ERA IL 1983 QUANDO FLAVIO COLUSSO E ANDREA COEN INIZIAVANO L’AVVENTURA CARISSIMIANA CON GLI STUDI, I PRIMI CONCERTI, LE REGISTRAZIONI. OGGI, DOPO I GRANDI SUCCESSI INTERNAZIONALI, GLI EVENTI DEL IV CENTENARIO DEL 2005 E LE NUMEROSE PUBBLICAZIONI, LA RIEDIZIONE PER LA BRILLIANT CLASSICS DELLA STORICA INTERPRETAZIONE DELL’ENSEMBLE SEICENTONOVECENTO DELL’INTEGRALE DEGLI ORATORI RILANCIA VERSO I NUOVI PROGETTI CONCERTISTICI E DISCOGRAFICI.
Musicaimmagine, in occasione dei trent’anni di attività realizzate intorno alla figura e all’opera del grande musicista Giacomo Carissimi (Marino 1605 – Roma 1674), presenta la riedizione per la Brilliant Classics della storica interpretazione dell’Ensemble Seicentonovecento dell’Integrale degli Oratori in 9 CD - uscita in questi giorni - e annuncia una nuova importante produzione discografica, il completamento della raccolta di mottetti Arion Romanus che sarà pubblicata in autunno per la stessa etichetta in un cofanetto di 3 CD.
Lunedì 18 febbraio alle ore 19:00 presso l’Oratorio del SS.mo Crocifisso, dopo una conversazione insieme ad Andrea Coen, Markus Engelhardt, Ugo Onorati e Claudio Strinati, l’Ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso eseguirà alcune composizioni carissimiane.
Numerose iniziative saranno realizzate durante l’anno nei luoghi storici legati alla figura del grande compositore e presso prestigiose sedi internazionali fra cui la Chiesa di S. Maria dell’Anima in Roma e la Cattedrale di Münster, in occasione del film di Georg Brintrup per la Radiotelevisione tedesca WDR sulla collezione di manoscritti musicali raccolti da Fortunato Santini nella prima metà dell’Ottocento.
La raccolta Arion Romanus fu compilata da Giovanni Battista Mocchi - anche lui musicista nativo di Marino e allievo di Carissimi al Collegio Germanico - e stampata a Costanza nel 1670; conservata in copia unica presso la Biblioteca Centrale di Zurigo, comprende composizioni virtuosistiche da una a cinque voci, due violini e basso continuo dichiarate nella dedica «composte di arte e singolare dolcezza miste insieme», sintesi delle qualità compositive e dell’arte magistrale di Carissimi. Arion Romanus testimonia l’enorme fama e considerazione in cui era tenuto Carissimi, compositore fra i più celebrati del suo tempo in tutta l’Europa.
L'Oratorio del SS.mo Crocifisso, gioiello architettonico e pittorico del tardo manierismo romano con opere di Girolamo Muziano, Pomarancio, Cesare Nebbia, è stato restaurato nel 1999 dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma. Oggi affidato alle cure delle Suore Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote, fu sede dell’omonima Arciconfraternita in seno alla quale si sviluppò l’Oratorio in lingua latina, pratica musicale nella quale Carissimi ha lasciato una inestimabile eredità universale.
INGRESSO LIBERO
è richiesta la prenotazione
Informazioni, orari e prezzi
Oratorio SS.mo Crocifisso
Piazza dell'Oratorio - Roma
INGRESSO LIBERO
E' richiesta la prenotazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

To Burt with love - Mimma Pisto sings Bacharach
Omaggio a Burt Bacharach
Elegance Cafè Jazz Club

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Organizzando della IUC, concerto con Francesco Paina
Un programma interamente dedicato alla musica organistica francese
Basilica di San Giovanni Bosco


Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma


Red Pellini Quartet & jam
Chiusura di stagione con Red Pellini, Riccardo Biseo, Chiristian Antinozzi e Giancarlo Tofanelli
Pentalfa Club

La Trascendenza del Suono
In occasion della rassegna Capriccio Italiano Festival
Sagrestia del Borromini

Concerto di Pianoforte con visita guidata nella Casa Museo Wunderkammer
La grande musica nella magia Gotica della Wunderkammer a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
