti realtà osservabili solo al microscopio, svolgendo un'attività fuori dall'ordinario e arricchendo la propria esperienza con la scienza e con la natura, come mai non hai fatto prima.
Termina la tua esperienza al "Sabato al Museo" 2017 con l'immancabile "Caccia al tesoro", un'esperienza da fare con tutta la famiglia. Conquista il premio finale in compagnia, vivendo un'esperienza divertente, in cui metterai in gioco ingegno e astuzia tra le sale del Museo di Archeologia.
Per scoprire tutti gli altri laboratori, e iscriversi alle attività, invitiamo a consultare il sito: https://web.uniroma1.it/polomuseale
Informazioni, orari e prezzi
Infopoint:
(+39) 06 49910164 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì tutti i sabato di maggio dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Prenotazioni i laboratori didattici si dal portale web: http://web.uniroma1.it/polomuseale
Parcheggio: Accesso gratuito al parcheggio interno della città universitaria, ingresso di Piazzale Aldo Moro, 5
Biglietto:
3 euro per l'entrata (stand nel piazzale della Minerva)
gratis per studenti e dipendenti universitari, bambini fino a 12 anni e disabili con accompagnatore
3 euro per ciascun laboratorio con prenotazione dal sito del Polo museale
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie

Affido Culturale
Un grande gioco per attraversare, vivere e scoprire con nuovi occhi tutta la città
Fondazione con Il Sud


Doposcuola alla Casina di Raffaello
Dal 29 settembre ogni martedì e giovedì è attivo il servizio di doposcuola per alunni della scuola dell'infanzia e della primaria
Casina di Raffaello

Danza il tuo Clown
Laboratorio sul Clown teatrale condotto da Gianluigi Capone
Teatro Villa Pamphilj

Ispirare i giovani all'azione
Le Sfide Globali sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la Migrazione e i Diritti Umani
Museo dei Bambini di Roma Explora



Il mistero dell'antico Egitto
Visita giocata per bambini sulle orme degli Egizi a Roma
Ambasciata del Brasile

Caccia ai fantasmi di Roma
Visita guidata per bambini in compagnia del fantasma Enrichetto, bulletto perfetto!
Fontana del Mascherone

Technotown: ripartono le nuove le attività digitali
Al via le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Technotown