Domenica 9 luglio, in Prima a Roma "Avvenne a Napoli" Passione per voce e piano, lo spettacolo, tratto dal Cd + Libro omonimo pubblicato da Betty Wrong Edizioni musicali e La nave di Teseo, che segna il ritorno di un grande artista come EDUARDO DE CRESCENZO, accompagnato da Julian Oliver Mazzariello al pianoforte.
Eduardo De Crescenzo, dopo le interpretazioni poetiche degli chansonniers italiani e napoletani che a inizio del XX secolo s'ispirarono all'esistenzialismo francese, il cimentarsi nel ritmo serrato del vocalizzo scat scoperto nell'adolescenza nei locali americani sul porto di Napoli, le suggestioni del Mediterraneo ispirate dai vicoli della sua città, interpreta per la prima volta la Canzone Classica Napoletana del periodo tra il 1800 e il 1950. Fenesta vascia, Era de maggio, Luna nova, 'A vucchella, I' te vurria vasa', Uocchie c'arraggiunate, Voce 'e notte, Passione, Serenata napulitana, Silenzio cantatore, Maria Mari'… sono perle del repertorio che ha contribuito all'evoluzione della sua personalità musicale in quello stile "unico" che lo rende un artista riconoscibile, un napoletano riconoscibile.
Un progetto per raccontare alle nuove generazioni un miracolo che avvenne a Napoli, quando musicisti pregevoli e grandi poeti intrecciarono i loro talenti e la canzone si fece "Arte", quando inventarono la "forma canzone" così come la pratichiamo ancora oggi, dove si evidenzia la figura "dell'interprete" su quella del "cantante".
Regina di questa serata la fisarmonica di Eduardo, che da sempre ispira il suo canto, strumento che diventò popolarissimo in quel tempo, a suggellare l'enorme successo di quella "Canzone d'Arte", esclusiva e colta, che pure riuscì a penetrare nelle case di tutti.
Accompagna questo viaggio magico il pianoforte talentuoso e internazionale di Julian Oliver Mazzariello. Un omaggio musicale di pregio che vuole restituirci lo spirito autentico di quel tempo in tutta la sua insuperata modernità, che vuole liberare alcune perle di questo repertorio dalle croste del tempo, da contaminazioni inopportune, per restituirle all'atemporalità dei classici.
Introduce all'ascolto Federico Vacalebre, giornalista, critico musicale, autore cinematografico e teatrale, napoletano, autore di "Storie del Canzoniere napoletano" – (La nave di Teseo) libro la cui prefazione, dello stesso De Crescenzo, racconta la genesi di "Avvenne a Napoli" Passione per voce e piano.
I CONCERTI NEL PARCO
ESTATE 2023
Parco di Casa Del Jazz
Grande ritorno a I CONCERTI nel PARCO per EDUARDO DE CRESCENZO,
la sua voce stupefacente che disegna con naturalezza ogni stato d'animo e la sua inseparabile fisarmonica: un artista che impersona con coerenza una Napoli poetica, colta, intrisa di sentimento ma lontana da ogni folclore
"Avvenne a Napoli"
Passione per voce e piano
EDUARDO DE CRESCENZO, voce e armonica
Julian Olivier Mazzariello, pianoforte
Progetto a cura di Federico Vacalebre
autore di "Storie del Canzoniere napoletano" – (La nave di Teseo)
In collaborazione con Betty Wrong Edizioni musicali e La nave di Teseo
Prima a Roma
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Info:
tel. 06.5816987 | 339.8041777
info@iconcertinelparco.it
www.iconcertinelparco.it
Facebook, Instagram, Twitter #ConcertiParco23
BIGLIETTI
Da €35 a 10 dp inclusi
RIDUZIONI
Veli elenco dettagliato sul sito www.iconcertinelparco.it
PREVENDITE INTERNET
www.ticketone.it
PREVENDITE TELEFONICHE
Telefono TicketOne: 892.101
(dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:00)
Prenotazione posti spettatori diversamente abili:
se interessati, gli spettatori diversamente abili e loro accompagnatori possono effettuare la prenotazione dei posti disponibili scrivendo a info@iconcertinelparco.it entro 3 giorni dalla data dell'evento
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata nel Museo Wunderkammer
Venerdì, Sabato e Domenica: Serata Bach, Mozart, Tolkien e Bram Stoker!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

I Matika Duet in concerto
Suoni e musica dalla tradizione popolare e classica
Biblioteca Casanatense

Roma Festival Barocco XVI Edizione 2023
Roma, Venezia, Napoli, capitali del barocco
In città


Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata nel Museo Wunderkammer
Verendì, Sabato e Domenica musica ed arte in un luogo magico e neogotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"


Le Mani Avanti live
Un concerto natalizio con grandi classici
Altrove Teatro Studio

Le Domeniche di MuSa a Villa Farnesina
Stagione Autunno 2023 - Inverno 2024
Villa Farnesina

Cristina Zavalloni in "Parlami di me". Le Canzoni di Nino Rota
Per la 79/a stagione 2022-2023 de 'I Concerti dell'Aula Magna'
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato
