Tema di quest'anno sarà l'opera Il flauto Magico di W. A. Mozart e vedrà tre concerti concatenati gli uni con gli altri (si caldeggia la presenza all'intera trilogia!).

L'Opera sarà divisa in tre parti e il giovane pubblico avrà la possibilità di lasciarsi condurre alla scoperta della vicenda, dei personaggi e della musica, sviluppando man mano sempre più da vicino la comprensione del mondo magico di quest'Opera
Una conduzione gioiosa e creativa alternerà momenti di interazione con i bambini a momenti di ascolto libero o guidato da semplici suggestioni poetiche.
Dal secondo concerto l'inizio prevederà un breve riepilogo del precedente e i bambini potranno ricordare e commentare.

Concluderà la rassegna un'azione corpo, voce e strumenti per i bambini da 0 a 5 anni il 4 maggio

Domenica 23 febbraio ore 11.00
Uno-I doni della regina
Il principe Tamino, l'acchiappa uccellini Papageno, le tre Dame della regina, il Flauto magico, il glockenspiel, i tre fanciulli spiritelli…

Domenica 16 marzo ore 11.00
Due-Il flauto che incanta
Il guardiano Monostato, la principessa Tamina,
Le rivelazioni del sacerdote Sarastro, la prova del silenzio, la vecchina tentatrice,
l'ira della regina…

Domenica 13 aprile ore 11.00
Tre-Le prove dell'amore
La prova dell'acqua, la prova del fuoco, i ricongiungimenti, la vittoria del bene sul male

Domenica 4 maggio ore 11
Concerto con mamma e papà
Annamaria Diroma: flauto, voce
Rui Lopez Ferreira: Viola, mandolino, voce
Monserrat Olavarria Balmaceda: voce, percussioni
Francesca Scaglione: pianoforte, voce
Un'azione musicale corpo-voce-strumenti, condotta da 4 musicisti dedicata ai bambini della fascia 0-5 anni con la presenza di almeno un genitore per bambino.
Un repertorio appositamente selezionato che spazia tra diversi  stili, ritmi e tradizioni musicali.
PS (per gli adulti si richiede un abbigliamento comodo ed eventualmente una copertina da mettere a terra per i bimbi più piccoli).

Il Flauto Magico
Maestra di canto e regia: Ilaria Galgani
Pianoforte: Andrea Calvani
Narrazione ed elementi scenic: Isabelle Binet

Tamino: Fabio Aureli
Pamina: Arabella Kramer
Regina della Notte: Sabina Galizia
Sarastro: Giuseppe Certo
Papageno: Claudio Rainaldi
Papagena: Laura Caldarelli
Monostato: Stefano Tesoro
Tre Dame: Janeth Cavallero, Siri Ulrika Haeggmark, Francesca Ferrara
Tre bambini: Vanda Mencaglia, Michela Zambrini, Ilaria Santoro
Storico: Alberto Sanz
Sacerdotesse di Sarastro: Sofia Tramontano, Francesca Procopio, Nadia Cannata, Marina Schiavone, Elisabetta Ranchino.

Informazioni, orari e prezzi

Ufficio Stampa: Franca Renzini

Ideazione: Manuela Garroni
Organizzazione: Paolo Cintio, Vincenzo Russo

I concerti si terranno nella Sala Giovanna Marini della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, ex Mattatoio
Piazza Orazio Giustiniani, 4/a tel. 065750376   065759846

Prenotazioni 3519296998 (sms o WhatsApp)

info:
065750376
065759846
065759308
info@scuolamusicatestaccio.it

Prodotto artistico realizzato con il contributo del Ministero della Cultura
Direzione generale Spettacolo

INGRESSO: € 10,00 adulti   € 5,00 bambini fino 14 anni

www.scuolamusicatestaccio.it
ufficiospettacoli@scuolamusicatestaccio.it
ufficiostampa@scuolamusicatestaccio.it
info@scuolamusicatestaccio.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti