Le relazioni tra musica e architettura sono molteplici, sebbene la prima si attui nel dominio del tempo, la seconda in quello dello spazio. Entrambe si organizzano in strutture formali codificate, senza le quali l'opera architettonica o sonora non sta in piedi. Un rigore che tuttavia lascia spazio all'estro e alla creatività dell'architetto e del compositore, che in ogni opera creano qualcosa di mai visto o udito prima.
L'evento si apre con una singolare performance di canto armonico dello specialista Luigi Polsini, che svelerà in chiave esperienziale l'architettura interna del fenomeno che conosciamo come suono. Il pubblico sarà invitato a partecipare attivamente alla performance, producendo collettivamente il suono fondamentale da cui si muoverà il canto armonico.
Lo spazio architettonico è anche un manufatto acustico, soprattutto nelle chiese del barocco romano, dove le liturgie erano corredate da un ricco e variegato mondo sonoro, dalla policoralità al virtuosismo strumentale. La relazione tra spazio, liturgia, musica era tanto stretta da condizionare la natura delle composizioni stesse, spesso dettate dalle risonanze dell'edificio sacro, o dalla disposizione delle cantorie. Gli interventi dell'architetto Luca Ribichini si inseriranno nel percorso d'ascolto proposto dal liutista Lorenzo Sabene e dal gambista e cantore Luigi Polsini.
In programma musiche di Johann Jeronimous Kapsberger, Ferdinando Valdambrini, Francesco Corbetta, Lelio Colista, Gaspar Sanz.
Luca Ribichini, docente di Architettura dell'Università La Sapienza di Roma
Luigi Polsini, Viola da gamba e Canto armonico
Lorenzo Sabene, Tiorba e Chitarra barocca
POSTI LIMITATI
Si consiglia di registrarsi all'evento presso il sito www.spiritualia.it
- La registrazione avrà valore fino a 15' prima dell'inizio e fino all'esaurimento dei posti disponibili.
- Trascorso tale termine la registrazione sarà nulla, e si potrà accedere solo se ci saranno posti ancora liberi.
- Dopo l'inizio dell'evento l'accesso non sarà consentito.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti
Incontri Musicali del Visconti
Concerto del Quartetto Rinaldo
Chiesa Evangelica Valdese di Piazza Cavour

CelloGayageum. Concerto di Musica Coreana
L'incontro musicale tra Oriente ed Occidente
Teatro Vittoria


Domus Artium 2023
Roma diventa il palcoscenico della grande musica
Palazzo della Cancelleria


Canticum Canticorum (Cantico dei Cantici)
Una lettura in chiave rappresentativa della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Chiesa di Sant'Agnese in Agone

L'Academy of Our Lady of Mercy Lauralton Hall
Concerto di musica sacra a S. Ignazio
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Mine vaganti con alessia venne tributo. a Mina
Al Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella

Esplorando Mozart (IV)
Alessandro Carbonare, clarinetto e Quartetto di Cremona
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato

Zèphyr - Ritual Meditation Sound
Gli appuntamenti con la musica della seconda parte di YOU two. The YOUng City
Centrale Preneste Teatro