Anche quest'anno al Village Celimontana torna l'appuntamento con i Brunch che per la prima volta si svolgeranno sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all'ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte.
Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare. In questo appuntamento Max Paiella racconterà aneddoti e storie sulla figura del grande Django Reihnardt, alternando la narrazione alla musica.
INGRESSO LIBERO
______________________
VILLAGE CELIMONTANA
Villa Celimontana
Via della Navicella, 12
00184 ROMA
info 3490709468
www.villagecelimontana.it
ORE 12:30 - INIZIO SPETTACOLO
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Aladdin Insane - David Bowie Experience
Celebrezione della vita e dell'eredità musicale di David Bowie
CrossRoads Live Club


Omaggio a Quincy Jones
Un viaggio musicale che percorre la storia del grande musicista
In città

Concerto della Cappella Ludovicea
Per sostenere la Mensa Caritas ospitata nei locali della parrocchia
Chiesa di Santa Maria Regina Pacis

Nuove Tribù Zulu festeggiano i 25 anni di "Sulla Strada"
Un diario di viaggio dei loro primi dieci anni di vita
Auditorium Parco della Musica Teatro Studio Gianni Borgna

Essence, Schubert piano works
Raffaele D'Angelo: quattro capolavori per pianoforte
St. Andrew's Church di Roma


Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

IUC: Jazz Big Band
Gianni Oddi e Gabriele Mirabassi
Istituzione Universitaria dei Concerti
