Il primo nucleo di Elio e le Storie Tese si formò al Liceo Einstein di Milano fra il 1975 e il 1980. Nella stessa classe erano iscritti Stefano Belisari (Elio), Luca Mangoni e Marco Conforti (fratello di Sergio e futuro manager del gruppo). La prima formazione esordì in un concerto del luglio 1980 alla festa del CAF San Siro, davanti a un pubblico di una decina di pensionati: Elio alla chitarra e alla voce, "Cortellino" al basso e "Zuffellato" alla batteria.
A Cortellino succedettero negli anni successivi prima "Chiosco" e poi "Scaffale"; la batteria passò a "Cosma" per poi essere sostituita dalla Drumulator del tastierista (e batterista elettrico) Sergio Conforti, in arte Rocco Tanica, unitosi a Elio nel 1982.
Nel 1984 fece il suo ingresso nel gruppo una delle migliori chitarre rock del panorama milanese, "Cesareo". Elio poté abbandonare la chitarra e concentrarsi sui ruoli di cantante e front-man, di quando in quando esibendosi anche in passaggi col flauto traverso, nel quale si era diplomato al conservatorio. Nel 1984 fece le sua apparizione "Scaffale" fino al 1985 quando "Faso" divenne membro stabile del gruppo, ed entrò a far parte dello staff l'amico "Grussu", prima in qualità di presentatore e affiancatore nei numeri da avanspettacolo che aprivano i primi concerti e poi nelle vesti di manager tuttofare nel periodo tra il 1986 ed il 1989.
Fra il 1985 e il 1986 Elio e le Storie Tese si esibirono in una serie di storici concerti in locali milanesi come il Magia Music Meeting e lo Zelig. Di questi spettacoli furono realizzate registrazioni pirata su cassetta che ebbero una straordinaria diffusione soprattutto presso gli adolescenti di Milano e del Nord Italia. Risalgono a quest'epoca un grande numero di brani che anni dopo, pubblicati per la prima volta in un vero album, sarebbero stati salutati dal pubblico.
Informazioni, orari e prezzi
Auditorium della Conciliazione
Ore 21.00
Biglietti da € 26.45
su ticketone
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Concerto di Pianoforte con visita guidata nella Casa Museo Wunderkammer
La grande musica nella magia Gotica della Wunderkammer a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Rome Chamber Music Festival 2025 – XXII edizione
Un'intensa maratona cameristica di capolavori senza tempo
Auditorium della Conciliazione

Garbatella Jazz Festival
Tre giorni di Jazz a Garbatella
Villetta Social Club

Guitar Love
La chitarra classica di uno degli artisti più talentuosi della scena attuale, il maestro Nicola Montella
Palazzo Poli

Boni come er pane
Giulia Ananìa, Grandi Numeri (Cor Veleno), Etta Jungle e Emilio Stella
Dar Ciriola

Venere in Musica 2025
IV edizione della rassegna musicale
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali


Italian Intermezzo for Violin and Viola
Opportunità unica per immergersi nella bellezza della musica classica italiana
Sagrestia del Borromini

