Durante le vacanze di Natale la straordinaria possibilità di andare a divertirsi al museo e trascorrere ore di svago giocando ed imparando.
Il 28 Dicembre alle ore 11.00
Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Via di Castro Pretorio si potrà viaggiare nel tempo, costruire mappe ed esplorare nuovi paesi: in occasione della mostra dedicata a Stanislao Nievo verrà proposto un laboratorio didattico legato ai temi del viaggio, dell'esplorazione e della scoperta della geografia reale affiancata alla geografia della fantasia.
Il 28 Dicembre alle ore 15.30
Al Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano in Viale Enrico de Nicola (Piazza dei Cinquecento), Arcani sortilegi e antiche pozioni; si, proprio così dall'antica Roma ai giorni nostri, attraverso l'archeologia e le scoperte archeologiche scopriremo una maga dal nome buffo: Anna Perenna. Nessuno l'ha mai vista ma sappiamo che faceva strani incantesimi con erbe e ingredienti segreti che cuoceva in un pentolone di bronzo che è stato ritrovato e dal quale gli archeologi hanno ricostruito molte storie. E forse Anna Perenna la si potrà incontrare proprio tra le sale del museo e magari racconterà ai più piccoli i segreti delle sue ricette particolari.
Il laboratorio replicherà anche il 3 Gennaio alla stessa ora.
Il 29 Dicembre alle ore 15.30
Al Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Largo di Villa Peretti, 1 (Stazione Termini) in occasione della mostra Archaeology and me, un laboratorio sul significato e sul valore dell'archeologia oggi. Con una valigia piena di oggetti, di frasi e di pensieri i piccoli partecipanti viaggeranno attraverso il passato e le sue storie, come in una macchina del tempo.
Il laboratorio replicherà anche il 7 Gennaio alla stessa ora.
Il 30 Dicembre alle ore 15.30
Al Museo Nazionale Romano alla Crypta Balbi, Via delle Botteghe Oscure, si potrà scoprire quanto e come Roma abbia camminato dal I secolo a.C. ai giorni nostri, è l'unico museo in cui si possa apprezzare la continuità e qui, ogni oggetto racconta la sua storia e il suo viaggio. Questi oggetti, però, sono molto vanitosi, si mettono "in vetrina" per farsi vedere e qualche volta si fanno anche sentire! In un racconto originale e non convenzionale, le "cose" del museo dialogheranno con quelle portate dai piccoli partecipanti.
Il laboratorio replicherà anche il 6 e 8 Gennaio alla stessa ora.
Non c'è tempo da perdere, i musei raccontano, accolgono, coinvolgono e possono diventare il luogo dove dare ancora più valore alle nostre vacanze natalizia ed alla crescita dei più piccoli.
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso gratuito per i bambini, a pagamento gli adulti sopra i 18 anni.
Il laboratorio didattico costa euro 5,00 a persona
Euro 2,00 diritto di prenotazione
Per informazioni e prenotazioni tel. 06 39967301, www.coopculture.it
Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti disponibili
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Bambini e famiglie
I nuovi laboratori per bambini dedicati al tema del colore
A gennaio ogni martedì e giovedì pomeriggio
Casina di Raffaello

Giocare imparando: l'arte del Mosaico e l'agnellino di S. Agnese
Visita guidata per bambini della Chiesa di S. Agnese e del Mausoleo di S. Costanza
Mausoleo di Santa Costanza

Technotown: ripartono le nuove le attività digitali
Al via le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Technotown

Archeologi per gioco nei sotterranei di San Martino ai Monti
Visita giocata per bambini e ragazzi con apertura "speciale"
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti


Ispirare i giovani all'azione
Le Sfide Globali sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la Migrazione e i Diritti Umani
Museo dei Bambini di Roma Explora

Doposcuola alla Casina di Raffaello
Dal 29 settembre ogni martedì e giovedì è attivo il servizio di doposcuola per alunni della scuola dell'infanzia e della primaria
Casina di Raffaello