Jazz & Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, presenta,martedì 19 settembre, alle 19.00, apre la serata, Daniele Bragaglia "Deep Resonances", Daniele Bragaglia, chitarre, Eric Daniel – sassofoni, Edoardo Petretti - piano e synth, Dario De Sanctis, basso elettorico, Danilo Ombres, batteria e tabla, Fiammetta D' Arienzo, voci e cori. Il progetto del chitarrista romano Daniele Bragaglia nasce dall'incontro con il musicista produttore Toni Armetta che ha interamente curato ogni fase della realizzazione tecnica, musicale e artistica. Questa collaborazione porterà alla realizzazione del cd "Deep Resonances" pubblicato con l'etichetta MIA (Progetto Musica) – Collana Millenium Music - Giara Edizioni Musicali, che racchiude otto brani originali la cui matrice è il sunto delle esperienze musicali che caratterizzano l'ormai ultraventennale carriera di Daniele Bragaglia. Le composizioni di Daniele attingono ad una sorta di fusione di vari generi che spazia dall'etnico, al jazz, al rock e al funk: larghi input melodici si alternano ad atmosfere più serrate e modali di Davisiana memoria, con armonie sempre ricercate, mai banali e con "a solo" che seppure di notevole caratura tecnico-virtuosistica, risultano sempre godibili ma privi di virtuosismi prolissi e fini a sé stessi. Alle 21.30, Riccardo Ballerini Project, The Night Sky": Riccardo Ballerini, pianoforte, Claudio Corvini, tromba, Sandro Satta sax, Toni Armetta , contrabbasso, Pietro Iodice batteria. Riccardo Ballerini guarda il cielo, lo ha sempre guardato, coltivando negli anni la sua passione per l'astrofotografia. Ma guardando il cielo ha anche sempre immaginato che suono dovesse avere, soprattutto il cielo notturno, quello in cui miliardi e miliardi di stelle brillano nel buio, ispirando artisti di ogni dove, illuminando la loro creatività, facendo sognare gli innamorati, piangere i malinconici, immaginare viaggi interstellari o pensando senza fine all'infinito. Pianista e compositore di grandissime doti personali e creative, Ballerini ha deciso dopo tanti anni di mettere insieme queste due passioni, ma di farlo in una maniera per lui diversa, abbandonando per un attimo il ruolo di compositore e vestendo per una volta i panni dell'interprete, sia musicale che fotografico, e ha realizzato "The Night Sky".Per la prima volta ha deciso di realizzare un album in cui non propone composizioni sue, ma brani scritti da altri autori che si sono ispirati al cielo notturno, scrivendo musiche e storie che sono rimaste a brillare nel tempo, un po' come le stelle che hanno guidato la loro inventiva. E ha pensato di unire queste musiche a una collezione di immagini da lui catturate nelle tante ore passate in cima alle montagne, sotto il cielo notturno. Così in "The Night Sky" non troverete il 'solito' Ballerini, ma un musicista che prova a raccontare sé stesso rileggendo le composizioni di chi come lui è rimasto affascinato dalla vastità, dalla ricchezza, dallo splendore oscuro del cielo notturno, scrivendo brani, canzoni, storie, che hanno portato nello spazio profondo generazioni intere di ascoltatori, e lui per primo.Ballerini rilegge brani di epoche e autori diversi, non necessariamente del jazz, come il Bowie di "Starman" o l'Hendrix di "Third Stone from The Sun", accanto a classici come "Fly Me To The Moon", o "Stella By Starlight" e "Moonlight Serenade", dandogli una prospettiva diversa e coinvolgente, parlando la lingua del jazz ma guardando sapientemente anche oltre.C'è una sola composizione originale, in realtà, "Tele's Scope", fortemente ispirata però a un brano di Bill Evans, "Peri's Scope", tanto per dire che alla fine ogni rilettura, ogni interpretazione, può diventare un brano originale, e accompagnarci in un viaggio di scoperta tra la musica e le stelle.
ASSOCIAZIONE CULTURALE SOUND IMAGE
presenta
JAZZ & IMAGE
Parco del Celio (Colosseo)
(tratto Viale Parco del Celio e Via Celio Vibenna)
H 19.00 Apre serata:
Daniele Bragaglia "Deep Resonances"
Daniele Bragaglia – chitarre
Eric Daniel - sassofoni
Edoardo Petretti - piano e synth
Dario De Sanctis – basso elettorico
Danilo Ombres - batteria e tabla
Fiammetta D' Arienzo - voci e cori
H 21.30:
Riccardo Ballerini Project - "The Night Sky"
Riccardo Ballerini pianoforte
Claudio Corvini tromba
Sandro Satta sax
Toni Armetta contrabbasso
Pietro Iodice batteria
Progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024, curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso € 15 inclusa consumazione, che verranno detratti in caso di prenotazione al tavolo per la cena
INGRESSO GRATUITO dalle ore 12,00 e per la fascia aperitivo dalle 18,00 alle 20,00
Info e prenotazioni:
Telefono fisso+39 06 86 78 12 96
Cellulare whatsapp +39 349 977 0309
eventi.alexanderplatz@gmail.com
prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com
Acquisto biglietti c/o il botteghino della manifestazione. Max 199 persone
Info:
tel. 06 86781296
Cellulare whatsapp +39 349 977 0309
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Festival Internazionale d'Organo
Al Pantheon la musica sacra torna a dialogare con le persone
Pantheon


Voci e Note d'Autentica Tradizione
La Piccola Orchestra Popolare Cantodinizio inaugura la Stagione Teatrale 23/24 alla Sala Teatro Paolo Poli
In città

L'Orchestraccia in concerto
Una nuova sorprendente versione "revisted" del concerto-spettacolo, la "Figuraccia"
Teatro Olimpico



Jazz & Image
Quattro mesi di jazz, etnojazz, musica elettronica e progressive rock
Parco del Celio

Anteprima Roma Jazz Festival 2023
Ibrahim Maalouf in concerto
Auditorium Parco della Musica Sala Sinopoli

VIVALDIANA
Rassegna dedicata al genio di A. Vivaldi
Chiesa di Ognissanti - Chiesa anglicana di Roma

Le più belle Arie d'Opera
I capolavori senza tempo del Romanticismo in uno spettacolo fruibile ed emozionante per tutti
Oratorio del Caravita