Tra sperimentalismo e tradizione l'estate 2020 al Tempietto.
Il pianista Alessandro Conti propone un dialogo tra classico e contemporaneo.
Venerdì 10 luglio, in occasione del tradizionale Festival Musicale delle Nazioni, il pianista Alessandro Conti aprirà la serata con il brano dell'inglese Gavin Bryars "Ramble on Cortona", meditazione pianistica su un manoscritto medievale rinvenuto nella cittadina toscana da Bryars stesso e utilizzato per l'elaborazione di una suggestiva pagina polifonica. A seguire légende "Diabléries" del compositore francese David Chaillou, autore capace di fondere l'avanguardia sperimentale di Ligeti e Dutilleux con l'eufonia della tradizione tonale. Poi la sarà volta della Toccata in Mi Minore BWV 914 di J. S. Bach. Il repertorio proposto sembra dar forma a una vera e propria "sala degli specchi" passando per la première della trascrizione pianistica (opera di Alessandro Conti) del brano sinfonico di Philip Glass "Channel and Winds", si concluderà con la superba Fantasie in Do maggiore di Robert Schumann.
programma:
venerdì 10 Luglio 2020 ore 20.30
CONCERTO DI MUSICA CLASSICA
BACH BRYARS CHAILLOU GLASS
SCHUMANN: FANTASIA IN DO MAGGIORE OP. 17
Alessandro Conti (pianoforte)
Musiche di G. Bryars (Ramble on Cortona); Ph. Glass/Conti (Passages n. 3 "Channel and Winds"); D. Chaillou (Diableries dal ciclo Légendes); J. S. Bach (Toccata in Mi Minore BWV 914); R. Schumann (Fantasia in Do Maggiore Op. 17)
ESTATE A ROMA
Concerti del Tempietto – Roma
NOTTI ROMANE AL TEATRO DI MARCELLO
Festival Musicale delle Nazioni
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 – Roma
Biglietti a partire da 14 euro
Biografia
Alessandro Conti, pianista e direttore d'orchestra attivo sia in Italia che all'estero, ha preso parte a prestigiosi festival internazionali e tenuto concerti a Vienna, Roma, León, Riga, Erevan, Amsterdam, Londra, Oxford.
Primo interprete italiano ad eseguire in un unico concerto i Complete Piano Etudes di Philip Glass (giugno 2017), compare sui social media ufficiali del celeberrimo compositore nell'ambito dell'iniziativa #glassminute.
Di lui lo scrittore e critico musicale Michael McDonagh ha scritto:
«Il pianista italiano Alessandro Conti ha raggiunto ciò che la grande musica - e del resto tutta la musica - sempre esige: l'ha interiorizzata e fatta intimamente sua.
In un momento in cui tanti, troppi pianisti accorrono alle competizioni internazionali per compiacere, con esecuzioni preconfezionate, i propri genitori o insegnanti o manager, Alessandro Conti, per suo proprio conto, ha compiuto l'impossibile nell'incontro - oserei dire su basi "spirituali" - col compositore Philip Glass, per far "parlare" la sua musica come pochissimi altri hanno saputo fare.
In questo modo, egli ricorda il celebrato pianista italiano Maurizio Pollini, la cui esecuzione della parte pianistica nel Quintetto per pianoforte in fa minore Op. 34 di Brahms, assieme al magistrale Quartetto Italiano, innalza quel brano ineffabile ad un regno ancora più elevato.
Le mani di Conti ascoltano, la musica stessa ascolta e respira con lui nel modo più profondo.
Chi potrebbe chiedere di più?»
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Anteprima Roma Jazz Festival 2023
Ibrahim Maalouf in concerto
Auditorium Parco della Musica Sala Sinopoli

Le più belle Arie d'Opera
I capolavori senza tempo del Romanticismo in uno spettacolo fruibile ed emozionante per tutti
Oratorio del Caravita


L'Orchestraccia in concerto
Una nuova sorprendente versione "revisted" del concerto-spettacolo, la "Figuraccia"
Teatro Olimpico


Jazz & Image
Quattro mesi di jazz, etnojazz, musica elettronica e progressive rock
Parco del Celio

Franco Simone in concerto
Un concerto speciale piano e voce con uno degli artisti italiani piu' amati all'estero
Teatro Tirso De' Molina

VIVALDIANA
Rassegna dedicata al genio di A. Vivaldi
Chiesa di Ognissanti - Chiesa anglicana di Roma

Concerti con Visita Guidata per tutto il mese di Settembre
Nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer - Musica e Arte in un luogo magico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"