Con grande piacere annunciamo l'inizio della X Edizione di Vino & Musica, tanto attesa, con l'inaugurazione mercoledì 18 giugno alle ore 20.30.
Anche quest'anno ad aprire la rassegna è il quartetto di Andrea Montefoschi, con un programma meraviglioso, una perla della musica classica, "Il Flauto Magico" di W.A. Mozart, in una versione cameristica poco conosciuta e di grande bellezza, raffinatamente eseguita da eccellenti musicisti, Professori al Conservatorio di Musica, e che abbiamo avuto il piacere di ascoltare nelle precedenti edizioni di Vino & Musica.
I concerti hanno la durata di un'ora circa. Segue il gustoso assaggio dei vini biologici della cantina umbra Antonelli-San Marco in Montefalco.
Il programma segue tutti i mercoledì a cadenza settimanale per cinque appuntamenti musicali fino al 16 luglio.
Consigliamo di arrivare per le ore 20.00 per prendere i posti migliori.
per informazioni: +39.329.600.6149 - +39.320.0217.152
Vi è la possibilità di acquistare i biglietti online al seguente link:
https://www.i-ticket.it/eventi/il-flauto-magico-concerti-in-cortile-2025-biglietti
Biglietto 15 € - vino incluso
Prenotazioni e info: +39.329.600.6149 - +39.320.0217.152
CONCERTI IN CORTILE – X EDIZIONE 2025 – Vino & Musica
Via di Monserrato 34, Roma
Mercoledì 18 giugno ore 20.30
IL FLAUTO MAGICO
Andrea Montefoschi flauto - Riccardo Bonaccini violino
Gianfranco Borrelli viola - Anna Armatys violoncello
Il flauto magico è un'opera piena di mistero, avvolta in un'aura favolosa, dallo stile fiabesco, dove la leggerezza aerea dei discorsi musicali ci trasporta nel mondo immateriale dei puri spiriti dell'aria.
Il flauto, strumento ad aria che dà il titolo all'opera, abbandona qui ogni frivolezza galante, cui la musica settecentesca l'aveva per lo più destinato, e assume con la sua luminosità dorata una funzione magico-incantatoria, portando in primo piano alcune convinzioni di Mozart, collegate alle ragioni più sostanziali e rituali della sua adesione agli ideali della massoneria, l'idea che accanto alla sfera terrena dei sensi, rappresentata nell'opera da Papageno, esista una sfera spirituale, di più completa bellezza: ed è lì che si realizza, nell'aspirazione alla trascendenza, la conquista dell'amore.
Mercoledì 25 giugno ore 20.30
ANDREA NOFERINI violoncello recital
Primo Violoncello al Teatro dell'Opera di Roma
Z. Kodàly: Sonata Op. 8
G. Cassadò: Suite per violoncello
Due capolavori della letteratura per violoncello solo nelle mani di un grande virtuoso e interprete di livello internazionale, grazie alle tante tournée tenute da solista in tutto il mondo, dall'Europa agli Usa, in Africa, Russia, Messico, Cina e Giappone e dai molteplici riconoscimenti artistici da parte di numerose istituzioni.
Sia Kodàly che Cassadò, compositori di primo piano nel panorama musicale del Novecento, avevano l'ambizione di scrivere musica più profondamente legata all'anima dei loro rispettivi paesi, l'Ungheria e la Spagna, ispirandosi alla musica folkloristica e contadina, esplorando nuovi ritmi più liberi, e uno stile che deriva dalle canzoni popolari della propria terra.
Mercoledì 2 luglio ore 20.30
THE PLANETS Op. 32 - musiche di G. Holst
Marco Algenti violoncello - Lisa Francese pianoforte
con il Prof. Sperello di Serego Alighieri, astrofisico
The Planets, composto nel 1918, è stato un brano di grande successo certamente dovuto alla sua forza visionaria; ispirato da compositori come Debussy, Stravinsky, Schonberg, divenne un modello per molti compositori di colonne sonore in una cinquantina di film: da J. Williams per «Guerre Stellari», lo Squalo, a H. Zimmer nel «Gladiatore», nelle colonne sonore di «The Abyss» di A. Silvestri e di «Titanio» di D. Horner; riferimenti a Saturno si possono rintracciare nelle musiche scritte per «Viaggio al centro della Terra» di B. Herrmann o per «La Bibbia» di E. Morricone e T. Mayuzumi, riferimenti a Giove nella colonna di «Braveheart».
Mercoledì 9 luglio ore 20.30
LE QUATTRO STAGIONI Op. 8
musiche di A. Vivaldi
Marco Algenti violoncello solista
Dan Costescu violino - Daniele Sabiu viola
Angelo Santisi violoncello - Lisa Francese pianoforte
«Le Quattro Stagioni» di Antonio Vivaldi, sono qui eseguite dal violoncello solista in una insolita e appassionante versione.
Mercoledì 16 luglio ore 20.30
CONCERTO ITALIANO
Marco Marzocchi pianoforte
J. S. Bach: Concerto Italiano BWV 971
R. Schumann: Carnaval Op. 9
Infine lo straordinario concerto per pianoforte solo di Marco Marzocchi, che ci incanterà con i capolavori di J. S. Bach e R. Schumann.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti
Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico

MAGDA@BEATFLOWER
La regina della minimal sarà in consolle per un party in spiaggia
In città

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un luogo di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

Buskers Secret Garden
Ciclo di appuntamenti immersivi e riservati in luoghi straordinari
In città


Rock in Roma 2025
L'estate romana si accende con 21 concerti fra grandi nomi internazionali e stelle italiane
In città

La Voce di Roma: tra sacro e romano
Progetto di Elena Bonelli che celebra la cultura e l'identità della Capitale
Teatro Tor Bella Monaca

Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino