Per la prima volta in Italia con Ancestral Groove: funk, jazz, klezmer e improvvisazione
Martedì 11 novembre alle 20.30 nell'Aula Magna della Sapienza Università di Roma (piazzale Aldo Moro 5) per la IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti, David Krakauer porta per la prima volta in Italia la sua nuova band Ancestral Groove, formata da quattro musicisti provenienti dalla Madness Orchestra: Jeremy 'Keepalive' Flower (voce, laptop, sintetizzatore), Sheryl Bayley (chitarra), Jerome Harris (basso) e Michael Sarin (batteria).
Con Ancestral Groove, Krakauer si getta con brio in una musica trascinante, virtuosistica e inventiva. Ogni barriera viene abbattuta da questa musica, che si presenta come un melting pot fatto di jazz, rock, klezmer e elettronica. Questo clarinettista è così straordinariamente espressivo e si muove con tale fluidità tra i diversi tipi di musica che per un istante penserete che non ci sia differenza fra jazz, klezmer e musica classica.
Per più di due decenni Krakauer ha reinventato la musica ebraica dei suoi antenati con la sensibilità di un musicista contemporaneo ben addentro al funk, al jazz e all'hip-hop. Egli stesso riassume così il suo personalissimo percorso alla scoperta di tanti modi diversi di fare musica, che ha come punto d'arrivo Ancestral Groove, per ora: "In compagnia di tanti musicisti straordinari, ho attraversato il mondo del klezmer, del jazz d'avanguardia, del funk, dell'elettronica e della musica classica, alla ricerca delle radici della mia identità ebraica di matrice est europea: Ancestral Groove mette insieme tutte queste esperienze”.
La rivista Down Beat ha definito Ancestral Groove "una brillante miscela di nuovo e antico, con Krakauer che soffia nel clarinetto linee in stile klezmer sulle sonorità distorte e smozzicate della chitarra di Sheryl Bayley e l'energizzante batteria di Michael Sarin".
Il concerto sarà registrato da Rai Radio3 per successive trasmissioni
Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-16, Sapienza in Musica, realizzato con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20.30
BIGLIETTI:
Interi: da 15 euro a 25 euro (ridotti da 12 euro a 20 euro)
under 30: 8 euro
under 14: 5 euro
INFO:
tel. 06 3610051/2
Concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Concerti del Tempietto
Piano Recital del M° Marco Lo Muscio - "Piano Visions", Contemporary Music and Soundtracks
Teatro di Marcello

Concerti con Visita Guidata per tutto il mese di Settembre
Nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer - Musica e Arte in un luogo magico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Lino Patruno Jazz Show
Nell'ambito di Jazz & Image, nello splendido scenario del Parco del Celio
Parco del Celio

Le stagioni della vita e dell'amore
Un viaggio musicale tra San Pietroburgo e Buenos Aires
Bioparco di Roma

Roma Summer Fest 2023
La rassegna estiva dell'estate romana
Auditorium Parco della Musica Cavea

Jazz & Image
Quattro mesi di jazz, etnojazz, musica elettronica e progressive rock
Parco del Celio

Curiosità Musicali
A cura del M° Paolo Vivaldi
Coffee Plant del Teatro Vascello

VIVALDIANA
Rassegna dedicata al genio di A. Vivaldi
Chiesa di Ognissanti - Chiesa anglicana di Roma

Piotta con Tormento, Saturnino, Pino D'Angiò e Comemammamhafatto
Dal vivo a Villa Ada Festival
Villa Ada
