Un concerto che ricreerà le atmosfere musicali delle soirées offerte da Rossini nella sua villa parigina a un ristretto e selezionatissimo pubblico, formato da nobili di antico lignaggio e da ricchissimi banchieri, da belle donne dalla reputazione non sempre immacolata e da artisti universalmente famosi, che facevano tutti a gara per ricevere un invito da parte del più celebre musicista dell'epoca.
Il compositore pesarese si era ritirato dall'agone operistico a soli trentasette anni ma non aveva messo da parte la musica e continuava a comporre per pochi amici e ammiratori, quasi in segreto: il risultato è una miriade di miniature per voce e pianoforte e per pianoforte solo, che offrono un campionario concentrato ma completo della sua inesauribile genialità e della sua inarrivabile ironia, tra cui sono state scelte le due dozzine di pezzi, molti dei quali di rarissima esecuzione e quasi sconosciuti, in programma in questo concerto.
Sono pezzi sempre originali e sorprendenti. Anche sotto un titolo patetico come "Mi lagnerò tacendo" può far capolino il carattere giocoso di Rossini, che si è divertito a musicare questo testo in vari stili, come a dimostrare che era capace di "cucinare" questi famosi versi di Metastasio in tante salse diverse. "L'Amour a Pékin" rivela la vivace curiosità per linguaggi musicali lontani e diversi da parte di Rossini, che qui usa le scale musicali cinesi con mezzo secolo di anticipo sugli altri compositori occidentali. Ma ci sono anche momenti di serietà e commozione, come "À ma belle mère", un piccolo e intimo ricordo della madre, scritto alla notizia della sua scomparsa. Queste miniature sono dei piccoli - solamente per le dimensioni - capolavori, eppure rimasero a lungo sconosciuti e vennero pubblicati soltanto un secolo dopo la morte dell'autore, col titolo di "Peccati di vecchiaia".
Il mezzosoprano Anna Bonitatibus è internazionalmente apprezzata come interprete di Rossini, di Mozart e dell'opera barocca. Lavora abitualmente con direttori quali Riccardo Muti, Antonio Pappano e Lorin Maazel, e con registi quali Luca Ronconi, Dario Fo, Toni Servillo, Pier Luigi Pizzi, Jurgen Flimm, Irina Brook, Roberto De Simone e Jerome Savary. Insieme al pianista Marco Marzocchi ha inciso queste musiche di Rossini per Sony-Rca in un cd dal titolo "Un rendez-vous", che è stato accolto con entusiasmo dalla critica internazionale: "Un capolavoro assoluto di divertimento" (Il Sole 24 Ore), "Rossini come non l'avete mai sentito, servito da una voce magnifica, perfettamente assecondata dal pianoforte" (La Tribune de Genève), "Bonitatibus è bravissima: fine dicitrice, ottima musicista, estrosa, ironica, charmante. Marzocchi accompagna con estremo gusto, levità e luminosità di tocco" (Classic Voice).

IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO:
Gioachino Rossini: Petit Caprice (Style Offenbach)
La passeggiata (Anacreontica)
Mi lagnerò tacendo
Mi lagnerò tacendo
La Dichiarazione
Un rien n. 1
Un rien n. 8
Ave Maria su due note
À Grenade
La partenza
1ère et 2ème Gamme Chinoise
L’Amour à Pékin
La Légende de Marguerite
Francesca da Rimini
Un profond sommeil - Le réveil en sursaut
Prélude soi-disant dramatique
Mi lagnerò tacendo
À ma belle mère
Le Lazzarone
Une caresse à ma femme
Ariette à l’ancienne
Beltà crudele
Mi lagnerò tacendo

Il concerto rientra nella rassegna “Suoni, voci, danze” realizzata con il sostegno della Regione Lazio - Assessorato Cultura, Sport, Politiche Giovanili e Turismo.

Anna Bonitatibus mezzosoparno
Marco Marzocchi pianoforte
Soirée Rossini

Informazioni, orari e prezzi

Aula Magna
Sapienza Università di Roma

Ore 17.30

BIGLIETTI:
Interi da 15 euro a 25 euro (ridotti da 12 euro a 20 euro)
Giovani (under 30) 8 euro
Bambini (under 14) 4 euro

INFO:
06 3610051
www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti