L'ottava edizione di Classica al Tramonto, la rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti ospitata in uno dei posti più suggestivi della Capitale, il Museo Orto Botanico, negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere, prosegue mercoledì 9 luglio ore 21.00 con Eugenio Renzetti Group Zero che presenta il progetto K/024 ispirato alle opere di Franz Kafka. 

"Da una necessità quasi compulsiva di miscelare gli elementi e compiere giri perfetti nasce K/024." Così Eugenio Renzetti (anche autore e curatore degli arrangiamenti) sintetizza il processo creativo dal quale hanno preso vita le composizioni che formano questo progetto musicale, fra jazz contemporaneo, rock, musica d'avanguardia. 

L'ispirazione, e dunque la dedica (quantomeno virtuale), è l'opera di Franz Kafka. Oltre al nutrito numero di talentosi musicisti assemblati per l'occasione in Group Zero si ha qui la partecipazione, come voce virtuale, dell'amico recentemente scomparso Federico Sanguineti, intellettuale raffinato, figlio del celebre poeta Edoardo Sanguineti, che arricchisce la trama musicale con variazioni, vocali, su frammenti di testi kafkiani e con una poesia scritta in memoria del padre Edoardo per i dieci anni dalla sua scomparsa. Il progetto era stato presentato in prima romana nel giugno 2024 nel progetto La IUC al Goethe Institut.


Classe 1992, Eugenio Renzetti è laureato in trombone, trombone jazz e composizione jazz. Sin dall'inizio della sua attività professionale frequenta i linguaggi delle musiche contemporanee spaziando dal jazz alla musica d'avanguardia. Si esibisce su prestigiosi palcoscenici nazionali e internazionali anche con ensemble di spicco del panorama musicale contemporaneo. Membro stabile della PMCE-Parco della Musica Contemporanea Ensemble, nel 2023 fonda il Group Zero che conta alcuni dei più importanti jazzisti della scena italiana. Membri del gruppo, sono Simone Alessandrini al sax contralto, sax soprano, flauto, Francesco Fratini alla tromba e flicorno, Andrea Saffirio al pianoforte e alle tastiere, Roberto Bottalico al sax tenore, clarinetto, Pietro Ciancaglini al contrabbasso e basso elettrico, Riccardo Gambatesa alla batteria, Pietro Pompei al vibrafono e le percussioni. 

Food&Beverage dalle ore 19.30. Info 06-3610051/2 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17), biglietti da 8 a 15 euro più prevendita, www.concertiiuc.it.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti