I Concerti nel Parco apre domenica 4 luglio con una Prima a Roma, "DI MARE E DI VENTO" Viaggio nella musica di Gianmaria Testa, nuovo spettacolo di NERI MARCORÈ, in cui l'artista omaggia il musicista scomparso nel 2016 seguendo le tracce del suo ultimo lavoro "Da questa parte del mare".
Con l'attore marchigiano il festival I Concerti nel Parco ha un rapporto speciale e ricambiato di predilezione, infatti nelle ultime tre edizioni Marcorè è stato presente con i suoi progetti su De Andrè, Guccini ed oggi Testa. Spiega Teresa Azzaro " Di Marcorè ci piace immensamente il suo essere uomo di spettacolo e di cultura a 360° gradi, è un attore di teatro e cinema di chiara fama ma può permettersi di rientrare ogni tanto, con leggerezza e piacere, nel cabaret e sbanca.. Canta ogni volta con una sua personale ed autentica vena interpretativa le icone della musica d'autore del nostro più recente passato, e piace moltissimo. E'impegnato per amore della sua terra, nell'organizzazione di un festival RisorgiMarche, e lo fa benissimo. Tutto fa con leggerezza, semplicità e profondità, nello stesso tempo. E per questo piace,qualsasi cosa faccia…"
Neri Marcorè (voce e chitarra) ci accompagna in questo ulteriore viaggio nella canzone d'autore italiana con il rispetto e l'eleganza che ha contraddistinto i suoi precedenti lavori di musica e parole sull'opera di Gaber e di De André, a cui Marcorè dedicherà qualche brano. Ad accompagnarlo ci sono Stefano Cabrera al violoncello e Domenico Mariorenzi al pianoforte e alla chitarra.
Dice Marcorè di questo nuovo progetto: «È un progetto nato su commissione. Da Parigi mi era arrivata la richiesta di fare una serata ricordo su Testa, dove è molto conosciuto e amato. Un progetto condiviso con la moglie dell'artista Paola Farinetti. Ho incontrato Testa in un'occasione non ufficiale. Entrambi timidi e schivi ci siamo salutati e basta. È con questo progetto che mi sono avvicinato ai suoi testi e alla sua musica. Una vera folgorazione».
"Da questa parte del mare" è il libro di Gianmaria Testa, uscito postumo nel 2017, che racconta le storie, le suggestioni e le situazioni che lo hanno portato alle composizioni dell'album omonimo del 2006. Il racconto dei grandi movimenti popolari degli ultimi decenni, delle radici e della loro importanza suggerisce una riflessione di sicura attualità sulle ragioni del partire e attraversare deserti e mari, sul senso di sradicamento e smarrimento che accompagna ogni abbandono della propria terra, soprattutto in questo particolare momento storico.
I CONCERTI NEL PARCO
ESTATE2021
#RICOMINCIAMOdaqui
I Concerti nel Parco apre con DI MARE E DI VENTO,
Viaggio nella musica di Gianmaria Testa, nuovo spettacolo di NERI MARCORÈ, in cui l'artista omaggia il musicista scomparso seguendo le tracce
del suo libro "Da questa parte del mare".
"DI MARE E DI VENTO"
Viaggio nella musica di Gianmaria Testa
NERI MARCORÈ
Neri Marcorè, voce e chitarra
Stefano Cabrera, violoncello
Domenico Mariorenzi, pianoforte e chitarra
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Siamo su Facebook, Instagram, Twitter #ConcertiParco21
Info:
tel. 06.5816987 | 339.8041777
info@iconcertinelparco.it
[url=http://www.iconcertinelparco.it]www.iconcertinelparco.it[/email]
REGOLAMENTO PRESCRIZIONI ANTI COVID
E' necessario , previo accesso autorizzato all'area spettacolo, prendere visione sul sito prendere visione del Regolamento, pubblicato sul sito: [url=http://www.iconcertinelparco.it]www.iconcertinelparco.it[/email]
BIGLIETTI
4 ,6, 13 luglio da 25 a 20 euro+ dp
20, 31 luglio e 1, 2 agosto da 20 a 16 euro + dp
9, 17, 25 e 28 luglio da 18 a 15 euro + dp
RIDUZIONI
Veli elenco dettagliato sul sito: [url=http://www.iconcertinelparco.it]www.iconcertinelparco.it[/email]
PREVENDITE INTERNET
ticketone.it
groupon.it
PREVENDITE TELEFONICHE
Telefono TicketOne: 892.101
(dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:00)
Prenotazione posti spettatori diversamente abili
Se interessati, gli spettatori diversamente abili e loro accompagnatori possono effettuare la prenotazione dei posti disponibili scrivendo a: info@iconcertinelparco.it entro 3 giorni dalla data dell'evento
VENDITA IN LOCO
La biglietteria a Casa del Jazz è aperta al pubblico dalle ore 18:30 fino a 40 minuti dopo l'inizio dello spettacolo Si consiglia arrivare con congruo anticipo per adempiere alle prescrizioni sanitarie post Covid_19
PARCHEGGIO
La Casa del Jazz è servita da un parcheggio adiacente alla villa, in via Cristoforo Colombo angolo viale di Porta Ardeatina
Arrivare in Bus
Utilizzare la Linea 714, frequenza ogni 6 minuti, fermata Colombo/Marco Polo
Arrivare in Metro
Utilizzare la Linea B, fermata Piramide
DOVE MANGIARE
Ristorante -Pizzeria Bo.Bo all'interno del parco di Casa del Jazz
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

I Concerti nel Parco, Estate 2025
35° edizione dello storico festival dell'Estate Romana
Casa del Jazz

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Classica al Tramonto della IUC
Rick Margitza Quintet, Da Miles Davis a Chick Corea
Museo Orto Botanico

Plays Rugantino Reloaded - Roberto Gatto
Sul palco una formazione stellare composta da grandi maestri della musica e del jazz italiano
Casa del Jazz


IUC, per Classica al Tramonto MuSa Classica Orchestra /MuSa Jazz Orchestra
Doppio appuntamento con due realtà musicali di MuSa Sapienza
Museo Orto Botanico

Eugenio Bennato & Le Voci del Sud
Concerto "Qualcuno sulla terra"
Basilica di Sant'Antonio da Padova in Laterano

Classica al Tramonto 2025, Jazz/Jam Session (I)
Appuntamento dedicato ai giovani gruppi emergenti della scena jazzistica romana
Museo Orto Botanico