Andrea Pace 4et Presenta un repertorio di brani originali dallo stile jazz/fusion composti dal leader del quartetto. I componenti del gruppo musicale sono: Andrea Pace sax soprano/tenore ed EWI, Nicola Puglielli chitarra elettrica, Daniele Basirico basso elettrico, Massimo D'Agostino batteria.
Andrea Pace
Si diploma nel 1990 in sassofono presso il conservatorio L. Refice di Frosinone dove studia con Alfredo Santoloci ed Eugenio Colombo, nel 1996 si diploma in Jazz presso il medesimo conservatorio, sotto la guida di Gerardo Iacoucci. Nel 1990 frequenta il seminario presso la Scuola di musica popolare di Testaccio con Sal Nistico, nel 1992 presso l' "Università della musica" di Terni con J. Bergonzi, nel 1994 frequenta i corsi di Umbria Jazz a Perugia. Ha collaborato con la Big band di G. Iacoucci con la quale ha effettuato concerti e registrazioni con musicisti di fama internazionale quali Steve Grossman, Joe Mosca, Gianni Basso, Enrico Pieranunzi, Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi. È stato solista per importanti associazioni musicali romane e in orchestra ha registrato colonne sonore per l'Unione Musicisti di Roma e l'AMIT con direttori quali E. Morricone, N. Piovani, G. Ferrio, L. Bacalov. Dal 1995 suona e collabora con Gianni Oddi nella conduzione artistico - organizzativa del Quartetto di saxofoni "Ialsax Quartet" con il quale ha effettuato tourneé in tutto il mondo. Ha suonato con varie Orchestre: "Roma Multiphonia" diretta da Santoloci; "Jazz istruzione per l'uso" con l'orchestra di M. Nunzi; "S.Pietro a Majella Ensamble" in qualità di solista diretta da B. Tommaso; Galaxy Big Band diretta da B. Biriaco; con la PMJO diretta da M. Giammarco al festival Jazz di Ciampino; con il Gasp Quintem jazz group da lui fondato, compie il tour in Africa esibendosi in Zimbabwe (concerti per HIFA e ZIFT), Kenya ed Etiopia nel maggio 2000. Nel 2007 dedica un progetto musicale dedicato al sassofonista J. Coltrane esibendosi al 2° festival del sassofono alla casa del Jazz in Roma, al festival jazz di Alatri (fr). Più di recente fa parte dei progetti "Play Verdi quartet", "Patrizia Scascitelli 4et", Vincitore del Concorso per titoli ed esami per l'insegnamento del saxofono nei Conservatori di musica (bando del 1990), dal 1993/94 al 1997/98 ha insegnato presso il Conservatorio di Salerno e dal 1998/99 ad oggi è docente presso il Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli. Dall'anno 2022/23 ottiene il trasferimento dal Conservatorio di Musica di Napoli alla nuova Cattedra presso il Conservatorio di Musica di Trento - sezione staccata di Riva del Garda. Dall'anno 2024/25 ottiene il trasferimento presso il Conservatorio di Avellino.
Nicola Puglielli
E' chitarrista e compositore. Nei suoi concerti e Cd si incrociano tecnica classica, improvvisazione Jazz e tradizione europea. Sia come solista che con le sue formazioni riesce a rivalutare il ruolo della chitarra nel Jazz. Ha collaborato con musicisti di fama internazionale (Tony Scott,K. Lightsey, G.Iacoucci, S. Nistico, M. Urbani, G. Tommaso, Steve Grossman) e con diverse orchestre (Acc. S. Cecilia di Roma, N. Piovani). Tre i Cd a suo nome: "In the middle" (Jardis, 1999) e Viaggio ConCorde (III Millennio, 2004) e "Guitar Solo" (Terre Sommerse,2021).
Si é diplomato in Chitarra (Cons. Terni) e in Jazz (Cons. Frosinone). Puglielli ha arrangiato diversi progetti su Verdi. L'Huffington Post dice di lui che che è un arrangiatore capace di "captare l'anima" del grande compositore.
Docente di Chitarra Jazz presso il Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino
Massimo D'Agostino
E' nato il 20 Luglio 1957. Batterista eclettico ha lavorato in differenti contesti musicali: dalla crociera e sale da ballo al jazz e musica d'ascolto, teatro musicale e musical, turnista in sala di registrazione, sia in piccoli gruppi che in big band che con orchestre ritmo-sinfoniche. Ha suonato con: P. Fresu, A. Salis, G. Tommaso, R. Fassi, G. Oddi Quartet e G. Oddi Big Band, Nicola Arigliano, R. Pregadio, R. Carosone, L. Goggi, P. Pietrangeli, S. Grossman, D. Schnitter, L. Tabakin, R. Mantilla, G. Garzone, Orchestra Roma Sinfonietta. Dal 2012 fa parte della ritmica che segue l'Orchestra del M° Ennio Morricone in tutti i suoi concerti. Insegna dal 1984 alla Scuola Popolare di Musica,
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


PasquaMusica a Santa Barbara dei Librari
Visita guidata e concerto
Chiesa di S. Barbara dei Librari

Cotton Club - Concerti dal 24 al 27 aprile
Sul palco Dialogo trio Gio&Company + Lino Patruno + Adika Pongo
Cotton Club

Via dei Coronari - La strada dei sogni
Un evento che intreccia arte, storia e comunità
In città


Festival Jazz Idea
4a edizione dedicata alla città di Roma - ingresso gratuito
Conservatorio di Musica "Santa Cecilia"

Concerto di Pianoforte con visita guidata nella Casa Museo Wunderkammer
La grande musica nella magia della Wunderkammer romana!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

