Venerdì 19 luglio alle ore 21.30 si viaggia "Dai Balcani al mar Baltico: musiche ebraiche della "zona di residenza" con il "New Klezmer Quartet" del sassofonista, clarinettista e compositore, Gabriele Coen.
E' il secondo appuntamento di "Musica sotto le stelle a ParcoMilvio", la rassegna musicale organizzata da Roma Sinfonietta e ParcoMilvio che dal 10 luglio anima le calde serate dell'estate romana con 7 giorni di concerti gratuiti sulle rive del Tevere nella splendida cornice verde di ParcoMilvio, il nuovo parco urbano di Roma sostenibile e attrezzato dove osservare ed imparare la natura.
Dalla metà degli anni Novanta, Coen, è fondatore e leader dei "Klezroym", ad oggi la più importante formazione italiana di musica klezmer con la quale è tra i massimi divulgatori in Europa della tradizione musicale popolare ebraica reinterpretata in chiave jazzistica. Passionale e contemplativa, a volte selvaggia e frenetica, la musica Klezmer ha assorbito moltissimo dal folclore est-europeo e zigano, combinandolo con l'espressività tipicamente ebraica. Estremamente coinvolgente, il klezmer è un esempio di forma musicale tradizionale in continuo sviluppo, che interagisce con successo con sonorità più moderne. Un viaggio musicale da Odessa a Vilna, passando per la Moldavia, la Bukovina, la Galizia ma anche Kiev e Varsavia.
Un'esplorazione Sonora attraverso la "Zona di residenza", le sconfinate regioni dell'Impero Russo lungo il suo confine occidentale, in cui gli ebrei avevano l'obbligo di risiedere in permanenza, e oltre la quale di solito la residenza era interdetta agli ebrei. Costituita nel 1791 e attiva fino al 1917, si stendeva fino alla frontiera russa con l'Impero tedesco e l'Austria-Ungheria, includendo gran parte delle attuali Lituania, Bielorussia, Polonia, Bessarabia, Ucraina e parti della Russia occidentale.
L'appuntamento è venerdì 19 luglio alle ore 21.30 a ParcoMilvio. Ingresso gratuito.
ParcoMilvio è uno spazio vivente di circa 7.000 mq, localizzata lungo il Tevere tra Ponte Milvio e Ponte Duca d'Aosta, che da giugno a settembre ospiterà incontri, laboratori, musica, teatro e tante iniziative dedicate alla natura e alle arti per offrire, non solo ai residenti del quartiere ma a tutti i cittadini, la possibilità di immergersi nella natura.
Gabriele Coen presenta "Dai Balcani al mar Baltico: musiche ebraiche della zona di residenza" con il "New Klezmer Quartet"
Venerdì 19 luglio alle ore 21.30 si terrà il terzo appuntamento di "Musica sotto le stelle a ParcoMilvio", la rassegna musicale organizzata da Roma Sinfonietta e ParcoMilvio
Gabriele Coen sax soprano e clarinetto
Gianluca Casadei fisarmonica
Marco loddo contrabbasso
Luca Caponi batteria
Gabriele Coen, sassofonista, clarinettista e compositore.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.30
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

IUC, per Classica al Tramonto MuSa Classica Orchestra /MuSa Jazz Orchestra
Doppio appuntamento con due realtà musicali di MuSa Sapienza
Museo Orto Botanico

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

Eugenio Bennato & Le Voci del Sud
Concerto "Qualcuno sulla terra"
Basilica di Sant'Antonio da Padova in Laterano

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore

Recital pianistico di Pyotr Akulov
Eseguirà opere di Beethoven e Bach
Istituto di Cultura e Lingua Russa

Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

Concerto della banda musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale
Concerto con ingresso libero
Complesso Monumentale San Giovanni Addolorata "Corsia delle Donne"


I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura