Martedì 18 novembre alle 20.30 l'OSUG - Orquesta Sinfónica de Guanajuato suona per la prima volta in Italia, per la stagione di concerti della IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti nell'Aula Magna della Sapienza Università di Roma (Piazzale Aldo Moro 5). Quest'orchestra di settantacinque elementi è relativamente giovane ma con i suoi sessant'anni di attività alle spalle è una delle più antiche e migliori orchestre messicane, con sede nell'università di Guanajuato, bellissima città di origine coloniale e importante centro artistico e culturale.
Il concerto è diretto da Francisco Orozco Lopez e vede la partecipazione della violinista Maureen Conlon in veste di solista. Saranno eseguite musiche di autori messicani e statunitensi.
Il primo compositore in programma è Silvestre Revueltas: idealista e sempre pronto a gettarsi in tutte le imprese, volle liberare la musica messicana dalle tradizioni vecchie e sclerotiche importate dall’Europa, ma morì ancora giovane per strada a Città del Messico in una notte del 1940, consumato dall'alcol. Sensemayá è la più nota delle sue composizioni, ispirata a una poesia del cubano Nicolas Guillen: lo straordinario e originalissimo talento di Revueltas s'impone soprattutto nell'impressionante scatenamento sonoro che conclude il pezzo. Carlos Chávez è l'altro grande compositore messicano del secolo scorso: aderì al futurismo e al socialismo ma non fu un ribelle totale come Revueltas e non rifiutò la tradizione di matrice europea, assorbendo però anche la musica delle antiche popolazioni messicane. La Sinfonia india del 1936, in cui questi diversi elementi si combinano, è il suo capolavoro.
Héctor Quintanar, scomparso lo scorso anno, ha composto sia musica elettronica sia musica di colore latino, come Caribe, che sarà eseguito per la prima volta in Italia. Tutte le composizioni di Arturo Márquez, figlio di un musicista mariachi, incorporano elementi della musica tradizionale messicana e più in generale latina, che le rendono molto colorate e irresistibilmente trascinanti. Conga del fuego è nel repertorio di moltissime bande e Danzón n. 2 è diventato la firma apposta ai loro concerti da Gustavo Dudamel e dall'Orchestra Sinfonica Giovanile "Simon Bolivar", che lo eseguono regolarmente come bis.
A questi autori messicani si alternano due dei più famosi compositori statunitensi del Novecento. Il newyorchese Aaron Copland fu conquistato dalla musica latina, come dimostrano El Salon Mexico, la sua composizione più famosa, e Danzon Cubano. Samuel Barber - che ebbe l'onore di inaugurare con una sua opera il nuovo Metropolitan di New York - fu uno dei compositori americani del secolo scorso più legati alla tradizione europea ed è stato definito neoromantico per il suo gusto della melodia ampia e ricca di sentimento, come nel celeberrimo Adagio, che era nel repertorio di Toscanini. Anche il Concerto per violino del 1939 è tra le sue opere più note.
Il direttore Francisco Orozco Lopez - messicano di nascita e di studi, ma perfezionatosi in Germania e Italia con Sergiu Celibidache e Franco Ferrara- ha una carriera internazionale di 35 anni alle spalle, è considerato uno dei musicisti più rappresentativi della sua generazione e ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali. Violinista americana di origini messicane, Maureen Conlon ha studiato in Messico e negli Usa, ha vinto diversi prestigiosi concorsi e si è esibita in molte delle più importanti sale da concerto dell’America Latina, degli Stati Uniti e dell’Europa.
Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-16, Sapienza in Musica, realizzato con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura.
IL PROGRAMMA
OSUG - Orquesta Sinfónica de Guanajuato
Francisco Orozco Lopez, direttore
Maureen Conlon, violino solista
Silvestre Revueltas Sensemayá
Samuel Barber Concerto per violino, op. 14
Héctor Quintanar Caribe*
Aaron Copland Danzon Cubano
Carlos Chávez Sinfonía n. 2 "Sinfonia India" **
Arturo Márquez Conga del fuego
Danzón n. 2
*Prima esecuzione in Italia
** Prima esecuzione a Roma
Informazioni, orari e prezzi
ORE 20.30
BIGLIETTI:
Interi: da 12 euro a 20 euro (ridotti da 10 euro a 16 euro)
under 30: 8 euro
under 14: 5 euro
INFO:
tel. 06 3610051/2
Concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Piotta con Tormento, Saturnino, Pino D'Angiò e Comemammamhafatto
Dal vivo a Villa Ada Festival
Villa Ada

Roma Summer Fest 2023
La rassegna estiva dell'estate romana
Auditorium Parco della Musica Cavea


Le più belle Arie d'Opera
I capolavori senza tempo del Romanticismo in uno spettacolo fruibile ed emozionante per tutti
Oratorio del Caravita

Jazz & Image
Quattro mesi di jazz, etnojazz, musica elettronica e progressive rock
Parco del Celio

Lino Patruno Jazz Show
Nell'ambito di Jazz & Image, nello splendido scenario del Parco del Celio
Parco del Celio


Giovanni Caccamo in Concerto
Al Teatro Tor Bella Monaca - arena estiva
Teatro Tor Bella Monaca

