Si terrà all'Auditorium Parco della Musica la tappa romana di A Ritrovar Bellezza , tour in cui Diodato ricanta i grandi della musica italiana. Modugno, Gaber, Tenco, Lauzi, Endrigo, Paoli ma non solo. La data del 15 aprile infatti sarà un evento unico, speciale. Oltre all'artista e alla sua band, sul palco ci saranno tutti coloro hanno collaborato a questo disco e quindi GnuQuartet e Rodrigo D'Erasmo, Roy Paci e Velvet Brass, Manuel Agnelli e alcuni importanti ospiti a sorpresa. "Sarà una serata davvero speciale. Manchiamo da Roma da molto tempo ormai e ci tenevo a tornare con un evento importante. Ci saranno tutti coloro hanno partecipato a questo disco e ho chiesto ad alcuni amici e artisti che stimo di venire a condividere con noi la gioia e il piacere che si prova nel ricantare questi capolavori della musica italiana. Ci saranno Rodrigo, GnuQuartet, Velvet Brass, Roy e Manuel quindi, ma anche alcuni ospiti a sorpresa. Sarà probabilmente un evento irripetibile, in una cornice meravigliosa come la Sala Petrassi dell'Auditorio Parco della Musica di Roma. Oltre ai brani dell'ultimo disco, ci sarà spazio per ascoltare alcuni brani di E Forse Sono Pazzo, primo lavoro di Diodato, rivisitati per l'occasione assieme all'orchestra.
I brani presenti in questa raccolta corrispondono alle composizioni che l'artista ha reinterpretato nelle puntate domenicali della scorsa stagione di "Che Fuori Tempo Che Fa", parte conclusiva del programma di Fabio Fazio in onda su Rai 3 "Che Tempo Che Fa". I brani sono stati riarrangiati con la stessa band che ha arrangiato e suonato assieme a Diodato " E Forse Sono Pazzo ", primo disco dell'artista e cioè Daniele Fiaschi, chitarra elettrica e classica, Duilio Galioto, pianoforte, Wurlitzer, MS20, organi e glockenspiel, Danilo Bigioni, basso elettrico e Alessandro Pizzonia, batteria e percussioni. Ad essi si sono aggiunti Rodrigo D'Erasmo, violinista degli Afterhours e gli Gnu Quartet, quartetto d'archi che vanta già numerose collaborazioni con molti artisti della scena italiana, che hanno arrangiato e suonato gli archi di tutte le composizioni del disco. Ad impreziosire ulteriormente il lavoro sono arrivate le collaborazioni di Manuel Agnelli che ha interpretato con l'artista La voce del silenzio (brano che venne portato al successo negli anni 60 da Mina) e Roy Paci e i suoi Velvet Brass con la splendida versione di Arrivederci di Umberto Bindi. Il disco è stato registrato, missato e prodotto per Le Narcisse da Daniele "ilmafio" Tortora, già produttore del lavoro precedente dell'artista, fatta eccezione per Arrivederci , prodotta da Roy Paci, arrangiata dallo stesso assieme a Vincenzo Presta e missata da Tommaso Colliva. In Arrivederci compaiono anche Fabio Rondanini, batterista dei Calibro 35 e Gabriele Lazzarotti, già bassista di Daniele Silvestri e Niccolò Fabi.
Diodato
con
Alessandro Pizzonia batteria e percussioni
Danilo Bigioni basso
Duilio Galioto piano e tastiere
Daniele Fiaschi chitarre acustiche ed elettriche
Gnu Quartet flauto, violoncello, viola, violino
Velvet Brass basso tuba, trombone, corno francese
Rodrigo D'Erasmo violino
Roy Paci tromba e flicorno
Diodato voce
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Biglietti 15 euro
Info:
06.80241281
Fax 06.80241211
http://www.auditorium.com/eventi/5875159
info@musicaperroma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Valeria Rinaldi quartet Omaggio a Judy Garland e Doris Day
Al Village Celimontana ultimo l'appuntamento con il Brunch
Villa Celimontana


Mike Del Ferro & Max De Aloe Quartet + Pat Senatore B-Day Trio
Jazz & Image Parco del Celio Colosseo
Parco del Celio

Valeria Rinaldi Trio - Omaggio a Judy Garland e Doris Day
All'Elegance Cafè
Elegance Cafè Jazz Club
Totem Garden - Tepee
Una serie di eventi a cura della cantante e autrice Giulia Ananía e dell'ideatrice del format
In città

Marco Masini in concerto
Il 3 settembre riprende la programmazione della settima edizione della rassegna "Il Mito e il Sogno"
Teatro Romano Ostia Antica

Il Belcanto Italiano nella tradizione popolare
Le più belle canzoni del repertorio popolare in una serata coinvolgente!
Piccolo Teatro San Paolo

Edoardo Bennato in concerto
Ritorna live il cantastorie napoletano
Auditorium Parco della Musica

IUC, Istituzione Universitaria dei Concerti: 'i Concerti dell'Aula Magna'
Presentazione della 78/a stagione 2022-2023
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato