A un anno esatto dall'esordio discografico "Underbrush" (GleAM Records, 2024) venerdì 21 marzo il trio di Federico Chiarofonte approda sul palco della Casa del Jazz proponendo brani originali sia editi che del tutto nuovi scritti dal batterista e compositore romano. La musica del trio, che si avvicina per sonorità al jazz contemporaneo, vive e narra del mondo vegetale e animale, di riflessioni e di vissuti personali che convergono in forme musicali che favoriscono l'interazione sonora tra musicisti mischiando elementi di jazz, musica seriale ed improvvisazione. Con lui sul palco due talenti emergenti del jazz italiano presenti nel disco, ovvero Vittorio Solimene al piano e Alessandro Bintzios al contrabbasso.
"E' da tempo che essere batterista, leader e soprattutto compositore non è più un tabù. Scorrendo la storia del jazz ci si rende conto che di batteristi con tali caratteristiche ce ne sono stati diversi nel corso degli ultimi decenni. Il batterista, da importante figura di "retrovia", è diventato un protagonista e sperimentatore assoluto. Federico Chiarofonte rientra in quella scia di batteristi moderni che non si limitano soltanto ad essere una fonte ritmica, ma sono anche dei leader che, all'uopo, condividono da perfetti commensali le proprie idee. Concedono spazio, invenzione e libertà d'azione a chi gli suona accanto. Questo avviene anche grazie all'uso di strutture compositive che li rendono pariteticamente partecipi della musica suonata. Underbrush è il riflesso della personalità artistica di Chiarofonte. Il suo è un jazz contemporaneo che si nutre di riverberi, sentimenti e combinazioni umane. E' una musica conciliante, elegante, mai sopra le righe, quasi colloquiale, che parla di natura, di scambi verbali, di letteratura e animali.Chiarofonte ha tradotto in musica il suo sentire più recondito, i suoni che gli rimbalzano al di dentro. I suoi due partner, Vittorio Solimene e Alessandro Bintzios, componenti di un trio funzionale e perfettamente in linea con il sentire del leader, contribuiscono positivamente e in maniera creativa alla realizzazione del pensiero sonoro di Chiarofonte. Underbrush è la narrazione sincera di un batterista brillante e di raffinata sensibilità." - Flavio Caprera
Underbrush si riferisce tanto ad un sottobosco interiore come luogo sicuro in cui avvengono riflessioni, quanto ad un sottobosco sociale nascosto e all'interno del quale si sviluppano forme floride di cultura ed ecosistemi musicali. I titoli dei brani sono di ispirazione letteraria, fanno riferimento alla biologia o sono semplicemente autobiografici e costituiscono indizi ermetici circa le narrazioni sonore presentate. Gli otto brani che costituiscono "Underbrush" si inseriscono nel contesto del linguaggio jazzistico contemporaneo presentandone una versione metabolizzata e suggestionata da influenze musicali che derivano dalla sensibilita?, dalle prime indagini ed esperimenti del compositore e dal contributo improvvisativo e dalle interpretazioni del pianista Vittorio Solimene e del contrabbassista Alessandro Bintzios.
Informazioni, orari e prezzi
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina 55
00154 Roma
21 Marzo 2025
ore 21:00
Sala concerti
Biglietto unico 15€
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Festival Jazz Idea
4a edizione dedicata alla città di Roma - ingresso gratuito
Conservatorio di Musica "Santa Cecilia"

Concerto di Pianoforte ed Organo con visita guidata per tutte le Festività Pasquali
La grande musica nella Wunderkammer romana
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Concerti per bambini e ragazzi
Tre concerti concatenati gli uni con gli altri
In città

Charity Café - Concerti dal 15 al 19 aprile
Sul palco nel fine settimana Gegé Munari + DaSupa Band
Charity Café


Moscow Saxophone Quartet
Talentuosi musicisti russi eseguiranno un programma di autori classici
Istituto di Cultura e Lingua Russa

Vivaldi Sacro e Profano
Lo Stile Musicale del Prete Rosso
St. Andrew's Church di Roma

Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura
