Un appassionante percorso jazzistico che attraversa l'eclettismo stilistico di Miles Davis e arriva alla jazz fusion di Chick Corea con Rick Margitza, ultimo grande sassofonista di Davis.
Da Miles Davis a Chick Corea è il nuovo appuntamento di Classica al Tramonto, la rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti che si terrà martedì 24 giugno ore 21.00 presso il Museo Orto Botanico di Roma. Un viaggio musicale proposto da un quintetto d'eccezione composto da Fabio Zeppetella alla chitarra, Vittorio Esposito al pianoforte, Alessandro Bintzios al basso, Cesare Mangiocavallo alla batteria. A seguire, jam sessione fino alle ore 23.00.
Rick Margitza, ultimo grande sassofonista di Miles Davis, è oggi uno dei musicisti più rispettati e prolifici sulla scena internazionale che si è ispirato a John Coltrane, Michael Brecker e Wayne Shorter e che è riuscito ad espandere e sviluppare la sua voce unica, altamente poetica e fortemente incisiva. Nel 1988 si traferisce a New York e nello stesso anno entra a far parte del gruppo di Miles Davis registrando con loro tre album, "Amandla", "Live around the world" e "Live in Montreux.
Fabio Zeppetella è ritenuto fra i migliori chitarristi e compositori italiani della scena internazionale ed europea, si contraddistingue per la tecnica ineccepibile, la grande sensibilità musicale che spazia dal jazz puro alle contaminazioni con il funk e l'R&B.
Vittorio Esposito, classe 1998, finalista e vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali nel 2023 si aggiudica il Premio per pianisti jazz Lelio Luttazzi. Cesare Mangiocavallo, classe 2000 è batterista in numerose formazioni stabili. Alessandro Bintzios, contrabbassista romano, classe 1993, studia il contrabbasso con Pietro Ciancaglini e svolge attività musicale jazzistica a Roma.). Food&Beverage dalle ore 19.30. Food&Beverage dalle ore 19.30. Info 06-3610051/2 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17), biglietti da 8 a 15 euro più prevendita, www.concertiiuc.it.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti
Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore

Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico

Pierino e il lupo e altre storie
Con Alice Lupparelli e l'Orchestra Giovanile Papillon
Casa del Jazz

Rock in Roma 2025
L'estate romana si accende con 21 concerti fra grandi nomi internazionali e stelle italiane
In città

I Concerti nel Parco, Estate 2025
35° edizione dello storico festival dell'Estate Romana
Casa del Jazz

Luglio Laurentino
I quattro concerti si terranno nel portico della Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un luogo di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura