Domenica 23 febbraio, ore 11, al Teatro Sala Umberto, terzo appuntamento della settima stagione di Domenica Classica, con il concerto del trio Accademia Antica "Armonie d'Autore", musiche di Besozzi, Wolfgang Mozart, Loeillet, Barbandt, Janitsch e Haydn.
 
Il trio Accademia Antica, ovvero, Francesco Giuseppe Marietta al flauto, Alba Rodilosso all'oboe e Mario Cusimano al violoncello, propone un raffinato e ricercato percorso all'interno di una pagina musicale meno diffusa ma estremamente ricca di contenuti e autori geniali appartenenti al classicismo. Si collocano tra il barocco e il romanticismo e sono autori vissuti principalmente nel corso del '700. Il Trio Accademia Antica, con la sua formazione strumentale per flauto, oboe e violoncello, ci regala un'esperienza unica tra le note di questi autori, alcuni dei quali senza di loro andrebbero perduti.
 
Il concerto si apre con la Trio Sonata n.1 in Do Maggiore di Alessandro Besozzi (1702-1793), oboista dalle abilità unanimemente riconosciute e a seguire il Diverimento n. 1 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), è il primo di tre divertimenti (KV 136, KV 137 e KV 138) formalmente simili, tutti composti nel 1772. Il Trio quindi ci trasporta nel mondo di Jean Baptiste Loeillet (1680-1730)(1680-1730) con la Trio sonata Op. 2 n. 10 in Mi Minore. Loeillet, oboista nonché clavicembalista e flautista di origine belghe, viene ricordato negli ambienti londinesi grazie alla sua scrittura virtuosistica e gradevolmente variegata. Il programma prosegue con le Sonate nn.3 e 6 Op. 1 di Carl Barbandt (1716-1755), che privilegiava nella sua musica gli strumenti a fiato, evidenziandone il potere espressivo, e a seguire ancora Johaan Gotlieb Janitsch (1708-1763) con la Trio Sonata in Sol Maggiore, ricordato come uno dei primi organizzatori di concerti pubblici a Berlino, il cui stile era caratterizzato da originali idee tematiche, ricche di armonie e sofisticate decorazioni. Il finale è riservato a Joseph Franz Haydn (1732- 1809) con London Trio n. 3 in Sol Maggior, uno dei più importanti compositori del classicismo viennese; il suo stile è ricordato per la tendenza a fare di ogni composizione un organismo unitario ed equilibrato; le sue scritture, apparentemente semplici, oltre a temi facilmente memorizzabili, corti e molto eleganti, riservano però sempre un effetto giocoso e scherzoso, regalandoci un movimento di emozioni indimenticabile.

 
Il Trio accademia antica nasce per volontà di tre artisti, per riproporre e mantenere vivo, un repertorio di musica originale, per lo più composta a cavallo fra il 700 e l'800 in tutta Europa.
 
Gli appuntamenti successivi di Domenica Classica sono in programma per il 9 e 23 marzo 2025. La rassegna è curata dall'Associazione Suono e Immagine con il fine di diffondere il piacere dell'ascolto della musica classica e la sua conoscenza, anche attraverso incontri dal vivo e lezioni online propedeutiche ai concerti. (www.associazionesuonoeimmagine.it)

Informazioni, orari e prezzi

Biglietteria
· Platea:
o Intero con prev. Euro 25,00
o Intero senza prev. Euro 22,00
o Ridotto euro 18,00
· Galleria:
o Intero con prev. Euro 17,00
o Intero senza prev. Euro 15,00
o Ridotto euro 12,00
 
-       Ridotto riservato a: Cral dopo lavoro – over 65
-       Ridotto Carnet: 10 euro a biglietto (€60 per tutti gli eventi)
-       Under 30: Ridotto 5 euro
-       Under 13: Ridotto 2 euro
 
Botteghino Teatro Sala Umberto tel. 06-6794753
Visita: www.teatrosalaumberto.com  
Associazione Suono e Immagine: www.associazionesuonoeimmagine.it
Contatto: ass.suonoeimmagine@gmail.com

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti