Canticus Novus - concerto:
il Barocco musicale dei Gesuiti
con un orchestra da camera di strumenti dell'epoca
e un gruppo di solisti di altissimo livello artistico
in un repertorio raro e prezioso dalla grande Roma del Seicento
Programma:
- Giacomo Carissimi: Dixit Dominus
- Johann Kaspar Kerll: Sonata
- Marc-Antoine Charpentier: Lauda Jerusalem
- Domenico Zipoli: Pastorale; Beatus vir; Confitebor; Ave maris stella;
- Antà³nio Marques Là©sbio: La misma gitanilla soy
Con un'orchestra 'barocca' di strumenti originali, secondo le prassi antiche - di cui àš maestro concertatore Luca Marconato - ed un gruppo di voci soliste, insieme ad un coro da camera, curato direttamente dal maestro Giorgio Monari, il concerto offre due diversi momenti musicali correlati all'area culturale della Compagnia di Gesà¹: il primo centrato sull'ambiente romano, soprattutto nel contesto del Collegio Germanico, da cui si irradiò in tutta Europa l'opera di Giacomo Carissimi; il secondo si rivolge al mondo extraeuropeo, e in particolare all'America Latina, evocando quelle sonorità che sono alla base della cultura musicale latinoamericana moderna.
Accanto a ciò che avvenne nelle arti e nelle scienze, anche nella musica la Compagnia di Ges๠giocò un ruolo da protagonista soprattutto tra Sei e Settecento. Nel Collegio Romano operarono già dal Cinquecento le maggiori personalità musicali dell'epoca (Palestrina, Victoria) e nel Seicento il Collegio Germanico fu per ben 45 anni la sede operativa di Giacomo Carissimi (dal 1629 al 1674), che costituଠun riferimento internazionale per gli sviluppi e le innovazioni del teatro musicale e della musica religiosa 'moderna', con allievi quali Alessandro Scarlatti, il tedesco Johann Kaspar Kerll (autore modello per l'opera dello stesso Bach) e il parigino Marc-Antoine Charpentier. Anche il rinnovamento della stessa riflessione sull'estetica della musica conobbe l'azione determinante dei Gesuiti, con opere come la Musurgia Universalis di Athanasius Kircher. La Compagnia fece inoltre da ponte tra l'Europa e il mondo per la diffusione della musica occidentale - si pensi anche al ruolo, in questo senso, di Matteo Ricci. Con l'opera di evangelizzazione nelle Americhe, i Gesuiti seppero creare in musica una moderna utopia tra 'natura' e 'civiltà ' contribuendo in modo decisivo a fondare una nuova estetica anche nel Nuovo Mondo.
Nuova Cappella Musicale
soprani: Giulia Peri, Lucia Napoli, Soledad Cardoso
contralti: Franà§ois Razek Bitar, Gianluca Alonzi
tenori: Vincenzo Di Donato, Luca Cervoni
bassi: Davide Benetti, Tony Corradini
violini: Gianluca Ceccacci, Gabriele Politi
viola da gamba: Rosita Ippolito
violone: Matteo Coticoni
arpa: Silvia Musso
tiorba e chitarra barocca: Luca Marconato
organo: Andrea Buccarella
percussioni: Andrea Piccioni
Konzertmeister: Luca Marconato
Direttore: Giorgio Monari
Informazioni, orari e prezzi
19 novembre 2011 ore 21.00
Oratorio del Caravita (S. Francesco Saverio)
Via del Caravita, 7 (Roma centro)
Ingresso € 15,00 fino ad esaurimento posti
Email: nuovacappella@libero.it
Cellulare: info 347 3541328
Nuova Cappella Musicale
Direttore, Giorgio Monari
Konzertmeister, Luca Marconato
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Organizzando della IUC, concerto con Francesco Paina
Un programma interamente dedicato alla musica organistica francese
Basilica di San Giovanni Bosco


To Burt with love - Mimma Pisto sings Bacharach
Omaggio a Burt Bacharach
Elegance Cafè Jazz Club

La Trascendenza del Suono
In occasion della rassegna Capriccio Italiano Festival
Sagrestia del Borromini

I Tre Tenori a Palazzo Poli
Un viaggio tra i capolavori dell'opera italiana e della canzone napoletana
Palazzo Poli

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres


Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

Reunion Orchestra & Combo Eleventh
Due gruppi differenti nell'organico ma accomunati dallo stile fresco e frizzante
Pentalfa Club