La Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam è una delle più blasonate orchestre del mondo: era une delle orchestre che Mahler dirigeva più spesso e più volentieri, più recentemente Karajan e Bernstein l'hanno diretta in alcune splendide incisioni, ultimamente il nostro Chailly, suo direttore principale per quindici anni, ha aggiunto una luminosità mediterranea e un calore italiano alla precisione, alla potenza e alla pienezza del suo suono.
Si contano sulle dita di una mano le volte che, in 125 anni di vita, quest'orchestra è venuta in Italia nella sua formazione completa. Però torna - dopo il calorosissimo, straordinario successo dello scorso anno - la Camerata Royal Concertgebouw, formata da alcuni dei migliori elementi della magnifica orchestra olandese: sabato 29 marzo alle 17.30 è all'Aula Magna della Sapienza per la IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti, un'occasione da non perdere. Sul podio l'italiano Giorgio Mezzanotte.
In programma musiche di Richard Strauss, Wolfgang Amadeus Mozart, Antonin Dvorák e Richard Wagner.
Till Eulenspiegel di Strauss è una delle più ricche partiture orchestrali di sempre, ma sarà eseguita nella trascrizione di Brett Dean, che ne asciuga certe ridondanze tardo-ottocentesche e ne esalta viceversa i valori più sostanziali. La versione per una piccola orchestra di tredici strumenti è invece quella originale dell'Idillio di Sigfrido di Wagner, spesso eseguito invece con una grande orchestra di tipo tardo-ottocentesco, col risultato di appesantire questa musica intima e delicata, offerta alla moglie Cosima come regalo per la nascita del primo figlio.
Gli altri due brani in programma sono di natura squisitamente cameristica. La Serenata n mi bemolle maggiore K.375 di Mozart esiste in due versoni, per sei o per otto strumenti a fiato: Mozart rinuncia qui al tono estroverso e festoso tipico di questo genere di musiche, destinate ad accompagnare feste e banchetti, e introduce squarci quasi romantici. Dopo aver sentito da soli gli strumenti a fiato del Concertgebouw in Mozart, si ascolteranno poi quelli ad arco nel Quintetto n. 2 in sol maggiore op. 77 di Dvorák, dedicato "Al mio Popolo" e ricco di reminiscenze della musica popolare boema.
Camerata Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam
Giorgio Mezzanotte direttore
R. Strauss Till Eulenspiegel, poema sinfonico op. 28 (trascrizione di Brett Dean)
W. A. Mozart Serenata n mi bemolle maggiore K.375
A. Dvorák Quintetto n. 2 in sol maggiore op. 77
R. Wagner Siegfried Idyll (versione originale per 13 strumenti)
Rassegna “Sapienza in Musica”
Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili
La Camerata Royal Concertgebouw Orchestra,
formata da elementi di una delle migliori orchestre al mondo,
esegue Strauss, Mozart, Dvorak e Wagner
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.30
BIGLIETTI:
Interi: da 15 euro a 25 euro (ridotti da 12 euro a 20 euro)
Giovani: under 30: 8 euro - under 14: 5 euro
Info:
Istituzione Universitaria dei Concerti
06.3610051/2
fax 06.36001511
http://www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Angela Davis Loconte in concerto
Il 10 febbraio al Teatro Arciliuto di Roma
Teatro Arciliuto

CONCERTO DI SAN VALENTINO PER ANLAIDS
Presso il Salone Impero dell'Hotel Quirinale
In città

L'ULTIMA FILA - "UN MARE ALLA VOLTA"
Release party: il 17 febbraio
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

La più cara romanza di Puškin
Per la Giornata internazionale della romanza russa
Centro Russo di Scienza e Cultura



La cetra di Davide
I Salmi risuonano nelle cantillazioni in lingua originale
Chiesa di Santa Maria dell'Orto

Play Music Stop Violence 2023
L'11° Edizione del Contest musicale
Piazza del Popolo

Domus Artium 2023
Roma diventa il palcoscenico della grande musica
Palazzo della Cancelleria
