Domenica 14 aprile, ore 11, al Teatro Sala Umberto di Roma, ultimo appuntamento della rassegna Domenica Classica con il Recital al pianoforte di Lorenzo Porta del Lungo dal titolo "Ravel e il Secolo Nuovo". Musiche di François Couperin, Franz Joseph Haydn, Fryderyk Chopin, Sergej Rachmaninoff e Maurice Ravel.
Lorenzo Porta del Lungo, pianista e compositore, è direttore artistico della rassegna "Domenica Classica", arrivata alla sesta edizione, presso il Teatro Sala Umberto di Roma, con il fine di diffondere il piacere dell'ascolto della musica classica e la sua conoscenza anche attraverso dirette on-line delle anteprime concerti e incontri con gli artisti. L'evento è a cura dell'Associazione Suono e Immagine.
Il programma proposto è un raffinato percorso attraverso la melodia e la dolcezza espressiva nelle composizioni di F. Couperin e F.J. Haydn, che aprono il concerto. A seguire uno dei lavori della maturità di F. Chopin, Polonaise-Fantaisie Op.61, scritto in uno stile narrativo "parlante" e diretto come un testo di teatro drammatico verista. Quindi tre Preludi di S. Rachmaninoff, in cui l'autore, nella forma breve, riesce a creare un mondo di sensibilità sinfonica originale per ciascuno di essi. Infine Le Tombeau de Couperin, suite di M. Ravel in sei ritratti di carattere, dedicati ad altrettanti compagni commilitoni. Con questo titolo Ravel volle intendere che il periodo storico-musicale compreso fra il tempo del grande compositore francese del '700 ed il proprio tempo, veniva a chiudersi con l'evento della Guerra Mondiale, e da quel momento iniziava una nuova era.
P R O G R A M M A
François Couperin
Les Barricades Mystérieuses (1717)
Franz Joseph Haydn
Sonata in Lab Magg. (1770)
Fryderyk Chopin
Polonaise- Fantaisie Op.61 (1846)
Sergej Vasil'evi? Rachmaninoff
Tre Preludi (1913)
Op.32 n.12, n.5 - Op.23 n.7
Maurice Ravel
Le Tombeau de Couperin (1917)
Informazioni, orari e prezzi
BIGLIETTERIA (senza costi di prevendita)
Platea: Intero 22,00 euro – ridotto 18,00 euro
Galleria: intero 15,00 euro – ridotto 12,00 euro
Under 18 anni biglietto unico da euro 5
Ridotto riservato a: Cral dopo lavoro – Over 65 –Under 35
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Recital pianistico di Pyotr Akulov
Eseguirà opere di Beethoven e Bach
Istituto di Cultura e Lingua Russa

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Concerto di Pianoforte con visita guidata nella Casa Museo Wunderkammer
La grande musica nella magia Gotica della Wunderkammer a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Classica al Tramonto 2025, Jazz/Jam Session (I)
Appuntamento dedicato ai giovani gruppi emergenti della scena jazzistica romana
Museo Orto Botanico

I Concerti nel Parco, Estate 2025
35° edizione dello storico festival dell'Estate Romana
Casa del Jazz

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

Eugenio Bennato & Le Voci del Sud
Concerto "Qualcuno sulla terra"
Basilica di Sant'Antonio da Padova in Laterano

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura