Per la conclusione del XXIV Festival di Pasqua
grande festa musicale al Pantheon
Martedì 29 Giugno alle 16 il concerto conclusivo
Dopo esser stata inaugurata con il Concerto di Pentecoste dello scorso 23 Maggio presso la Basilica di Sant'Andrea, la XXIV edizione del Festival di Pasqua – la manifestazione di musica sacra fondata nel 1998 a Roma dal regista e scenografo Enrico Castiglione, divenuta nel corso della sua ventennale storia la più longeva e manifestazione di musica ed arte Sacra a livello internazionale, si conclude con il concerto che Martedì 29 Giugno alle ore 16 si svolgerà eccezionalmente al Pantheon, monumento simbolo della Città di Roma e dell'Impero Romano.
Il Coro dell'Insigne Cappella Musicale del Pantheon, coadiuvato dal Capitolo di S. Maria ad Martyres diretto da Michele Loda, maestro del coro specializzato nella musica antica e considerato uno dei massimi esperti della musica gregoriana e polifonica, offrirà un programma di rarissimo ascolto con brani di Tomas Luis de Victoria, Lodovico Grossi da Viadana, Claudio Monteverdi, Leo Hassler, Dietrich Buxtehude, ma anche Gabriel Fauré, Joseph Rheinberger e numerosi altri compositori della grande tradizione della Musica Sacra.
L'ingresso, sempre gratuito, sarà consentito fino all'esaurimento dei posti disponibili, nel rispetto delle prescrizioni per la lotta contro la pandemia ancora in corso.
______________________________________________________
Il Festival di Pasqua è stato riprogrammato a causa dell'emergenza sanitaria a partire dalla Domenica di Pentecoste del 23 Maggio, e ha offerto numerosi concerti nelle più belle ed importanti basiliche di Roma. Tra i capolavori più popolari sono stati eseguiti con grande successo lo Stabat Mater di Pergolesi, Le ultime sette parole di Cristo in Croce, il Requiem di Mozart, la Juditha triumphans di Antonio Vivaldi, la musica del tempo di Dante solo per citarne alcuni, e numerosi concerti per organo dedicati alla musica di Johann Sebastian Bach e di Giovanni Pierluigi da Palestrina. "Sono veramente orgoglioso e felice che il Festival di Pasqua - ha dichiarato Enrico Castiglione – sia stata la prima manifestazione a ripartire a Roma con la presenza del pubblico, una vera e propria "resurrezione" per la Musica a Roma a cui ha partecipato veramente numeroso sempre nel rigoroso rispetto di tutte le norme e le prescrizioni vigenti in tema di lotta al covid". Il programma completo della manifestazione, costantemente aggiornato, è disponibile sul sito www.festivaldipasqua.org.
Il Festival di Pasqua, fondato nel 1998, fin dalla prima edizione ha presentato artisti del calibro di José Carreras, Lorin Maazel e Montserrat Caballé e ha segnato la vita musicale romana (e non solo) con all'attivo centinaia di concerti ed eventi musicali molti dei quali trasmessi dalla RAI e dalle più importanti reti televisive del mondo anche in diretta mondovisione, oggi tutti editi in dvd e visibili in streaming sul portale www.musicalia.tv, principale partner della manifestazione.
www.festivaldipasqua.org
Per informazioni: +39 06 64829220
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Live event Lian Club
Band e artisti solisti cresciuti nei laboratori musicali della scuola
Lian Club


Cotton Club - Concerti dal 24 al 27 aprile
Sul palco Dialogo trio Gio&Company + Lino Patruno + Adika Pongo
Cotton Club

Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Concerto di Pianoforte con visita guidata nella Casa Museo Wunderkammer
La grande musica nella magia della Wunderkammer romana!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Armonie al Quirinale
Stagione di Concerti di Musica da Camera
Chiesa di San Silvestro al Quirinale

Concerti per bambini e ragazzi
Tre concerti concatenati gli uni con gli altri
In città

Patrizia Scascitelli Reùnion Five
Il gruppo eseguirà composizioni originali e degli inediti
Pentalfa Club

Vivaldi Sacro e Profano
Lo Stile Musicale del Prete Rosso
St. Andrew's Church di Roma