SANTI PIETRO E PAOLO
IL TARANTISMO
NEGLI ARCHIVI FOTOGRAFICI E VIDEO DEL MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI
Il 29 giugno, festa dei santi Pietro e Paolo, il pellegrinaggio alla chiesetta di san Paolo a Galatina, nel Salento, era l'occasione per chiedere al santo la guarigione dal morso della tarantola, a conclusione di un rituale coreutico musicale iniziato nelle proprie case.
Tra la fine di giugno e gli inizi di luglio del 1959, l’antropologo Ernesto de Martino, con una équipe interdisciplinare, condusse un'approfondita ricerca su questo complesso fenomeno e la documentò nel 1961 con il libro “La terra del rimorso”.
Gli aspetti musicali e coreutici del tarantismo, ormai privo delle sue funzioni originarie, sono oggi rielaborati in forma di eventi spettacolari che rievocano la tradizione mediterranea e che vedono la partecipazione di un numero sempre più ampio di giovani.
Dagli archivi fotografici del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari il 28 giugno vengono proposti, per la prima volta insieme, i contributi di più ricerche di fotografi e antropologi che quel fenomeno hanno studiato e documentato alle origini.
Le fotografie nelle stampe originali realizzate tra il 1954 e il 1976 da Chiara SAMUGHEO, Annabella ROSSI Sebastiana PAPA e Lello MAZZACANE, e la proiezione del film LA TARANTA (1961 - 18’00’’) di Gianfranco MINGOZZI faranno da contrappeso, con il loro valore storico e la bellezza di un passato irripetibile, alla riproposta contemporanea della tradizione musicale e coreutica nel concerto BALLO! “Santu Paulu delle Tarante” di Ambrogio Sparagna - 29 giugno - all’Auditorium Parco della Musica con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica.
Questa iniziativa si colloca tra le molteplici attività straordinarie realizzate nel corso del 2015 presso il Museo; attività che fino ad oggi hanno contribuito ad un incremento del 37% dei visitatori (!), in relazione allo stesso periodo dello scorso anno. In previsione delle importanti mostre ed attività già programmate, questo incremento ci induce a ben sperare per la seconda parte dell’anno.
Per l’inaugurazione della mostra al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari alle ore 18.00 domenica 28 giugno, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, nel Salone d’Onore, concerto del gruppo ARANCE ROSSE “addò te pizzicò.... “ pizziche, tarantelle e serenate dal sud dell'Italia, con la partecipazione di musicisti dell’Orchestra popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
Ingresso libero
Info:
(39).06.5926148
(39).06.5910709
Fax (39).06.5911848
http://www.idea.mat.beniculturali.it
ic-d@beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Edoardo Bennato in concerto
Ritorna live il cantastorie napoletano
Auditorium Parco della Musica

Il Belcanto Italiano nella tradizione popolare
Le più belle canzoni del repertorio popolare in una serata coinvolgente!
Piccolo Teatro San Paolo



Village Celimontana 2022
Un'estate ricca di musica ed energia
Villa Celimontana



Pepper and the Jellies presentano "Feminine Echoes"
Al Village Celimontana
Villa Celimontana

Valeria Rinaldi quartet Omaggio a Judy Garland e Doris Day
Al Village Celimontana ultimo l'appuntamento con il Brunch
Villa Celimontana
