Giunge alla conclusione il ciclo di quest'anno dei Dialoghi Sinfonici ospitato alla Nuvola per EUR Culture con l'ultimo appuntamento in calendario per questa stagione.
Domenica 26 marzo, alle ore 11, l'Europa InCanto Orchestra, diretta dal maestro Germano Neri, guiderà ancora una volta il pubblico nell'auditorium della Nuvola in un viaggio alla scoperta delle sonorità orchestrali, conducendolo all'interno di un vero noir musicale, nel concerto: "Il poema sinfonico, la musica e il mistero". In programma l'esecuzione di: l'Apprendista Stregone di P. Dukas e Notte su Montecalvo di M. Musorgskij.
«Il mistero, l'indefinito, tutto ciò che era fuori da una logica formale fu un elemento base per la scrittura sia letteraria che musicale del romanticismo e del tardo romanticismo. E chi meglio della musica poteva esprimere questi elementi che erano legati all'emozione, a situazioni assolutamente fuori dalla logica – spiega il maestro Germano Neri -. Il poema sinfonico fu una forma utilizzata dagli autori per trasformare ed esprimere poemi e componimenti letterari in musica. Un nuovo veicolo con cui esprimere un concetto, con cui trasmettere le emozioni non solo attraverso la parola, ma anche attraverso la musica».
Inserito nella seconda stagione di "EUR Culture per Roma", programma di eventi, cultura e spettacoli diretto da Oscar Pizzo, "Dialoghi Sinfonici" è un progetto Europa InCanto co-prodotto da EUR S.p.A. e Teatro dell'Opera di Roma e in collaborazione con l'Europa InCanto Orchestra.
Si tratta di un'esperienza d'ascolto in cui il direttore d'Orchestra coinvolge il pubblico accompagnandolo alla scoperta delle creazioni dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni, svelando i segreti e le curiosità che si celano dietro ai brani più importanti, fornendo agli spettatori gli strumenti adatti ad ascoltare e a comprendere la musica.
Verranno così spiegate le ragioni storiche e culturali alla base della scrittura di determinate melodie in certe note, in che modo siano in grado di influenzare le emozioni o le diverse reazioni del nostro corpo alle diverse tonalità e frequenze sonore che ascoltiamo. Grazie ad esempi estemporanei forniti dall'Orchestra durante l'incontro, verranno raccontati curiosità e aneddoti che riguardano i brani eseguiti nel corso del concerto. Un'occasione per scoprire come la musica è cambiata e si è evoluta nel tempo, fino ai giorni nostri.
La formula ha ottenuto un forte riscontro da parte del pubblico con un aumento della partecipazione, della fidelizzazione agli eventi proposti e la richiesta di nuove iniziative, oltre ad aver registrato il tutto esaurito nelle date di questa stagione.
EUROPA INCANTO nasce nel 2012 con l'idea di diffondere e educare un nuovo pubblico a questo importante patrimonio culturale, attraverso concerti e iniziative che coinvolgono anche le scuole. Alla guida di Europa InCanto vi sono Germano Neri, direttore d'orchestra, e Nunzia Nigro, project manager. Segno distintivo dell'Associazione sono i giovani: l'Orchestra, il cast, il nostro ufficio di segreteria e di produzione, sono formati interamente da ragazzi e ragazze under 35.
EICO – Europa InCanto Orchestra è un progetto artistico a cura dell'Associazione Europa InCanto, nata con l'obiettivo di sviluppare percorsi finalizzati all'avvicinamento dei giovani al Teatro e alla musica. La scelta di costituire l'orchestra deriva dalla volontà di offrire ai giovani talenti nuove occasioni di crescita musicale e professionale all'interno di un contesto dinamico, stimolante e duraturo. Nata a seguito di audizioni che si sono svolte a Roma nel gennaio 2018 e che hanno coinvolto oltre 280 giovani under 35 provenienti da tutta Italia e dall'estero, è formata da orchestrali che sono stati esaminati da una commissione composta da musicisti noti per il ruolo che rivestono nell'ambito delle orchestre lirico-sinfoniche: il Direttore Artistico M° Germano Neri, il M° Carlo Macalli, il M° Francesco Malatesta e il M° Luca Vignali.
Si tratta quindi di un percorso che aggiunge un importante tassello nella costruzione della filiera culturale che va formandosi, poiché crea le condizioni ideali che consentono ai giovani musicisti di trasformare la propria passione in mestiere. In questo modo i giovani si presentano ai giovani, comunicando in maniera diretta e spontanea il messaggio che l'arte non è solo fruizione, ma un importante bacino di nuove possibilità che si integrano con la realtà nella quale vivono poiché ne sono espressione.
Informazioni, orari e prezzi
Per maggiori informazioni:
www.europaincanto.com
Biglietti in vendita su ticketone:
www.ticketone.it/event/dialoghi-sinfonici-europa-incanto-la-nuvola-16134868/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Lo splendore del Barocco
Presso la Chiesa di San Salvatore in Onda
Chiesa di San Salvatore in Onda


Ve le suoniamo noi!
Presso l'Università Pontificia Salesiana Sala 1
Università Pontificia Salesiana


ROME CHORAL FESTIVAL direzione artistica Z. Randall Stroope 230 coristi
Presso la Chiesa di S. Ignazio
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Note in Biblioteca 2023. Incontri Musicali
Riprende la rassegna organizzata dall'Istituzione Universitaria dei Concerti
In città

Musica di sempre... per sempre
Concerto di Solidarietà a Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Stefano Saletti & Banda Ikona in concerto
Sul palco del Womad i musicisti che da anni fanno parte della grande famiglia della Banda Ikona
Villa Ada

Mozart Grande Messa in do minore
Presso la basilica di Sant'Antonio al Laterano
Basilica di Sant'Antonio in Laterano

Summertime 2023
Alla Casa del Jazz un'estate poliedrica e ricca di grandi nomi
Casa del Jazz