Il Coro Latinoamericano di Roma presenta in occasione dei 100 anni della nascita del compositore argentino Carlos Guastavino, un concerto per pianoforte, tenore solista e coro.
La cornice a questo evento, sarà la chiesa scozzese di S. Andrew’s Church in Via XX Settembre, 7 alle ore 20 sabato 17 novembre p.v.
Il Coro Latinoamericano di Roma si avvale della collaborazione e del supporto di due grandi artisti, come la pianista argentina Mirta Herrera, attualmente docente di Conservatorio in Italia e in diversi corsi e seminari tenuti in varie parti del Mondo e del tenore solista Pablo Cassiba, attuale componente del Coro del Teatro Regio di Torino.
L’obiettivo di questo progetto è quello di far conoscere ed apprezzare la personalità artistica di Carlos Guastavino (1912 - 2000), grande compositore argentino.
Carlos Guastavino
nacque nella provincia di Santa Fé (Argentina) nel 1912. Discendente da una modesta famiglia di italiani emigrati in Argentina, si avvicinò presto alla musica. La sua produzione come compositore comprende circa 400 opere per orchestra sinfonica, canto solista, pianoforte, chitarra e naturalmente coro.
Insegnò presso il Conservatorio Nazionale di Musica di Buenos Aires dal 1966.
Guastavino é stato un personaggio estremamente solitario e riservato, sembrava rinchiuso in un suo tempo e non aveva nessun problema nel dichiarare che non sentiva interesse per la musica dei suoi contemporanei.
Il suo stile musicale fortemente influenzato dal romanticismo del XIX secolo lo portò a tenersi ad una certa distanza dai compositori modernisti, e quindi ha sviluppare una sua particolarità. Questa specie di isolamento dai movimenti d'avanguardia e il suo successo nel creare una musica nazionale attraente adoperando un linguaggio romantico, lo fecero diventare un modello per la generazione di autori di musica popolare e folkloristica argentina degli anni '60 i quali applicarono le tante innovazioni di Guastavino per la loro musica.
Verranno eseguiti, oltre ai diversi brani a cappella che formano parte dell a raccolta Canciones Populares Argentinas di Guastavino, i sei brani de Las Indianas, per pianoforte, tenore solista e coro. Composta nel 1967 su poemi di Arturo Vázquez, León Benarós, Isac Aizemberg e Juan Ferreyra Basso.
Direttore artistico M° Eduardo Notrica.
Informazioni, orari e prezzi
Chiesa scozzese di S. Andrew’s Church
Ore 20.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Concerto di Capodanno al Teatro Flaiano
I Tre tenori: arie d'opera, walzer e canzoni di Natale
Teatro Flaiano

Concerto lirico del Primo gennaio
nella Chiesa di Ponte Sant'Angelo
Chiesa di Ponte Sant'Angelo

Concerti all'Hangar44
Della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare
Aeroporto Roma Urbe


Roma Festival Barocco XVI Edizione 2023
Roma, Venezia, Napoli, capitali del barocco
In città


Tosca in Auditorium
Cinque concerti con ospiti speciali all'Auditorium Parco della Musica
Auditorium Parco della Musica Teatro Studio Gianni Borgna

Cristina Zavalloni in "Parlami di me". Le Canzoni di Nino Rota
Per la 79/a stagione 2022-2023 de 'I Concerti dell'Aula Magna'
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato

Le più belle Arie d'Opera
I capolavori senza tempo del Romanticismo in uno spettacolo fruibile ed emozionante per tutti
Oratorio del Caravita
