Settima edizione per Classica al Tramonto, la rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti ospitata in uno dei posti più suggestivi della Capitale, il Museo Orto Botanico, negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere.
Sempre numerosi gli appuntamenti della rassegna che si terrà dall'11 giugno al 25 luglio in 14 serate con concerti unici o con la consolidata formula del doppio concerto, alle 20.30 e alle 21,30.
Apre la rassegna Gianni Oddi Quartet con il progetto dedicato ai quattro grandi compositori dell'Ortophonic, Bacalov, Morricone, Piccione e Trovajoli, ma non mancano capolavori della musica da camera, tra Mozart, Brahms, Schumann, Haydn, Haydn o incursioni nella musica del Novecento.
Tra gli artisti del cartellone, il direttore Enrico Saverio Pagano e l'Orchestra da Camera Canova, artisti in residenza della IUC, che propongono una serata fra Mozart e Bach, l'inconfondibile voce di Sarah Jane Morris con i Solis String Quartet con All you need is love! Omaggio ai Beatles, la violoncellista Erica Piccotti e il pianista Leonardo Pierdomenico per un programma fra Chopin e Castelnuovo Tedesco, l'Ensemble Anima e Corpo con un raffinato programma fra Scarlatti ed Ha?ndel. Numerosi gli appuntamenti dedicati al pianoforte: Arturo Stalteri suona Dodecagon di Philip Glass, Alessandro Simoni interpreta Schumann e Listz, Virgilio Volante si muove fra Ellington e Gershwin, Luca Bianchi propone un inedito programma che accosta Mompou a Casella, Busoni a Chopin.
Spazio a Leonardo Taio con Sofia Adinolfi per Brahms e Šostakovi?, alle giovanissime artiste del Quartetto Rilke per una serata fra Haydn e Schumann, al dialogo dell'arpa con la natura in un viaggio con Brian Meloni Lebano, fino a Homes, progetto del Vittorio Esposito Quartet, vincitore del Premio Lelio Luttazzi 2023.
Doppio appuntamento con la Misa a Buenos Aires Misatango di Martin Palmeri con il Coro di via Montello, in collaborazione con Chorus Inside Lazio e l'Orchestra Xylon diretta da Paolo Matteucci, spazio a due serate uniche con l'Orchestra MuSa Jazz diretta da Roberto Spadoni con il tributo a Duke Ellington e l'Orchestra EtnoMuSa da Francesco Berrafato con un programma di canti tradizionali che racconta le lotte delle donne. Quattro i concerti con i giovani musicisti di Avos Project – Scuola Internazionale di Musica, il Quartetto Alfieri, il Duo Althea, il Trio Amal e il duo di piano Bravi/Scapicchi, che rinnovano la collaborazione con la prestigiosa scuola internazionale di musica.
***
La settima edizione di Classica al Tramonto si apre martedì 11 giugno (ore 21, serata unica) con Gianni Oddi Quartet con il progetto I quattro grandi compositori dell'Ortophonic: Luis Bacalov, Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli.
Sul palco, Gianni Oddi al sax soprano, Edoardo Simeone al pianoforte, Stefano Napoli al basso, Massimo Di Cristofaro alla batteria, special guest, Claudio Corvini alla tromba, propongono un omaggio ai mitici studi di registrazione Ortophonic fondati nel 1970 da quattro grandi compositori, Bacalov, Morricone, Piccioni, Trovajoli, insieme al M° Bruno Nicolai, i fonici Sergio Marcotulli, Pino Mastroianni ed il manager Enrico De Melis. Tecnologicamente all'avanguardia in Italia e in Europa per la perfetta acustica, la grande capienza per ospitare organici orchestrali a carattere sinfonico, la competenza e la professionalità degli ingegneri del suono, la creatività e la maestria delle più importanti firme della musica da film e della musica pop, resero gli studi Ortophonic all'epoca un autentico tempio del suono, teatro di numerose e storiche registrazioni cinematografiche e discografiche mondiali.
Gianni Oddi, storico saxofonista dell'Orchestra di Musica Leggera di Roma, è stato attivo collaboratore dalla fine degli anni Settanta dei grandi compositori che fondarono gli studi Ortophonic partecipando a numerose sedute di registrazione di film.
Ora, il progetto vuole riportare alla luce attuale, parte di quelle mitiche colonne sonore, patrimonio culturale italiano acclamato in tutto il mondo, che sono state registrate nello storico studio, presentandole con nuovi e particolari arrangiamenti per quartetto jazz, nel rispetto delle partiture originali scritte a suo tempo dai quattro grandi Compositori. Il concerto propone un viaggio musicale fra le colonne sonore di Armando Trovaioli, da C'eravamo tanto amati, Profumo di donna a Ieri, oggi, domani (Descansado), Ennio Morricone (Gli Intoccabili (Ouverture, Death Theme), Il Clan dei Siciliani, I Malamondo, La voglia matta), Luis Bacalov (A ciascuno il suo, Il postino), Piero Piccioni (Fumo di Londra (You never told me), Amore mio aiutami (Bossa per Alberto), Finché c'è guerra c'è speranza (Rugido do leao).
PROGRAMMA
Martedì 11 giugno 2024 ore 21.00
Gianni Oddi Quartet
Gianni Oddi sax soprano
Edoardo Simeone pianoforte
Stefano Napoli basso
Massimo Di Cristofaro batteria
Special Guest: Claudio Corvini tromba
I quattro grandi compositori dell'Ortophonic:
Luis Bacalov, Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli
Armando Trovajoli (1917 – 2013)
C'eravamo tanto amati
Profumo di donna
Ieri, oggi, domani (Descansado)
Ennio Morricone (1928 – 2020)
Gli Intoccabili (Ouverture, Death Theme)
Il Clan dei Siciliani
I Malamondo
La voglia matta
Luis Bacalov (1933 – 2017)
A ciascuno il suo
Il postino
Piero Piccioni (1921 – 2004)
Fumo di Londra (You never told me)
Amore mio aiutami (Bossa per Alberto)
Finché c'è guerra c'è speranza (Rugido do leao)
Martedì 18 giugno 2024 ore 21.00
Duke Ellington Tribute
MuSa Jazz Orchestra
Roberto Spadoni direttore
Solista ospite Francesco Fratini tromba
Roberto Spadoni Ce la Posso Fare
Duke Ellington Cotton Tail
Duke Ellington Heaven
Roberto Spadoni Dolls
Billy Strayhorn Star Crossed Lovers
Duke Ellington Caravan
Roberto Spadoni Dune
Roberto Spadoni I Viaggi del Duca
Billy Strayhorn Half the Fun
Duke Ellington In a mellow tone
Venerdì 21 giugno 2024 ore 21.00
Paura non abbiamo!
quando la musica popolare racconta le lotte delle donne
EtnoMuSa Orchestra
Francesco Berrafato direttore
Tradizionale
Sebben che siamo donne (o La lega)
La malcontenta
Sotto L'albero del Piemonte
Mamma non mi mandà fori la sera
Fimmene fimmene
Pizzica indiavolata
Semo tutte impiraresse
Semo de Cinturini
Il Cormor
Sezen Aksu Unzile
Vivir Quintana Cancion sin miedo
Martedì 25 giugno 2024 ore 20.30
Leonardo Taio viola
Sofia Adinolfi pianoforte
Dmitrij Dmitrievi? Šostakovi? (1906 - 1975) Five pieces from The Gadfly, Op. 97 arranged by Vadim Borisovsky (1900-1972)
Johannes Brahms Sonata per viola e pianoforte op. 120 n. 1
***
Martedì 25 giugno 2024 ore 21.30
Quartetto Alfieri
Davide Moro violino
Matteo Baldoni violino
Matteo Introna viola
Sofia Bellettini violoncello
Joaquín Turina (1882 – 1949) Serenata per quartetto d'archi, op. 87
Aaron Copland (1900 – 1990) Movimento per quartetto d'archi
Felix Mendelssohn (1809 – 1847) Quartetto n. 2 in la minore per archi op.13
In collaborazione con Avos Project – Scuola Internazionale di Musica
Giovedì 27 giugno 2024 ore 21.00
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Adagio e Fuga K 546
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Da L'Arte della fuga: Contrapunctus 1-10
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Quartetto in sol maggiore K 156 (orch. E. Pagano)
Con il sostegno di MiC e di Siae, nell'ambito del programma "Per Chi Crea"
Mercoledì 3 luglio 2024 ore 20.30
Duo Althea
Paolo Pellegrini clarinetto
Nicola Possenti pianoforte
Krzysztof Penderecki (1933 – 2020) Tre miniature per clarinetto e pianoforte
Witold Lutos?awski (1913 – 1994) Dance Preludes per clarinetto e pianoforte
Francis Poulenc (1899 – 1963) Sonata per clarinetto e pianoforte
Ester Mägi (1922 – 2021) Clarinet Sonata
Leonard Bernstein (1918 – 1990) Sonata per clarinetto e pianoforte
In collaborazione con Avos Project – Scuola Internazionale di Musica
***
Mercoledì 3 luglio 2024 ore 21.30
Trio Amal
Adriano Leonardo Scapicchi pianoforte
Maddalena Fogacci Celi violino
Alice Romano violoncello
Bohuslav Martin? (1890 – 1959) Bergerettes per trio H. 275 n. 2,3 e 5
Felix Mendelssohn (1809 – 1847) Trio per pianoforte violino e violoncello n. 2 op. 66
In collaborazione con Avos Project – Scuola Internazionale di Musica
Giovedì 4 luglio 2024 ore 20.30
Vincitore Premio Lelio Luttazzi 2023
Vittorio Esposito Quartet
Vittorio Esposito pianoforte
Gabriel Marciano sax alto
Gabriele Pagliano contrabbasso
Cesare Mangiocavallo batteria
Homes
Vittorio Esposito
Both of you
Bring back the child
Mymn of tears
Homes
G, Think about it
Why you holding it in, Mum?
J.S.
Jan
***
Giovedì 4 luglio 2024 ore 21.30
Dodecagon
Arturo Stalteri plays Philip Glass
Two Metamorphosis:
Metamorphosis Two
Metamorphosis Three
Da "North star":
Ètoile Polaire
Victor's Lament
(Rielaborazione di Arturo Stàlteri)
Étude n. 8
Aria da "Satyagraha", atto III (Rielaborazione di Michael Riesman)
Mad Rush
Closing (Stalteri Dramatic Version)
Lunedì 8 luglio 2024 ore 20.30
Quartetto Rilke
Giulia Gambaro violino
Martina Verna violino
Giulietta Bianca Bondio viola
Federica Colombo violoncello
Joseph Haydn (1732 – 1809) Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1
Robert Schumann (1810 – 1856) Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3
Con il sostegno di MiC e di Siae, nell'ambito del programma "Per Chi Crea"
***
Lunedì 8 luglio 2024 ore 21.30
Bravi Scapicchi Piano Duo
Adriano Leonardo Scapicchi e Francesco Bravi pianoforte 4 mani
Claude Debussy (1862 – 1918) Prelude à l'après-midi d'un faune
Igor Stravinskij (1882 – 1971) La Sagra della Primavera
In collaborazione con Avos Project – Scuola Internazionale di Musica
Venerdì 12 luglio 2024 ore 20.30
Carlotta Colombo soprano
Ensemble Anima&Corpo
Gabriele Pro maestro concertatore
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Correa nel seno amato, cantata per soprano, due violini e basso continuo
Geörg Friedrich Ha?ndel (1685 – 1759)
Sonata a tre in sol minore HWV 393
Armida Abbandonata, cantata per soprano, due violini e basso continuo HWV 105
Con il sostegno di MiC e di Siae, nell'ambito del programma "Per Chi Crea"
***
Venerdì 12 luglio 2024 ore 21.30
Melodie fluttuanti: l'arpa e la natura in dialogo
Brian Meloni Lebano arpa classica e arpa elettrica
Trad. Irlandese The Woman of Ireland (Trascrizione per Arpa di Brian Meloni Lebano)
Henriette Renié (1875 – 1956) Angelus
Claude Debussy (1862 – 1918) Primiere Arabesque (Trascrizione per Arpa di Henriette Renié)
Gaetano Donizetti (1797 - 1848) Cadenza da Lucia di Lammermoor (Trascrizione per Arpa Sola DI Brian Meloni LEbano)
Carlos Salzedo (1885 – 1961) Chanson de la Nuite
Marcel Tournier (1879 – 1951) Au Matin
Albert Zabel (1834 – 1910) La Source
Brian Meloni Lebano Aqua Fluit (Prima esecuzione assoluta per arpa elettrica)
Ludovico Einaudi Experience (arrangiamento di Brian Meloni Lebano)
Carlos Salzedo (1885 – 1961) Rumba
Martedì 16 luglio 2024 ore 20.30
Virgilio Volante pianoforte
Thelonious Monk (1917 – 1982) Well, you needn't
Duke Ellington (1899 – 1974) In my solitude
Aleksandr Skrjabin (1972 – 1915) Sonata n. 4 op. 30
Virgilio Volante Promenade (2017)*
Agorà (2018)*
George Gershwin (1898 -1937) Rhapsody in blue
* Prima esecuzione a Roma
In collaborazione con Accademia Musicale Chigiana di Siena
***
Martedì 16 luglio 2024 ore 21.30
Erica Piccotti violoncello
Leonardo Pierdomenico pianoforte
Mario Castelnuovo Tedesco (1895 – 1968) "I Nottambuli", variazioni fantastiche op. 47
Fryderyk Chopin (1810 – 1849) Sonata in sol minore op. 65
Con il sostegno di MiC e di Siae, nell'ambito del programma "Per Chi Crea"
Venerdì 19 luglio 2024 ore 21.00
All you need is love
Omaggio ai Beatles
Sarah Jane Morris
Solis String Quartet
Vincenzo Di Donna violino
Luigi De Maio violino
Gerardo Morrone viola
Antonio Di Francia violoncello, chitarra e arrangiamenti
Le canzoni dei Beatles sono da molti anni degli standard a partire dai quali musicisti di estrazione e vocazione diverse hanno ricavato arrangiamenti, trascrizioni e variazioni di ogni sorta.
il progetto costruito da Solis String Quartet con Sarah Jane Morris si caratterizza per credibilità dei presupposti e piacevolezza dei risultati, nel rispetto della forza degli originali come pure dell'inevitabile esigenza di esprimere qualcosa di nuovo e stimolante.
Nato da una traccia teatrale, il concerto "All you need is love" si mantiene sulla linea di confine tra classica e pop grazie alla rilettura musicale del Solis String Quartet che cerca e trova un mood sonoro e ritmico accattivante, fuori dall'ordinario; quindi sfiora il jazz e il blues nelle atmosfere vocali evocate, naturalmente, da Sarah Jane Morris.
"La sublime musicalità del Solis Quartet e i loro magici arrangiamenti delle grandi canzoni di Lennon e McCartney sono stati un dono per me come cantante. Realizzata con assoluto rispetto, la nostra collaborazione esalta lo status classico dell'arte dei Beatles e offre al nostro pubblico un senso di tesori riscoperti" (Sarah Jane Morris)
Martedì 23 luglio 2024 ore 21.00
Mercoledì 24 luglio 2024 ore 21.00
Misa a Buenos Aires, Misatango di Martin Palmeri
Coro di via Montello
In collaborazione con Chorus Inside Lazio
Orchestra Xylon
Paolo Matteucci direttore
Giovedì 25 luglio 2024 ore 20.30
Luca Bianchi pianoforte
Federico Mompou (1893 – 1987) Variazioni su un tema di Chopin
Alfredo Casella (1883 – 1947) Contraste n. 1 (Hommage n. 1 à Chopin)
Studio op. 70 n. 5 sulle quinte (Hommage n. 2 à Chopin)
Ferruccio Busoni (1866 – 1924) 10 Variazioni su un Preludio di Chopin BV 213a
Fryderyk Chopin (1810 – 1849) Andante spianato e Grande polacca brillante op. 22
***
Giovedì 25 luglio 2024 ore 21.30
Alessandro Simoni pianoforte
Robert Schumann (1810 – 1856) Studi sinfonici
Franz Liszt (1811 – 1886) Mephisto waltz
Evento principale, vedi eventi correlati:
- IUC, MuSa Jazz Orchestra Terminato
- IUC, Etno MuSa Orchestra Terminato
- IUC, Taio/Adinolfi e il Quartetto Alfieri Terminato
- IUC, Orchestra Canova/Pagano per Mozart e Bach Terminato
- IUC, Duo Althea/Trio Amal Terminato
- IUC, Quartetto Rilke/Bravi Scapicchi Piano Duo Terminato
- Classica al Tramonto della IUC - Ensemble Anima e Corpo/Brian Meloni Lebano Terminato
- IUC, Virgilio Volante/Erica Piccotti e Leonardo Pierdomenico Terminato
- IUC, All you need is love Terminato
- IUC, Misa a Buenos Aires, Misatango di Martin Palmeri Terminato
- IUC, Luca Bianchi e Alessandro Simoni Terminato
Informazioni, orari e prezzi
Istituzione Universitaria dei Concerti
CLASSICA AL TRAMONTO
Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma
(Largo Cristina di Svezia 23A, Roma)
11 giugno - 25 luglio
Biglietti da 6 a 15 euro, ridotti da 5 a 10 euro. Info e dettagli. 06.3610051-52, www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Per informazioni
Tel. 06.3610051-52
www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Concerti per bambini e ragazzi
Tre concerti concatenati gli uni con gli altri
In città

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura



Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

Concerto della Cappella Ludovicea
Per sostenere la Mensa Caritas ospitata nei locali della parrocchia
Chiesa di Santa Maria Regina Pacis

Omaggio a Michel Petrucciani
Il progetto dedicato al grande musicista francese
Elegance Cafè Jazz Club

Quid - Eventi di marzo 2025
La musica sarà la protagonista assoluta
Quid - Arena in terrazzo