Francesco Mascio chitarrista versatile e compositore poliedrico, ripercorrere in una nuova chiave di lettura le varie tappe compositive, che hanno caratterizzato la sua produzione musicale nel corso di oltre dieci anni.

Avvalendosi di due veterani del panorama jazz italiano, quali Armando Bertozzi alla batteria e Pericle Odierna ai fiati, propone un repertorio per lo più composto da brani originali, tratti dai vari album pubblicati dal chitarrista, ponendo particolare enfasi al suo nuovo lavoro discografico: Romantique Duniya (Birdbox Records - Dicembre 2024).

Stilisticamente il compositore offre una musica molto variegata, dove la matrice jazz, che lo caratterizza, vira verso atmosfere etniche, miscelandosi con sapiente eleganza ad elementi e suggestioni del mondo classico e non solo.

Un vero e proprio "viaggio sonoro", privo di qualsiasi pregiudizio stilistico, in cui l'emozione, e soprattutto la sua personale e spirituale concezione della musica, occupano un ruolo centrale all'interno dell'intera performance.

Brevi biografie:
Francesco Mascio, chitarrista e compositore italiano, nasce a Cassino nel 1981.
Ha all'attivo una pluriennale carriera con un numero di concerti a quattro cifre sia in Italia, da Torino a Caltanissetta, passando per Milano, Bologna, Roma, Napoli, sia all'estero in Europa e negli Stati Uniti.
Numerosi album tra i quali ricordiamo "Europa Jazz Quartet" (Zone di Musica 2012), "Mantras for a New Era" (Zone di Musica 2013), "Ganga's Spirit" (Emme Record Label 2015), "Jaggae" (Filibusta Records 2017) che l'ha portato a suonare presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, "Wu Way" (Filibusta Records 2018), "Live at Strike" (Cultural Bridge 2019) , "I Thàlassa Mas" (Manitu Records 2019), "Preview" (Italian Way Music), "My Standards" (Birdbox Records 2022),  il suo nuovo singolo "A Song for Peace" e il suo ultimo lavoro "Romantique Duniya" (Birdbox Records 2024)
Ha avuto modo di suonare con i grandi maestri del Jazz come Tony Monaco, Francisco Mela, Sasha Mashin, Shawnn Monteiro, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Karl Potter, Steve Wickham, Crystal White, Gegè Telesforo, Rosario Giuliani, Gabriele Coen, Pippo Matino, Giovanni Imparato, e molti altri.
Le sue composizioni hanno attraversato numerosi stili per giungere oggi a una produzione del tutto originale e caratterizzante.
Come tutti gli artisti non ama essere identificato con un genere specifico ma, se volessimo trovare una sua collocazione potremmo farlo rientrare in un peculiare "Jazz Crossover".
La sua vocazione è palesemente la sperimentazione, da oriente a occidente, senza confini. Perché Francesco Mascio assorbe ogni esperienza, vissuta e osservata, e la trasforma in una profonda suggestione che, attraverso la musica, condivide con il resto del mondo.

Pericle Odierna, nato a St.Albans (Hertfordshire) Gran Bretagna nel 1965, studia in Italia frequentando il Conservatorio di musica di Stato di Salerno diplomandosi in clarinetto sotto la giuda del M° Salvatore Angrisani e Composizione con il Maestro Gianni Desidery.                                            
Alterna l'attività di compositore e produttore, scrivendo per il cinema, la televisione, il teatro e per varie rassegne concertistiche, a quella di polistrumentista (legni, ottoni, flauti, strumenti ad arco, etnici). Negli ultimi anni intensifica la sua attività di compositore di colonne sonore per il cinema.
Insignito dalla stampa estera del prestigioso premio GLOBO D'ORO per l'anno 2020 per la migliore colonna sonora realizzata per il film "PICCIRIDDA.                             Con i piedi nella sabbia" e al Festival del cinema di Pompei nel 2014 del premio Massimo Troisi per la migliore colonna sonora dell'anno per il film "Il leone di vetro".   Per la colonna sonora di "Picciridda" vince anche il premio Gianni Lenoci al Sudestival e il premio alla carriera al festival del cinema di Sarno.                                
E' di Pericle Odierna il brano appositamente composto per la "Nuova Orchestra Scarlatti" per il concerto dell'11 luglio 2021 per la ricorrenza di San Benedetto "Patrono d'Europa", all'interno del PANTHEON di Roma in prima esecuzione.

ARMANDO BERTOZZI, batterista originario di Ravenna Dal 1970 al 1974 frequenta il corso di percussioni al Conservatorio di Bologna dal 1974 al 1979 frequenta la scuola di Jazz di Lucchini a Parma nel 1980 studia a Parigi nella scuola di Dante agostini e Kenny Clarke.
Nel 1981 inizia un percorso di ricerca sulla poliritmia scrivendo un metodo, che non tarda a farsi valere nella scuola della drummer collective di New York città dove Armando trascorre un lungo periodo, tenendo corsi con dei grandi batteristi come Max Roach, Jack deJohnette, Tony Williams, e Kenny Clarke.
Max Roach scrive l'introduzione al metodo Di armando More expressions e lo inserisce nel suo corso d'insegnamento tenuto presso l'università del Massachusetts.
Con questo grosso bagaglio di esperienze e di studi, si stabilisce a New York, dove insegna al Drummer Collective ed entra in contatto con dei grandi musicisti suonando con loro Ted Carson, Michel Petrucciani, Jean Toussaint, Alex Foster, John Abercrombie, Joe Locke, , Astor Piazzola Kenny ClarKe, JacK De Johnette,Tony Williams,Elvis Jones,Alphonse Mouzon, Louis Bellson,Simon Philips,Kenwood Dennard, Melmar Brown,Kenny Drew,Mal Waldrom,Ted Curson, Jean Toussaint,Percy Jones,Percy Jones,Mitchel Tyler,Robert Lopez,FranK Malabe,Alex Iani,Tony Scott, Salvatore Buonafede , Marcello Rosa, Larry Nocella, Franco D'Andrea, Enrico Pierannuzzi,Giorgio Baiocco, Massimo Urbani,Giovanni Tommaso,Mia Martini, Tullio De Piscopo,, Tony Esposito, Loredana Bertè,Joy Garison, Amii Stewart, Amana Melomè,Lucio Dalla, Romano Mussolini, Billy Smith. Gianni Basso, suonando anche con Jaco Pastorius uno dei più grandi bassisti del mondo. Nel 1984 fino al 1992 Bertozzi viene chiamato dalla famosa Berklee School di Boston per tenere  seminari sulla poliritmia. In seguito viene in contatto con il grande batterista Ralph Humphrey, il quale adotta il metodo poliritmico di Armando nel suo corso d'insegnamento presso il Musicians Institute del Hollywood boulevard In questo periodo di didattica e concertistica, Armando incide tre dischi, "Tibet", "Skyline", "Fantastic world", e partecipa ad. alcune trasmissioni radiofoniche e televisive italiane.
Nella metà degli anni '80 ha costituito un gruppo sperimentale contemporaneo, Il Labirinto Magico, un concerto del quale è stato registrato da RAI3 in otto puntate. Successivamente crea una compagnia Afrosound, partecipando nelle manifestazioni nazionali di musica e danza . Collabora come timpanista con il compositore Ferdinando Grillo e Fernando Sulpizi Fonda una scuola di musica e danza a Roma denominata "Mondial Sound New School of the Arts",.
Nella metà degli anni '80 ha costituito un gruppo sperimentale contemporaneo, Il Labirinto Magico, un concerto del quale è stato registrato da RAI3 in otto puntate. Successivamente crea una compagnia Afrosound, partecipando nelle manifestazioni nazionali di musica e danza . Collabora come timpanista con il compositore Ferdinando Grillo e Fernando Sulpizi Fonda una scuola di musica e danza a Roma denominata "Mondial Sound New School of the Arts".

FRANCESCO MASCIO
feat. Pericle Odierna & Armando Bertozzi

Francesco Mascio | guitar & electronics
Pericle Odierna | sax & clarinets
Armando Bertozzi | drums & percussion

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti