3 ore di evento: 2 ore di concerto e 1 ora di visita guidata!
Venerdì 29 Aprile, Sabato 30 Aprile, Domenica 1 Maggio dalle 17.30 alle 20.30
EVENTO UNICO IN ITALIA! Nuove opere arrivate nel museo.
Arte e grande Musica in un magico connubio; un concerto di circa 2 ore preceduto da una visita guidata ed un piccolo rinfresco tra la prima parte (al pianoforte) e la seconda parte del concerto (all'organo). Le persone si potranno immergere in un'atmosfera che fa viaggiare fuori dal tempo e che ricrea lo stupore che i visitatori provavano di fronte alle prime Wunderkammer Rinascimentali/Barocche. L'esperienza unica di ascoltare la vibrazione delle corde del pianoforte e l'energia che si crea a un metro di distanza dallo strumento e dall'interprete. Le Wunderkammer di ieri e di oggi permettono di riscoprire il nostro bisogno di ritorno alla meraviglia e alla Natura proprio attraverso l'Arte e la
Musica!
Sito Web ufficiale: https://www.wunderkammer-roma.com
Qui un articolo riguardo la Wunderkammer sulla più importante rivista d'arte Italiana, "Artribune":
https://www.artribune.com/arti-performative/musica/2021/05/artificiali-wunderkammer-roma-museo
Recente articolo (23 Aprile) su "Plus News":
https://www.plusnews.it/post/intervista-al-maestro-marco-lo-muscio?
L'interprete dei concerti è il M° Marco Lo Muscio, collaboratore come compositore della Harvard University e
collaboratore italiano di Steve Hackett (Il chitarrista dei Genesis). Più di 800 concerti tra Europa, America e Russia da Notre Dame a Parigi a Westminster Abbey a Londra, dal King's College a Cambridge (unico italiano ad essere stato invitato tre volte) al Merton College di Oxford, dalla Filarmonica di San Pietroburgo alla St. Thomas Church sulla Quinta
Strada di New York, fino al Duomo di Milano ed al castello di Windsor (residenza della Regina d'Inghilterra).
https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio
Il repertorio eseguito (dalla musica Rinascimentale alla musica Contemporanea) è tratto dalle Video trasmissioni settimanali "Gemme Musicali a Casa" che il M° Lo Muscio registra ogni settimana su Youtube dall'inizio della pandemia:
https://www.gemmemusicaliacasa.it/repertorio/
Troverete:
- Entrata: oggetti da Cabinet de Curiosité
- Ingresso Neogotico
- Corridoio con leone stiloforo
- Stanza dell'Organo (Stanza Medievale dei Leoni)
- Stanza del Pianoforte (Stanza dei Cavalieri)
Info e Prenotazioni: 349 4030660 (anche WhatsApp) - rivendel7@gmail.com
Prezzo entrata: 30 Euro - Sconto speciale di 5 Euro per le persone provenienti attraverso il link di Oggi Roma! (Specificatelo quando prenotate).
1) Venerdì 29 Aprile (17.30-20.30)
2) Sabato 30 Aprile (17.30-20.30)
3) Domenica 1 Maggio (17.30-20.30)
-ALTRI GIORNI DELLA SETTIMANA SU RICHIESTA
P.S. Possibilità di cenare dopo il concerto presso l'Osteria Montesacro a 50 metri dal museo con sconto del 10% sul Menù! Locale riscaldato sia dentro che fuori!
ALCUNE RECENSIONI DA GOOGLE:
Febbraio 2022 (Enrico Roccatani) Il modo assolutamente originale di fruire in un colpo solo di un mix di cultura e di espressione artistica (musica, pittura, scultura). Veramente consigliato. Un luogo che a Roma mancava.
Febbraio 2022 (Antonella Ricci) Artificialia é un luogo magico, una dimensione rara ed unica nel suo genere in grado di creare una costante connessione tra passato e presente. L'arte in tutte le sue maggiori forme d'espressione ne é protagonista indiscussa.Il maestro Marco riesce a lasciarti immergere in atmosfere quasi paesaggistiche regalandoti mediante il suo grande talento minuti di grandi ed indimenticabili emozioni.Un esperienza unica ed irripetibile che consiglierei assolutamente!
Gennaio 2022 (Simona Cuomo) Un viaggio dentro la musica con le note che dipingono emozioni come pennelli sulla tela. Un'esperienza da condividere e da ripetere!
Dicembre 2021 (Sofia Lonati)
La Wunderkammer di Marco non si può descrivere. Va vissuta. Un viaggio inaspettato, unico, magico. Il talento di Marco vi lascerà senza fiato e vi catapulterà in un universo parallelo. La musica, la storia, le citazioni di film, la passione di Marco, si fondono in un'esperienza unica ed indimenticabile. Da provare assolutamente.
Dicembre 2021 (Jacopo Giurato)
Fuori dall'ordinario, dal prevedibile, dal ripetitivo, la Wunderkammer Roma Artificialia di Marco Lo Muscio rapisce ogni visitatore, dal piu' colto al meno curioso, proiettandolo in un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la musica e l'arte dal medioevo al ventesimo secolo. L'inesausto collezionista vi ammaliera' illustrando una infinita' di tesori uno piu' stupefacente dell'altro, con cui si risvegliano suggestioni universali dell'immaginario fantasy e mitologico, che proseguono durante i due momenti in concerto, uno al piano ed uno all'organo, di composizioni originali dell'autore, ben integrati dalla magistrale interpretazione di brani immortali. Il tempo vola e si vorrebbe ripetere l'esperienza da subito, travolti da cosi tanti stimoli (persino gustativi...). Un'ottima idea regalo, se fatto a sorpresa la meraviglia sara' ulteriormente moltiplicata.
Dicembre 2021 (Angelo Piludu)
Nascosta fra le anse pigre e verdeggianti dell'Aniene, quasi sospesa fuori dal tempo e appartata dagli sguardi profani, una meraviglia senza eguali dischiude i suoi tesori al visitatore ignaro che, varcata la soglia di una magione dall'apparenza placidamente condominiale, viene rapito negli arcani reami del Sogno, un mondo etereo di atmosfere rarefatte in cui Arte e Bellezza signoreggiano incontrastate.
Lo sguardo vaga abbacinato dal fulgore di tanta magnificenza, senza sapere ove posarsi, sollecitato da mille delizie che ne reclamano a gara l'attenzione; lo spirito vacilla, ebbro d'incanto e di stupore, mentre il maestro Marco, estimatore finissimo e cultore del Bello in tutte le sue declinazioni, illustra con vasta erudizione pregi e peculiarità della mirabile collezione che affolla e nobilita il suo "maniero".
E poi, il miracolo della musica: il Maestro, intrattenendo amabilmente gli ospiti, si siede al piano e, col suo tocco sapiente, da quella prodigiosa fucina sonora prende a forgiare - peritissimo artefice dell'ineffabile - armonie sublimi che, sollecitando fin le più remote risonanze affettive, avviluppano l'ascoltatore in un turbine possente e lo proiettano da profondità abissali ad altezze vertiginose, sino a sfiorare il limine invalicabile dell'estasi in un anelito supremo verso l'Assoluto.
Novembre 2021 (Ivanna Parkhomenko) Wonderful museum room of Rome. Unique atmosphere of XIX century artifacts, and to see a famous musician Marco Lo Muscio as a host was a great surprise ! His brilliant organ and piano play made our evening full of exiting moments. Kind regards from Ukraine and Germany, Ivanna, Anastasiya & Alexander.
Novembre 2021 (Susanna Warner)
Magnifico ! 2 ore di concerto in un ambiente fantastico, ci torneremo!
Novembre 2021 (Emanuela D.)
Accoglienza calorosa e informale, nonostante l'austerità della casa museo Marco sa farti sentire subito a tuo agio. Quadri e oggettistica che sono vere e proprie opere d'arte, dopo una fase iniziale in cui ci vengono illustrati i pezzi della casa-museo di maggior interesse arriva la delizia della musica di Marco. Un artista davvero appassionato che sa trasmettere le proprie emozioni e conoscenze. Esperienza molto molto bella. Da ripetere anche considerando il vasto repertorio musicale e la certezza di essere sempre sorpresi.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

Italian Intermezzo for Violin and Viola
Opportunità unica per immergersi nella bellezza della musica classica italiana
Sagrestia del Borromini


Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Vivaldi Sacro e Profano
Lo Stile Musicale del Prete Rosso
St. Andrew's Church di Roma

Concerto a cappella della Voice Band coreana EXIT
Repertorio che spazierà dal K-pop a medley di brani fiabeschi, da celebri canzoni pop internazionali a canti popolari tradizionali coreani
Teatro Vittoria
Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico

Rome Chamber Music Festival 2025 – XXII edizione
Un'intensa maratona cameristica di capolavori senza tempo
Auditorium della Conciliazione