Due grandi artisti, un concerto gratuito e finalmente dal vivo. Laboratori per i bambini, giochi e attività educative. Tutto in un solo giorno.
ABBATTIAMO I MURI è l'evento con cui ASIA Onlus promuove i valori universali dell'empatia, dell'interdipendenza e della non-violenza. E che celebra la conclusione del progetto Distinti ma non Distanti, un percorso di educazione alla Cittadinanza Globale finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo lungo due anni, costituito da diverse attività sociali, educative e culturali rivolte alla società civile e in particolar modo a insegnanti, educatori, studenti e famiglie.
Appuntamento giovedì 24 giugno, alla Casa del Jazz, con Paolo Fresu (tromba, flicorno) e Daniele Di Bonaventura (bandoneon) protagonisti di una serata speciale dedicata alla diversità, intesa come fonte di arricchimento e di reciproca crescita, piuttosto che di paura e di separazione.
Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei. Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura si ritrovano nella dimensione più ristretta del duo, un incontro ormai ben rodato per un concerto di grande effetto che vive di poesia, intimismo e di quelle piccole cose capaci di raccontare i colori dell'universo musicale contemporaneo.
Ecumenicamente attratti dalla musica etnica, classica ed elettronica, i due jazzisti si sono resi protagonisti, nel 2011, di un interessante progetto di contaminazione, affiancati dal celebre ensemble vocale corso A Filetta. Il risultato di questo riuscito ed affascinante viaggio musicale, che tocca corde ancestrali, è il disco «Mistico Mediterraneo», pubblicato dalla prestigiosa etichetta tedesca Ecm. Questo duo è una sorta di estrazione poetica del magico interplay di quel progetto madre e che caratterizza ormai da tempo i loro sempre più frequenti incontri ormai divenuti un progetto originale e autonomo.
Prima del concerto, durante tutto il pomeriggio, tante attività dedicate ai bambini, alle famiglie e non solo: laboratori su emozioni e giochi di manipolazione, yoga, biblioteca vivente, performance di danza, proiezioni video con cui ASIA ripercorrerà l'intero percorso di educazione, riflessione e sensibilizzazione all'inclusione sociale e umana.
Con il progetto Distinti ma non Distanti, ASIA Onlus e i suoi partner Fondazione Empatia Milano, Explora - Museo dei bambini, Programma Integra e il Centro di Studi sul Buddhismo dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale, concludono un ambizioso percorso di sensibilizzazione e conoscenza di quei valori universali che marcano le differenze come arricchimento e non come minaccia, accorciando le distanze tra individui di diverse culture e tradizioni. Un progetto avviato nel luglio 2019 e che ha coinvolto 7 mila beneficiari diretti e oltre 100 mila indiretti.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Ingresso libero con prenotazione
Posti limitati, prenotazione obbligatoria:
asiatribe.org
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

Charity Café - Concerti dall'8 al 12 luglio
Sul palco Marco di Folco & Luca Tozzi Duo, Spooky, Muddy and the Dark Deceiver, Blues Corner
Charity Café

Rock in Roma 2025
L'estate romana si accende con 21 concerti fra grandi nomi internazionali e stelle italiane
In città

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore

La Voce di Roma: tra sacro e romano
Progetto di Elena Bonelli che celebra la cultura e l'identità della Capitale
Teatro Tor Bella Monaca

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Concerti in Cortile - Vino & Musica 2025
Apre la rassegna il quartetto con "Il Flauto Magico" di W.A. Mozart
In città

Luglio Laurentino
I quattro concerti si terranno nel portico della Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basilica di San Lorenzo in Lucina